Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 89
Set risposte chiuse e aperte Pag. 1 Set risposte chiuse e aperte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set risposte chiuse e aperte Pag. 41
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La scuola dell'Umanesimo giuridico

XIIIo XVIIIo XIIo XVIo04. La scuola dell'Umanesimo giuridico portò avanti una fortissima polemica culturale con:

  • La Chiesa e l'Impero
  • I Glossatori ed i Commentatori
  • I Commentatori ed i Postaccursiani
  • La Chiesa e il diritto canonico

05. Secondo i giuristi dell'Umanesimo giuridico, fautori del mos gallicus:

  • Il diritto romano classico era stato salvaguardato dall'opera di Giustiniano
  • Il diritto romano classico era stato corrotto dal diritto canonico
  • Il diritto romano classico era stato corrotto dal diritto naturale
  • Il diritto romano classico era stato corrotto dall'opera di Giustiniano

06. Insieme ad Andrea Alciato, i principali esponenti dell'Umanesimo giuridico furono:

  • Guglielmo Budé e Bartolo da Sassoferrato
  • Guglielmo Budé e Giambattista De Luca
  • Guglielmo Budé e Giulio Claro
  • Guglielmo Budé ed Ulrico Zasio

07. Sono tutti esponenti dell'Umanesimo giuridico:

  • Guglielmo Budé, Ulrico Zasio, Francesco Hotman

Ugo Donello e Jacopo Cuiacioo Guglielmo Budè, Ulrico Zasio, Ugo Donello, Guglielmo Durante e Jacopo Cuiacioo Guglielmo Budè, Bartolo da Sassoferrato, Francesco Hotman, Ugo Donello e Jacopo Cuiacioo Guglielmo Budè, Ulrico Zasio, Francesco Hotman, Alberico Gentili e Jacopo Cuiacioo

08. Chi definì i Commentatori come “prolissi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e fumosi in quelle ostiche”? Francesco Hotmano Jacopo Cuiacioo Guglielmo Budèo Ulrico Zasioo

09. Vennero definiti “prolissi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e fumosi in quelle ostiche”: I Glossatorio I postaccursianio I Giusnaturalistio I Commentatorio

10. Jacopo Cuiacio è un giurista: Della Scuola dei Commentatorio Della Scuola dei Glossatorio Della Scuola Cultao Postaccursianoo

11. Il fondatore dell’Umanesimo giuridico può essere riconosciuto nella figura di: Tiberio Decianio Giulio Claroo Andrea Alciatoo Prospero Farinaccio

Cosa mira a recuperare la corrente filologica del mos gallicus?

La corrente filologica del mos gallicus mirava al recupero della versione originaria dei testi delle norme del diritto romano, scevri dalle interpolazioni operate dai giuristi capeggiati da Triboniano durante le fasi di redazione della grande compilazione giustinianea. L'operazione culturale posta in essere dai giuristi-umanisti era proprio quella di riscoprire il puro diritto romano dell'epoca classica.

13. In che termini si svolge la polemica culturale degli umanisti con le posizioni scientifiche dei Glossatori e dei Commentatori?

Nel Cinquecento la polemica culturale degli Umanisti con le posizioni scientifiche dei Glossatori e dei Commentatori diviene ancor più "selvaggia e aspra e forte". Lo sviluppo degli indirizzi storico-filologici dell'Umanesimo letterario e l'inerente revisione erudita del Corpus luris attirò l'interesse degli studiosi sul diritto romano classico vero e proprio.

14.

dirittoo Costruzione critica del dirittoo03. Gli Umanisti criticano i Glossatori e i Commentatori per:La loro mancanza di conoscenza del greco e dei testi originalio Il loro utilizzo di un latino semplice e pieno di errorio La loro mancanza di rigore scientifico nell'approccio al dirittoo La loro limitata comprensione del Corpus Iuris Civiliso04. Gli Umanisti propongono un approccio al diritto basato su:La storicizzazione e relativizzazione del diritto romano o La costruzione pragmatica, relativistica, sistematica e critica del dirittoo La valorizzazione dei testi originali e della conoscenza del grecoo La critica e il superamento dei Glossatori e dei Commentatori nella Scuola Cultao

dirittoo Costruzione paradigmatica del dirittoo03. Nell’”Antitribonianus” viene proposta un’istanza di:

  • Creazione di una raccolta di norme dirette alla semplificazione ed alla razionalizzazione del dirittoo francese
  • Creazione di un corpus di leggi di derivazione imperiale
  • Ritorno alle radici del diritto romano classico
  • Creazione di un diritto francese completamente nuovo

04. L’”Antitribonianus” è un’opera del pensiero:

  • Dell’Illuminismo
  • Del Giusnaturalismo
  • Della Scuola Culta
  • Di Ludovico Antonio Muratorio

05. L’”Antitribonianus” fu scritto nel 1567 d.C. da:

  • Guglielmo Budè
  • Francesco Hotman
  • Ulrico Zasio
  • Andrea Alciato

06. Chi scrisse l’”Antitribonianus”:

  • Andrea Alciato
  • Ugo Donello
  • Tiberio Decianio
  • Francesco Hotman

07. Il filone sistematico dell’Umanesimo giuridico tende a:

  • Dare nuovo slancio alle elaborazioni delle scuole giuridiche precedenti
  • Fornire un quadro sistematico del diritto
con riguardo al fenomeno del consilium sapientis iudiciale. Fornire un quadro generale del diritto, con riguardo alle communis opiniones. Fornire un quadro organico e sintetico del diritto, in contrapposizione al mos italicus. Il filone sistematico dell'Umanesimo Giuridico. Oltre che per l'esegesi filologica, la storicizzazione e la relativizzazione del diritto, l'Umanesimo Giuridico si caratterizza anche per un filone sistematico, il cui obiettivo era quello di fornire un quadro sintetico e organico del diritto, dei suoi istituti, delle sue norme e dei suoi concetti coordinati tra loro secondo un metodo razionale autonomo e differente rispetto all'ordine giustinianeo. Il filone sistematico dell'Umanesimo Giuridico voleva del pari fornire una panoramica del diritto che si sostituisse come modello pedagogico e metodologico ai troppi dispersivi schemi del mos italicus iuris docendi (cioè del metodo di insegnamento proprio del commento), basati su un

approccio frammentario, analitico e casistico al diritto, e non su una visione d'insieme dell'ordinamento giuridico.

09. Quale processo anticipa il filone sistematico dell'Umanesimo Giuridico?

In via generale si può affermare che la tendenza sistematica degli Umanisti preparerà il terreno ai processi di codificazione del diritto: l'idea di un nuovo "ordine" del diritto richiama infatti l'idea di un nuovo ordine legislativo e l'aspirazione alla sintesi sistematica si ricollega all'aspirazione alla sintesi unificante del concetto di codice.

10. Qual è la riforma proposta da Francesco Hotman?

Nell"Antitribonianus" Hotman prende una decisa posizione contro il giurista di Giustiniano, imputandogli l'alterazione e la parziale distruzione del preziosissimo patrimonio giuridico della romanità classica. Sulla scorta di tale invettiva, Hotman si spinge a sostenere l'inutilità e la pericolosità

Alberico Gentili fu un giurista esponente del: Mos

dell'attualizzazionedel diritto romano, di sostanza operando una vera e propria demolizione del diritto giustinianeo.In particolare, viene evidenziata l'inattualità della normativa di Giustiniano e dei vari tentativi operati dai "giurimperiti" (praestigiatores, non bene de mente constituti, ad aratrum nati, blaterones, etc.) dirivitalizzarlo per renderlo ancora applicabile a un'epoca storica caratterizzata da ben altri problemigiuridici e necessitante ben differente corpus normativo.La proposta scientifica di Hotman è quella di costituire una commissione di giuristi e politici con l'incaricodi trarre dal diritto romano quanto ancora vi fosse di irrinunciabile e vitale, combinandolo con la filosofia,la legge mosaica e le consuetudini francesi, in modo da ottenere "unum aut duo bona volumina" (uno odue volumi) di norme chiare e semplici, redatte in lingua francese.

intepretibuso De legationibus libri tresoma doveva servire come strumento per comprendere e interpretare il diritto. Gentili sostiene che il mos italicus, con la sua tradizione di studio e interpretazione del diritto romano, è in grado di fornire una base solida per la pratica giuridica. Inoltre, egli ritiene che il mos italicus sia più adatto a preservare la continuità e la coerenza del diritto romano, evitando così possibili distorsioni e interpretazioni errate. Infine, Gentili sostiene che il mos italicus, con la sua enfasi sulla logica e sulla ragione, è in grado di garantire una maggiore certezza e stabilità nel diritto.

Il mos gallicus ebbe scarso seguito perché non riuscì a fornire uno strumento ausiliario efficace per il funzionamento della giustizia. Secondo Gentili, ciò di cui ha bisogno un giurista non è solo l'erudizione, ma anche il senso giuridico che gli permetta di identificare, comprendere e utilizzare intelligentemente la ratio delle norme. Solo in questo modo le norme possono essere adattate alle esigenze attuali attraverso l'applicazione analogica, diventando così norme applicabili al presente. La difesa del mos italicus operata da Alberico Gentili è essenzialmente una difesa del sistema giuridico nel suo complesso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
89 pagine
6 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vaccarella Alessandro.