vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura dell'organo midollare della milza
L'organo midollare della milza è costituito da una proliferazione di cellule staminali emopoietiche capaci di differenziarsi in diverse linee cellulari. Questo organo, di natura linfoide, è presente durante lo sviluppo fetale come un organo transitorio e poi continua a svolgere un ruolo importante nell'età adulta, subendo una progressiva involuzione.
L'organo midollare della milza si trova dietro il manubrio dello sterno e si estende anteriormente alla vena cava superiore. È costituito da due lobi principali, ciascuno dei quali è suddiviso in lobuli più piccoli da sottili setti di fibrosi.
La zona corticale periferica e la zona midollare centrale sono rivestite da cellule epiteliali chiamate cellule epiteliali reticolari. La zona corticale è composta principalmente da timociti e macrofagi, mentre la zona midollare contiene cellule dendritiche interdigitanti e cellule ematopoietiche.
La milza svolge una funzione importante nel mantenimento e nella produzione di eritrociti, oltre ad essere coinvolta nella risposta immunitaria.
IMMUNITARIA PRESENTA Toso E UNA FACCIA VISCERALE UNA FACCIA ORGANO DIAFRAMMATICA PARENCHIMA E Brevi SIdipartonodei setti DA QUALE DALLA UNA capsula AVVOLTO INTRAPERITONEALE NON INECHE ABOUSPLENICA CHIAMATI TRABECOLE L'ORGANO SUDDIVIDONO CONNETTIVALI Ma si dela sostegnostroma CHE risolvono in una lo TRAMA FORMARE TICOLARE è Ha LA Milza dal avvolta legamentil'ORGANO Peritoneo tre completamente splenico Gastrospanico frenicosplenicopancreatico e è polparossa Il inpolpabianca e parenchima SPLENICO organizzato POLPA O Costituita da linfoidetessuto BIANCA DIFFUSA O AGGREGATO polparossa costituita splenicadasenivenosio A ELUME AMPIO PARTICOLARI CAPILLARI SPLENIODAI CORDONI LINFONODI I LINFONODI SONO ORGANI LINFOIDI PERIFERICI INTERCALATI QUELLI linfatici CHE Filtrano DEI IL DECORSO LUNGO COLLETTORI LA ISONO CHE CUTELINFA SUPERFICIALI DRENANO QUELLI DELLA profondità sono indispostivisceri LE IL DI UN Più SONO ZONE FONO FATICHEDIRICCHE UN STAZIONI LA inguinale collo LA Regione REGIONE MEDIASTINO il ASCELLARE pelvidella Spazi
DELL'ADDOME e Viscerali e Gli UNA SONO ORGANI DA ESTERNAMENTE PARENCHIMATOSI AVVOLTISI CHE Si Riducono di DIPARTO NOTRABECOLE Progressivamente CONNETTIVALE DACUICAPSULA VAA DELA INe AFINO LOUNA TRAMATERMINAREDIMENSIONI CHE COSTITUIRESFIOCCARSI STROMARETICOLARE PARENCHIMATESTO MALTLINFOIDE ALLE MUCOSE ASSOCIATO DELE PROPRIA NELLA NELLALAMINA DELLATONACA DELLE TONACA ALIMENTARE MUCOSA SOTTOMUCOSA CANALETESSUTOUNFOIVIE DELE DESISTEMA DIPRESENTI RESPIRATORIE SONO AGGREGATI GASTROENTERICO Mattassociatoche tessuto untocostituiscono alle dettomucoseil seDELLAFUNZIONE LIVELLO A MUCOSAIMMUNITATONSILLELETONSILLE SONO UN INSIEME NELDI POSTI AGGREGATI UNFOLDPRIMO DEL AUMENTARE VIE DELLE TRATTO ECANALE RESPIRATORIEL'ANELLO costituirea LINFOIDE FARINGEDELLA Tonsillaredelimitata O TONSILLE PALATINE LA FOSSA OCCUPANO Arco DA2 e ARCHI ARCO Grosso PALATO DA EPITELIO DA COPERTA CHE FARINGEO UNA MUCOSA CARATTERIZZATE STRATIFICATO PALATO LECRIPTE TONSILLARE INVACINANDOSI FORMALA 10 TRA ELA ORILEVO RINOFARINGE PORZIONE DELLA DELLATONSILLA
PARETE POSTERIORE VOLTA FARINGEA SIO EPARITUBARICHE NELLE PARETI TONSILLE FARINGE LINFOIDE POSTERIORI SIMMETRICO DELL'AGGREGATO LATERALI TROVA TUBA AUDITIVA DELLA ALL'APERTURA FARINGEA UNA PER NODULI LINFATICI FORMATI DA LINGUA POSTIO LATO TONSILLE LINGUALE AGGREGATI SOTTO LA