vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA NERVOSO
Livelli organizzativi del SN:
- Proteine di membrana (es. canali ionici) sono attivati da neurotrasmettitori, neurone -> variazione del potenziale di membrana -> passaggio degli impulsi da una cellula all’altra attraverso le sinapsi
- Le sinapsi possono essere molto numerose (in un singolo neurone) e formano un microcircuito che va a modulare le risposte
- Grazie a tutto questo meccanismo si creano circuiti locali che determinano varie risposte a livello più complesso
- Motori sensoriali impulsi (partono dalla corteccia e arrivano in periferia) o (arrivano alla corteccia) -> vie afferenti e efferenti del SNSN centrale
Sistema Nervoso Centrale:
- Stazione di smistamento delle informazioni
- Integra e coordina le percezioni sensoriali che arrivano dalla periferia
- Elabora una risposta
- Manda input di tipo motorio ai muscoli per generare una risposta
- Sede di funzioni cognitive superiori e complesse
I neuroni sensitivi (a
erenti) dalla periferia dell'organismo portano segnali al SNC
Uno stimolo dolori co o tattile attiva recettori presenti sulla pelle che produrranno un'alterazione del potenziale d'azione delle cellule, quest'ultime genereranno un potenziale d'azione che arriverà al SNC, andando a fare sinapsi con inter neuroni o neuroni associativi -> f di elaborare l'info che arriva dai neuroni sensitivi e generare una sorta di risposta
Gli inter neuroni (presenti sia nel midollo spinale che nell'encefalo) andranno a fare sinapsi con neuroni motori (rappresentano la parte e erente) -> il segnale passa dal SNC a muscoli o ghiandole per attuare una risposta
• è costituito dall'encefalo che è racchiuso nella scatola cranica e dal midollo spinale che è racchiuso nel canale vertebrale all'interno della colonna vertebrale
• è formato principalmente da neuroni di collegamenti (collegano le aree cerebrali
Il tuo compito è quello di identificare, interpretare e integrare gli impulsi che arrivano dai neuroni sensoriali, generare una risposta adeguata e trasmetterla ai neuroni motori.
Sei la sede dove si generano ricordi e pensieri.
MENINGI
- Membrana più sottile connessa all'encefalo e al midollo spinale.
- È formata da fibre di collagene ed elastiche.
- È l'unica che si insinua nei solchi e nelle fessure cerebrali.
- Accompagna e avvolge i vasi sanguigni che vanno dalle sezioni più interne allo spazio subaracnoideo.
Ventricoli cerebrali
- 2 ventricoli laterali (destro e sinistro) a forma di C, connessi al terzo ventricolo dal forame intraventricolare.
- Il terzo e il quarto ventricolo si estendono attraverso il tronco encefalico e si connettono al canale centrale che decorre al centro del midollo.
Funzioni del liquido cerebrospinale
- Protezione del sistema nervoso centrale.
- Regolazione della pressione intracranica.
- Trasporto di sostanze nutritive e ormoni.
- Eliminazione dei prodotti di scarto del metabolismo.
protegge il tessuto nervoso dagli urti contro il tessuto osseo
agisce come struttura ammortizzante che previene le collisioni del tessuto nervoso con la scatola cranica
contribuisce a mantenere stabile la composizione ionica all'esterno delle cellule (essenziale per l'eccitabilità cellulare)
fornisce nutrienti alle cellule della glia e ai neuroni
Barriera ematoencefalica:
- all'interno della pia madre abbiamo il liquido interstiziale che è separato dal sangue dalla barriera ematoencefalica
- funzione di isolare il SNC da tossine, fluttuazioni di concentrazioni di ormoni o sostanze neuroattive che possono alterare o danneggiare il SN
- protegge il SN perché le pareti dei capillari encefalici presentano giunzioni serrate (la loro presenza non permette il passaggio di sostanze tra sangue e ambiente esterno)
- astrociti -> collaborano per assicurare una barriera efficace tra sangue e barriera esterna, presentano dei
pedicelli terminali che circondano le pareti dei vasi cherilasciano fattori chimici che controllano la permeabilità delle cellule endoteliali
- periciti astrociti (cellule con attività contrattile) + -> stimolano la formazione di giunzioni serrate
- permeabilità altamente selettiva -> le uniche cose che passano dal sangue al liquido interstiziale devono essere solo sostanze utili al SN (es. glucosio, amminoacidi), bisogna evitare l'entrata di sostanze tossiche che potrebbero danneggiare l'attività del SN
- è permeabile a sostanze solubili che passano per diffusione semplice
- le grandi molecole solubili passano attraverso specifici canali o proteine Carrier (dal sangue al liquido interstiziale)
- presenti trasportatori per molecole di scambio che passano dal liquido interstiziale al sangue per essere eliminate
- funzione di protezione -> collegata alla somministrazione di farmaci che agiscono a livello del SN
(non tutti i farmaci sono in grado di superare la barriera ematoencefalica)
(es. farmaci per il Parkinson -> dopamina non riesce a superare la barriera, quindi ai pazienti malati di P. viene dato il suo precursore ovvero l’emodopa che attraversa la barriera e viene trasformata in dopamina e si lega ai suoi recettori, aiutando i pazienti ad attenuare i problemi motori)
- ci sono piccole aree in cui la barriera ematoencefalica non è presente -> es. ipotalamo perché esso presenta dei neuroni che sono in connessione diretta con il torrente circolatorio in quanto rilasciano ormoni nel sangue in vasi che fanno parte del sistema portale ipotalamo-ipofisi, importante perché stimola le ghiandole a rilasciare ormoni
- anche nel centro del vomito non è presente la barriera perché in questa zona ci sono neuroni che devono rilevare la presenza di sostanze tossiche nel sangue. Se le trovano stimolano il centro del vomito e attraverso il vomito la persona riesce a
liberarsi di queste sostanze tossiche.
Cervelletto→
- posto sotto gli emisferi cerebrali
- la sua struttura è simile a quella dell'encefalo
- ha una corteccia esterna (corteccia cerebellare)
- all'interno ha una sostanza bianca
- funzione principale è il controllo dei movimenti volontari e del linguaggio
- riceve impulsi motori per i movimenti più complessi e riceve anche input sensoriali per adeguare in maniera precisa il movimento dell'attività motoria
- regola la postura
- ha un ruolo nei processi di apprendimento motorio
Ponte→
- costituito da fasci e nuclei che trasportano o ritrasmettono informazioni sensitive e motorie
- collega il cervelletto al mesencefalo, al diencefalo e al midollo spinale
Corteccia cerebrale→
- costituita da sostanza grigia
- contiene i centri che controllano i movimenti, le sensazioni sensoriali, i pensieri, la memoria (tutte le
è all’interno• gli assoni mielinici devono collegare le varie aree dell’encefalo per andare a integrare leinfo che arrivano alla cortecciaNel midollo spinale→• la sostanza grigia si trova all’interno del midollo spinale e la sostanza bianca all’esterno• grigiala sostanza ha una forma ad H o a farfalla -> presentano i corpi neuroni doveandranno a afre sinapsi i neuroni a erenti con gli inter neuroni, quest’ultimi andrannopoi a fare sinapsi con i neuroni e erenti• biancala sostanza -> gli assoni mielinici devono collegare le varie zone del midollospinale all’encefalo e mandare le info 3fi ffi ff ff fi