Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Simbiosi e personalità Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

problema psichico della persona.

La cura psicanalitica sarà il modo corretto per riuscire a guarire, uscendo dalla

fase: lo psicanalista sarà la madre simbiotica che aiuta il paziente nell'abbandono

della fase.

Padre della psicanalisi è Sigmund Freud; gli autori della psicanalisi del sé, sono

quelli moderni, suoi successori: Kemberg, Bettelheim, Melanie Klien, Winnicot,

Bion, Spitz. Questi criticano la psicanalisi tradizionale come disciplina, essi al

contrario di Freud vedono la crescita come percorso di adattamento, e non

dialogo fra dottamente e farsi accettare.

Melanie Klein

Studiosa della bipartizione del soggetto fra gratitudine e riparazione, riparazione

a sua volta bipartita fra la riparazione reale del trauma e la vendetta. Si collega

così allo studio del sentimento dell'invida, quello che si prova verso coloro che ci

amano, perché hanno potere sul sgotto; tensione verso la distruzione (thanatos).

Margareth Mahler

Studiosa del processo di separazione/individuazione e della simbiosi legata alla

psicosi (SIN-BIOS sentirsi fusi con qualcuno): per uscire la simbiosi i membri

interi del gruppo devono essere d'accordo. La tolleranza della separazione è

quella che deve adottare una madre nel momento in cui deve separarsi dal figlio.

Nelle forme avanzate di autismo il soggetto non sopporta la separazione, anche

se non è stato capace di stringere legami forti e profondi, non tollera il

cambiamento a causa di un'adesività superficiale. Confondere apparenza e

sostanza; un minimo cambiamento fisico crea una crisi.

Kernberg

Si collega alla Mahler per verificare che per ogni processo simbiotico si ha un

disturbo della personalità. Studia che durante la simbiosi il soggetto vive male se

questa è troppa, o troppo poca quasi mancante. Nel caso del troppo

attaccamento, si sviluppano nella madre senso di narcisismo e idea della propria

indispensabilità -> Sindrome di Munchausen (cavaliere errante che una volta

vecchio compra un castello e racconta alla sua corte la sua vita, ingrandendo al

massimo tutte le sue storie): madre che crea la malattia del figlio esagerando

sintomi innocui, per sentirsi degli eroi e acquisire fiducia (persone insicure).

Bettelheim

Studioso dell'empatia

Freud

Secondo Freud la crescita è sviluppo e allo stesso tempo repressione di sé,

dialogo fra relazioni e pulsioni soggettive. Si impara a diventare IO partendo dalle

relazioni, nelle quali il soggetto si confonde simbolicamente con la società, in

seguito potrà decidere come fare emergere il vero io, se distaccato o fuso con la

società.

Il suo studio è basato sui concetti di TRANSFERT e CONTROTRANSFERT, la

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agna.nya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Galanti Maria Antonella.