vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cioè: occlusione di un vaso -> ictus, ma in base ai sintomi come posso intuire quale vaso è coinvolto?
Lo si può dedurre dai territori di distribuzione dei vasi circonferenziali dell'encefalo che formano il poligono di Willis. Ovviamente un ictus può avvenire con le 3 cause che sappiamo (atero-embolo, cardio-embolo, infarto lacunare) e quindi un'occlusione embolica può verificarsi a carico del vaso circonferenziale principale o dei suoi vasi perforanti, in questo secondo caso i deficit riguardano solo una parte del territorio di irrorazione.
Circolo Anteriore:
ACM: vascolarizza la maggior parte dei lobi F e P e l'area di Wernicke, per un totale del 70% della corteccia cerebrale -> possibili sintomi da ictus nel territorio dell'ACM:
- emiparesi spastica controlaterale facio-brachio-crurale (ma più facio e brachio)
- emianestesia controlaterale facio-brachio-crurale (ma più facio e brachio)
- paralisi dei movimenti oculari
Verso il lato opposto alla lesione (e quindi deviazione occhi verso il lato dilesione) afasia espressiva, sensoriale o mista aprassia acalculia negligenza visiva unilaterale
ACA: il suo territorio è coinvolto solo nel 5% dei casi di ictus. Vascolarizza la parte inferiore e mediale dei lobi F e P; ------> pox sintomi da ictus nel territorio dell'ACA: emiparesi spastica dell'arto inferiore controlaterale emianestesia dell'arto inferiore controlaterale incontinenza urinaria modificazioni improvvise del comportamento (++ x lesioni bilaterali)
carotide interna: l'occlusione della carotide interna può provocare piccoli infarti nei territori "di confine", quelli meno irrorati. Sostanzialmente sono un sottoinsieme dei sintomi da territorio dell'ACM.
Circolo Posteriore: ACP: vascolarizza il lobo O e parte del lobo T (quella che ha a che fare con la memoria) ------> pox sintomi da ictus nel territorio dell'ACP: emianopsia del campo visivo
- Disturbi visuo-spaziali
- Agnosia visiva (prosopoagnosia, agnosia per i colori)
- Disturbi della memoria
- ++ x lesioni bilaterali o della basilare
- Arteria Basilare: dà origine alle arterie che vascolarizzano parte del lobo T, il lobo O, il talamo, il mesencefalo, il ponte, il cervelletto
- Sindrome basilare completa: soggetto in coma
- Sindrome locked-in
- Sindrome della cima della basilare: sonnolenza, disturbi ciclo sonno-veglia, paralisi movimenti oculari sul piano verticale, disturbi della memoria
- Rami Interpeduncolari: irrorano il mesencefalo
- Ostruzione dei rami interpeduncolari - sindromi alterne mesencefaliche