Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sistema linfatico Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
SISTEMA LINFATICO Il sistema linfatico è un insieme di vasi, i vasi linfatici che trasportano la linfa. Lungo il decorso dei vasi linfatici sono intercalati i linfonodi. La circolazione linfatica è un sistema alternativo alla circolazione sanguigna per il trasporto di ormoni, metaboliti e sostanze di rifiuto, ha un'importante funzione nel mantenere la volemia, cioè il volume sanguigno recuperandoli quindi dalla periferia e riportandoli nella circolazione venosa. La linfa ha una composizione simile al liquido interstiziale e la sua componente cellulare è costituita soprattutto da linfociti. A differenza dei capillari sanguigni, i capillari linfatici originano a fondo cieco, li troviamo nei connettivi di quasi tutti gli organi e sono assenti nei tessuti non vascolarizzati come le cartilagini e la cornea. Hanno una parete sottile costituita da cellule endoteliali che si sovrappongono le une alle altre formando una sorta di valvole che permettono l'entrata del fluido interstiziale dal connettivo circostante ma non la sua uscita. I capillari linfatici confluiscono in vasi di calibro maggiore, i collettori linfatici che hanno una parete più spessa di tipo muscolare e sono simili alle vene di piccolo calibro. I collettori linfatici possono essere superficiali o profondi, in generale i vasi linfatici superficiali sono localizzati nello strato sottocutaneo, nei connettivi areolari delle membrane mucose degli apparati digerente, respiratorio, genitale, urinario e nei connettivi areolari delle membrane sierose. I vasi linfatici profondi accompagnano le arterie e le vene profonde. I vasi linfatici presentano dispositivi valvolari, infatti la pressione all'interno di questi vasi è bassa e le valvole impediscono il reflusso della linfa. Il movimento della linfa nei vasi linfatici è assicurato da vari meccanismi, tra cui la ritmica contrazione della muscolatura liscia presente nella parete dei vasi e la compressione esterna della parete dei vasi linfatici data dalla contrazione dei muscoli scheletrici adiacenti. Lungo il decorso dei vasi linfatici sono intercalati i linfonodi, questi sono organi linfoidi periferici ricchi di linfociti e cellule accessorie che vengono percorsi lentamente dalla linfa. Questo sistema favorisce il riconoscimento da parte dei linfociti di eventuali sostanze estranee o patogeni presenti nella linfa. I linfonodi hanno forma ovoidale e dimensioni variabili da 0,2 a 2,5 cm. Il linfonodo è un organo parenchimatoso avvolto da una capsula connettivale, da cui originano delle trabecole che si approfondano nell’organo. Queste si riducono progressivamente fino a terminare in una trama reticolare. La linfa giunge ai linfonodi attraverso diversi vasi linfatici afferenti e viene riversata nel seno sottocapsulare che si trova immediatamente al di sotto della capsula, da qui passa poi nei seni trabecolari prima corticali e poi midollari per raggiungere la regione dell'ilo. Da questa regione origina il vaso linfatico efferente che permett
Dettagli
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinaorteca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fabrizi Cinzia.