Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura della fascia toracica
La fascia toracica è composta da diversi strati che si estendono nella regione del torace. Ogni strato ha una funzione specifica e si interconnette con altre strutture anatomiche.
Il primo strato, chiamato fascia esterna, copre la superficie dei muscoli intercostali. Questo strato è composto da fibre muscolari che si estendono tra i piani muscolari.
Il secondo strato, noto come fascia intercostale interna, si trova più in profondità rispetto al primo strato. Questa fascia si estende tra le coste e separa gli spazi intercostali. Contiene anche tessuto adiposo.
Il terzo strato è chiamato fascia toracica elastica. Questo strato si trova ancora più in profondità e si collega alle coste e alle lamina fibrosa interna. Questa fascia è estremamente elastica e si estende tra i muscoli intercostali.
La fascia toracica continua prossimalmente nella membrana pleurica, che copre la superficie del torace. Distalmente, la fascia toracica si unisce alla fascia ascellare, che copre la regione dell'ascella.
LEC→ → .ESOFAGEOFRENODIAFRAMMATICADIAFRAMMA
Insieme ai muscoli toracoappendicolari, ai muscoli spinoappendicolari e ai muscoli spinocostali, costituiscei muscoli estrinseci del torace.
Il muscolo diaframma è innervato dai nervi frenici (C3-C5). Durante la contrazione esso si abbassa edeleva le ultime coste; amplia così la cavità toracica, comportandosi, quindi, come un muscolo inspiratorio,e determina un aumento della pressione addominale.
È un muscolo impari, largo, appiattito, che separa la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma diuna cupola che, con la convessità superiore, si spinge entro la cavità toracica. La cupola diaframmaticanon appare regolare: il diametro trasverso è più esteso di quello antero-posteriore e dorsalmente ilmuscolo scende più in basso che ventralmente; inoltre, il diaframma presenta quasi al centro una lievedepressione dove poggia il cuore.
Nella parte di mezzo del
Nel diaframma si trova un'aponeurosi denominata centro tendineo (o frenico) dal cui contorno partono i fasci carnosi. Il centro tendineo ha la forma di un trifoglio in cui si considera una fogliola anteriore, una fogliola destra ed una fogliola sinistra. Sul confine tra la fogliola anteriore e la fogliola destra si trova l'orifizio della vena cava inferiore.
Nel centro tendineo si possono individuare, tra i fasci fibrosi che si intrecciano con varie direzioni, una benderella superiore ed una benderella inferiore che sono visibili rispettivamente sulla faccia convessa e su quella concava.
La benderella superiore sorge dalla fogliola destra, circonda postero-medialmente l'orifizio della vena cava inferiore e, portandosi in avanti, si espande nella fogliola anteriore.
La benderella inferiore nasce anch'essa dalla fogliola destra, forma la parte anteriore e laterale del contorno dell'orifizio della vena cava inferiore e si dirige poi verso la parte dorsale della fogliola sinistra.
La parte lombare del diaframma trae origine mediante un pilastro mediale, un pilastro intermedio e un pilastro laterale. - Il pilastro mediale destro, più spesso e lungo del sinistro, origina con un tendine dal corpo della 2a, 3a e talora 4a vertebra lombare e dai dischi intervertebrali corrispondenti. - Il pilastro mediale sinistro non va oltre il corpo della 3a vertebra lombare. - I pilastri intermedi sono piccoli e originano dal corpo della 3a vertebra lombare e dal disco intervertebrale soprastante. - I pilastri laterali sono formati da robusti tendini nastriformi che si distaccano dai processi costiformi della 2a vertebra lombare; ciascuno di questi tendini si divide, verso la sua origine, per formare due arcate tendinee: l'arco diaframmatico mediale (o arcata lombocostale mediale) e l'arco diaframmatico laterale (o arcata lombocostale laterale).l'arcodiaframmatico laterale (o arcata lombocostale laterale).
- L'arco mediale circonda la parte superiore del muscolo grande psoas per fissarsi quindi al corpo della 1a e 2a vertebra lombare e al disco posto tra queste due vertebre.
- L'arco laterale passa sopra l'estremità superiore del muscolo quadrato dei lombi e si fissa alla faccia interna della 12a costa, in vicinanza dell'apice.
- Fra il pilastro laterale e la parte costale del diaframma si trova un interstizio denominato trigonolombocostale.
Parte costale del diaframma
La parte costale del diaframma prende origine dalla faccia interna e dal margine superiore delle ultime sei coste per mezzo di sei digitazioni che si incrociano con quelle del muscolo trasverso dell'addome. Tra la parte costale e quella sternale si trova un interstizio, il trigono sternocostale.
Parte sternale del diaframma
La parte sternale del diaframma sorge con due piccoli fasci dalla faccia posteriore del processo xifoideo.
in vicinanza dell'apice; tra essi si trova un sottile interstizio.
Il diaframma è attraversato dall'esofago e da diverse formazioni vascolari e nervose.
L'esofago e i nervi vaghi passano attraverso l'orifizio esofageo, delimitato da due fasci carnosi che sorgono dai pilastri mediali. I tendini di questi ultimi, insieme con il corpo della 2a vertebra lombare, delimitano l'orifizio aortico che è posto lievemente a sinistra della linea mediana e dà passaggio all'aorta e al dotto toracico.
Il tronco dell'ortosimpatico, i nervi grande e piccolo splancnico e, a destra, la vena azygos passano per una fessura tra i pilastri mediale e intermedio.
L'orifizio della vena cava inferiore, come già detto, dà passaggio all'omonima vena ed è situato tra la fogliola destra e quella anteriore del centro tendineo.
ADDOME
FASCE DELL' ↳£ •
FASCIA DEL
FASCIA GUAINA MDI
RIVESTIMENTO RETTO
TRASVERSALE
DELL' ADDOMEDELL' ADDOME tab.ta diaponeurosiricopre internasuala{ {SUPERFICIALELAMINA TrasversoMDEL obliquo esternom. .ADDOME LAEdell' internom u.LAMINA separa peritoneoINTERMEDIA DAL trasverso) m .parietale µ +LAMINA profonda fascia trasversaleinfmargini• sup . ,,continua ant postcon| di.. ,la Fascia spermatica la fogliettoforma il anterioreinterna +RIVESTE femoraleSETTOI £ Foglietto posterioreADDOMEDELL'MM . ↳darinforzata Forma6 lala LINEATRATTO LEG ARCUATA.INTERFOUEOLAREILEOPUBICO ( Hasselbeck)dibl'sotto prendeombelicoil di FASCIAnomeOMBELICALELEGAMENTI DELL' ADDOMEd. ↳ PoupartdiLECALBALINEA INGUINALE → o} . ↳ tra laFibroso dal iliacarafe anteriorespina tubercoloilxifoideo da superiore5processo eamasinfisi pubicaalla pubico22mm lati ho interrotta del obliquoaponeurosi m .aponeurosi di dall' esternoanelloOMBELICALE{ L ↳obliquo esternom . internom " 1cg. arcotrasverso .m lacuna ilespeltincs. redelCANALE
Rotondo INGUINALE passaggio LEO/FUNICOLO SPERMATICO→ .DELL' UTEROha Ó 'piu piu' ampio ,anterioreparete 7stretto lungoeLa aderisce aldel margineaponeurosi m →.esterno inguinaleinferioreaddome delobliquo legdell' .POSTERIOREparetela trasversalefascia posteriorealfissa inguinalesi legdelmarginenon .
↓ {legrinforzata /interfonoda parte medialelaare →.tendine congiuntoLa subire erniepuò)( diriflessoleg Colles.inferiorepareteLa { leg ) spermatico( Cimbernatlacuna funicoloildi accoglie→re. ( allapettineo crestadi ) fissa pettineleg Cooper si a→.
↓ estensione laterale 1cgdel lacunare.parete superioreha obliquoliberi dei dell'trasversointernomargini addomeemm .ESTERNO SUPERFICIALE INGUINALE ANELLO ORIFIZIO nave
↓ delaponeurosi PILASTRI MEDIALEm →.esternoobliquo LATERALE+ PROFONDO ANELLO ORIFIZIO INTERNO INGUINALE→ha fessuradalladelimitato alveolare componenti delpassaggio aa.gastrici rotondodai epi funicoloinferiori /vasi
1cgSperme ..↳ trasversalefasciaperitoneo parietale invaginanosie perdel testicolo nellola scrotodiscesaaccompagnare dell' uterorotondo1cgNELLANEL → .costituenti del FEMMINA omonimamaschio a. ramo+→ +funicolo del femoralespermatico genitale gemiton .di d.↳{ { UNAAVVOLTI DA" "" "" " "" """ """ "" """ " "" """ " ° "" "" """"" FASCIADALLADERIVATAtesticolare da Trasversale2. u trasversalesterica cremaster CA/cremaa. "deferentedotto esternaspermaticadel2. invescicale superiore contienea. ↳testicolariforme ilpampiniplesso → ilesinguinalevv n. .lateraliaorticilinfatici Inn aorticivasi era pre. Fibredel femoralegenitale testicolaregenito simpaticheplessoramo →n +.PELVIOSSA PELVIDELLA \i i. . PUBEILEO ISCHIO P