Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sistema Linfatico Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO

Il S.C. Linfatico comprende:
  • Linfa
  • Vasi linfatici
  • Organi Linfoidi primari
  • Organi Linfoidi secondari
Funzioni del sistema linfatico:
  • Drena il liquido extracellulare in eccesso dai tessuti
  • Trasporta nel sangue sostanze assorbite a livello dell'apparato digerente
  • Produzione, mantenimento e distribuzione dei linfociti
  • Mantenimento della volemia
  • Via di trasporto alternativa di ormoni, sostanze nutritizie, sostanze di scarto
PLESSI LINFATICI che originano a fondo cieco negli spazi intercellulari di gran parte dei tessuti.Costituiti da endotelio privo di lamina basale, provvedono oltre al riassorbimento del liquido tissutale in eccesso anche di batteri, (linfociti). detriti cellulari, proteine plasmatiche, cellule VASI LINFATICI a parete sottile distribuiti in tutto l'organismo e. Rete di vasi dotati di valvole. Capillari e vasi linfatici si trovano ovunque vi siano capillari sanguigni con alcune eccezioni (es. sistema nervoso centrale dove l'eccesso di fluido è drenato dal liquido cerebrospinale). I vasi linfatici sono simili alle vene di piccolo calibro (intima, media esterna) e presentano dispositivi valvolari costituiti da 3 tonache nel lume. Sistema a bassa pressione. LINFA (T. connettivo fluido) che Liquido tissutale entra nei capillari linfatici ed è. La linfa generalmente è limpida, acquosa, di colore trasportato dai vasi linfatici giallo chiaro ed ha una composizione simile a quella del plasma. Caratterizzato rispetto al plasma da una minor concentrazione di proteine.

Sono .cellule più rappresentate linfociti e macrofagi sistema linfatico. Il quindi = aDRENA I LIQUIDI IN ECCESSO livello dei capillari trasportate dal sangue e le cellule sanguigne si attuano gli scambi fra le sostanze tessutali (e viceversa) tramite il liquido intercellulare o interstiziale complementari dei capillari ematici nella ricanalizzazione I sono capillari linfatici dei liquidi intercellulari.

RUOLO DEL SISTEMA LINFATICO NELL'EQUILIBRIO DEI LIQUIDI Il che scorre PLASMA nei capillari sanguigni filtra negli spazi interstiziali affinché si verifichi lo , gas e prodotti di rifiuto scambio di nutrienti Una parte del plasma che fuoriesce dai capillari sanguigni ristagna nei tessuti (20%)e deve essere riassorbita del liquido interstiziale eccedente viene Questo compito di riassorbimento svolto (capillari linfatici > vasi linfatici di calibro dal sistema linfatico maggiore > riportano il liquido al circolo venoso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.pesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Milani Daniela.