Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIS: strumento potente delle scienze informatiche
- Ambiente di lavoro
- Modello del Mondo Reale
- Sistemi intuitivi e cognitivi
- Conoscenze facilmente esplorabili
Il GIS è una componente di un SIT.
Un SIT è:
- insieme organizzato e aggiornato di informazioni relative a un territorio
- possibili usi per fini analitici, gestionali, pianificazione
- consente di caratterizzare (dal punto di vista Agro, Ambientale, paesaggistico) comprensori di interesse
Un GIS serve a:
- gestire Geodati
- database spaziale (raster, attributi)
- Arc Catalog
- produrre Geovalutazioni
- mappe, 2D, 3D ecc.
- Arc Map
- opera Geoprocessing
- applicazioni di funzioni che creano nuovi dati.
- Arc Toolbox
Descrizione Geografica (G.): posizione, dimensioni, topologia
Attributi (A): identità, descrizione, significato cioè il contenuto e caratteristiche
Non ci può essere l'una senza l'altra.
Geodati:
- Dati Raster: foto aeree, immagini satellitari
- Dati Vettoriali: Info compilate da un GIS come oggetti.
Risultati di Operazioni di Geoprocessing su geometria e attributi: Raster o Vettoriale
Raster o Vettoriale?
Raster
- Immagine
- Pixel
- È il foglio
È un foglio formato da una tabella di geodati con numeri dentro
Vettoriale
- Elementi
- 0D, 1D, 2D, 3D
- Copertura Discontinua
- È quello che è sul foglio
- Tipi di dato vettoriale
- linea
- punto
- poligono
GIS e Cartografia
- Rappresentazione simbolica della realtà
- Manipolazione geometrica
- Rappresentazione Multiscala
- Informazioni alfanumeriche
- Analisi spaziali (sia output che input)
Con il multiscala si hanno maggior dettagli man mano che la scala diminuisce ma minor copertura a parità di Carta (foglio)
Gli ATTRIBUTI sono racchiusi in tabelle organizzate: nella 1a colonna i numeri delle particelle. Nella 1a riga il Nome del campo considerato.
Se si seleziona un elemento geografico si ha la visualizzazione degli attributi a esso associati. Se si selezionano più parti si visualizzano tutti gli attributi dei selezionati.
Dati Geografici e Attributi:
si possono selezionare oggetti a partire da operatori geografici e logici. Lo stesso elemento geografico può essere rappresentato diversamente a secondo dell’attributo considerato (Esempio le vie di comunicazione: strade e ferrovie).
SIT
componenti:
- GIS
- Hardware (dati elaborati)
- Software (programmi)
- Persone che lavorano
sistema informativo territoriale
- organizzato e responsabile di info relative al territorio
I dati sono usati per fini ambientali, gestionali, pianificatori.
GIS
cosa fa?
- gestisce i geodati (con database spaziali, raster, attributi, vettor...) grazie a ArcCatalog
- Produce la Geovisualizzazione di Mappe 2D-3D visive... grazie a ArcMap
- Opera il Geoprocessing applicando delle funzioni che generano nuovi dati grazie a ArcToolbox
Noi si ha una descrizione Geografica, ma per forza devono essere attributi della descrizione a pieno; e non esiste una senza l’altra.
GEODATI gestiti da ArcCatalog
- sono dati raster (foto aeree, satellitari, mappe cartacee)
vettoriali: informazioni, compilate e interpretate dal GIS come oggetti.
Risultati dei Geoprocessing: sia raster che vettorici.
Quindi:
una diversa vestizione della carta senza dover altreve i nuovi dati di partenza.
Tipi di DATI
Forma (non si può inserire un'entità che non ha una forma)
Georeferenziazione (posizione rispetto alla superficie terrestre)
Descrizione cioe gli Attributi
Altre informazioni (scala, anno di acquisizione dati, metodo di misura...)
Modelli dei DATI
Servono per semplificare la realtà e renderla rappresentabile
1. Raster: suddivide il foglio in celle regolari usando una griglia
Vettoriale: l'elemento fondamentale è il punto, da poi costruiscono linee e poligoni
Nei raster la dimensione delle celle è fonddame intale, poiche se sono gandi abbiamo meno dettagli. Se sono piccole abbiamo più dettagli e maggior distinzione dei vari componenti della
ArcView
dalla creazione di mappe alla analisi dei dati
ArcEditor
potenzialità avanzate di editing e creazione di dati (geodatabase).
ArcInfo
strumento completo e professionale con strumenti per il geoprocessing.
Estensioni sono pacchetti a pagamento.
Estensioni
- 3D Analyst (ArcGlobe e ArcScene)
- Analisi e restituzione dei dati 3D (rilievi manto).
- Funzioni di visibilità.
- Animazione anima le "macchine da giavelloni".
- Terreni.
- ArcGIS data Interoperability
- Legge e usa dati geografici e database di formati diversi.
- Visualizza elementi geografici e attributi.
- ArcGIS geostatistical Analyst
- Strumenti statistici: analisi e cartografare dati continui.
- Distribuzione trend, livelli di autocorrezione spaziale in mappe.
- Fa un grafico su carta o 3D dei vari fattori che si analizzano (es: inquinamento, radiazioni).
La Simbologia
- la simbologia dei layer è impostata tramite il comando Properties cliccando con il tasto destro del mouse sul nome del Layer.
Tipi di simbologie:
- Single Simbol = tutti le feature che compongono il livello hanno 1 simbolo.
- Unique Value = oggetti visti in base a 1 attributo
- Graduated color
- Dot density.
Arc Toolbox opera geoprocessing con Arc Toolbox + Model Builder.
Opera i geoprocessing cioè quando si hanno un insieme di regole da applicare ai dati da elaborare per ottenere nuovi elementi utili per rispondere a domande di tipo spaziale.
- Arc Toolbox è l'insieme degli strumenti per operare il Geoprocessing.
Il geoprocessing consente di concatenare sequenze di operazioni usando il risultato di un'operazione come input per quella successiva (martellino e cassetina nella "TOC").
Le operazioni di Geoprocessing sono gestite dall'interfaccia di Arc Toolbox che presenta un struttura ad albero dove i comandi sono riuniti.
Interpolazione spaziale
Risulta ... passare da un dato puntuale ad una copertura continua che permette la stima piu probabile un valore assoluto anche fra 2 ... punti distanti. ... è molto importante val. realizzazione dei campionamenti. ... importanza di effettuare prelievi seguendo uno schema logico e regolare di comportamento.
Nel dare un valore ad un punto in cui non abbiamo prelevato il campione si deve considerare punti vicini e fare una media ponderata per i parametri ... interessati.
SIT:
- Insieme aggiornato e organizzato di informazioni relative al territorio
- Consente di caratterizzare (da un punto di vista agronomico e ambientale ) il Comp. di Interesse
- Informazioni possibili di un utilizzo sinergico per fini analitici, produttori e gestionale.