Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sistema nervoso Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame neurologico

ANAMNESI

Semeiotica neurologica

ESAMI STRUMENTALI

RX, TC, RMN; EEG, puntura lombare ed esame del liquor.

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO:

  1. Valutazione dello stato mentale, dell'orientamento spaziotemporale, del linguaggio, delle funzioni cognitive
  2. Nervi cranici: oculomotore, faciale
  3. Funzione motoria
  4. Riflessi osteotendinei e superficiali
  5. Sensibilità
  6. Deambulazione e stazione eretta

Vediamo questi aspetti un attimino più in particolare:

  1. Stato mentale, orientamento, capacità cognitive, linguaggio
  2. La valutazione dello stato mentale del soggetto, delle sue capacità cognitive e della proprietà di linguaggio si compie già durante l'anamnesi facendo caso a come parla, come risponde, se è consapevole della malattia, ecc.

    Per verificare l'orientamento spaziale del soggetto gli si chiede dove si trova;

    Per verificare l'orientamento temporale gli si chiede che giorno è o che mese.

  1. Nervi cranici:
    • Riflesso fotomotore
    • Esame dei movimenti oculari
    • Esame dei movimenti della bocca
    • Esame dei movimenti della lingua
  2. Funzione motoria:
    • Ispezione (verificare la presenza o assenza di: atrofia, fascicolazioni, tremori, spasmi)
    • Prove di forza muscolare:
      • Prova di Mingazzini degli arti superiori e degli arti inferiori
      • Invito a stringere le mani dell'esaminatore
    • Tono muscolare (resistenza che si apprezza alla mobilizzazione passiva)
    • Coordinazione dei movimenti:
      • Prova indice-naso a occhi aperti e chiusi
      • Prova calcagno-ginocchio a occhi aperti e chiusi
  3. Riflessi:
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sorbi Sandro.