Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Servizio sociale in Europa Pag. 1 Servizio sociale in Europa Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizio sociale in Europa Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizio sociale in Europa Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IASSW

Nasce come Comitato. Si usa il termine Scuola perché raccoglie le istituzioni che si occupano

di formare i social workers. Il termine schools è qui adoperato in senso ampio per includere le

diverse denominazioni che vengono utilizzate a livello internazionale. Obiettivi -> Si impegna

a

- sviluppare e promuovere a livello mondiale, l’eccellenza nella formazione al servizio sociale,

nella ricerca e nella docenza, al fine di migliorare il benessere delle persone -> con un

obiettivo molto preciso. Vogliono preparare delle persone che siano in grado davvero di

migliorare il benessere dei cittadini

- creare e mantenere una comunità dinamica di docenti di servizio sociale e programmi

attualizzati -> programmi legati alle esigenze del contesto attuale

- Sostenere e facilitare la partecipazione in scambi di informazioni ed esperienze

- Rappresentare la formazione al servizio sociale a livello internazionale.

Presidente: Annamaria Campanini

Ha rappresentato la globalità.

ICSW

Raccoglie comitati nazionali e ONG del sociale, in cui sono rappresentati organismi pubblici e

privati dei singoli paesi, impegnati in attività dirette di servizio, di organizzazione di comunità,

di difesa dei diritti dell’uomo, di sviluppo della giustizia sociale -> contesti in cui as spesso

sono chiamati a operare come professionisti, ma raccoglie le organizzazioni.

Promuove lo sviluppo sociale attraverso diverse attività che riguardano la realizzazione di

interventi di advocacy, di progetti di formazione e assistenza tecnica in varie aree dello

sviluppo sociale, a livello nazionale e internazionale -> ci sono realtà che lavorano in Africa,

India, Sud America e che fanno parte di questa organizzazione che si ritrova periodicamente,

elegge comitati.

Presidente: Eva Holmberg-Herrström

IFSW

International federation of social workers, fino al 1956 attiva con la denominazione IPSW -

International Permanent Secretariat of Social Workers. Interruzione durante la II GM.

Possono iscriversi associazioni nazionali di assistenti sociali non può essere iscritto più di una

associazione che a livello nazionale rappresenta i social woekers per l’Italia è l’ASSNAS e, in

loro assenza, anche singoli assistenti sociali.

Opera per la realizzazione dei diritti umani, il miglioramento della qualità della vita e la

giustizia sociale mediante la promozione dell’eccellenza nella pratica del servizio sociale (best

practices) e mediante la cooperazione internazionale tra assistenti sociali e le loro

organizzazioni professionali.

Presidente : SIlvana Martinez

Collaborazione tra IASSW – IFSW

Insieme hanno elaborato:

Definizione Internazionale di social work -> si costruiscono delle task force in cui ci sono

rappresentanti regionali della federazione che lavorano insieme, che producono un

canovaccio del documento le sottopongono alle proprie aree di riferimento;

Linee guida sull’etica -> standard della formazione al servizio sociale

Global Standard per la formazione

1983 la IFSW organizza la prima giornata mondiale del servizio sociale alle Nazioni Unite

1990 l'IASSW si unisce come partner

2008 viene organizzata la Global Student Social Work Conference

IASSW – ICSW – IFSW

Dal 2010 organizzano congiuntamente la conferenza mondiale biennale a Hong Kong, l’anno

in cui non si svolge la conferenza mondiale si svolgono quelle delle regioni. Un obiettivo che si

cercava di raggiungere era quello di costituire l’Agenda Globale del servizio sociale che

doveva diventare il punto di riferimento dei professionisti, in modo da dare una direzione

unica.

Nel 2012 al convegno di Honk Kong c’è stato un lavoro preparatorio importante, ogni

workshop aveva una persona che faceva da raccoglitore degli stimoli del workshop e alla sera

si ritrovavano per mettere in comune le tematiche emergenti e le idee che venivano discusse.

Da li sono nati i 4 piloni che hanno costituito l’agenda Globale e il documento ufficiale che è

Global Agenda

stato lanciato alla conferenza di Stoccolma lanciano la

Insieme costituiscono l’Osservatorio per analizzare le attività svolte e monitorare

complessivamente la situazione mondiale.

Eglantyne Jebb Le due caratteristiche del servizio sociale sono l'ampio background culturale

economico ed intellettuale che richiede, e la profonda radice morale da cui proviene, rendono

la sua applicazione internazionale quasi indispensabile "

Queste due autrici hanno portato affermazioni di enorme attualità:

Alice Salomon 1872 – 1948 Germany “Le ingiustizie sociali sono conseguenze di un sistema

economico ingiusto che opera a livello internazionale e per questa ragione richiede un

intervento globale e non può essere risolto solo a livello locale”. (1930) -> globalizzazione

ancora

Jane Addams 1860 – 1935 affermava che il servizio sociale doveva sviluppare una crescente

consapevolezza della dimensione internazionale (1930). Assumere la dimensione

internazionale come un elemento portante. -> Chicago era una signora di una famiglia bene,

che aveva fatto gli studi sociali e che era sensibile ai problemi sociali. Chicago aveva avuto un

altissimo livello di immigrazione, molti italiani, polacchi e persone di tante diverse nazionalità

si erano orientate verso questa città per trovare lavoro. Dove vengono messe? In una zona

della periferia. Insieme a delle colleghe va a visitare questa periferia, le condizioni di vita non

erano delle migliori, realizzano una sorta di topografia dove in piano vengono disegnate le

piane delle varie case in diverso colore a seconda della nazione di provenienza degli

occupanti. Hull house Chicago e ancora oggi è visibile questa riproduzione grafica delle varie

case colorate diversamente -> costruire questa mappa e vedere come agire in chiave

progettuale. Ha costruito un centro sociale che accoglieva i bambini di queste famiglie per far

fare loro attività integrative, che accoglieva chiunque fosse interessato portando persone

interessanti e quindi una dimensione di tipo culturale e da li nascevano i laboratori e

l’importanza di mantenere attive le tradizioni dei paesi di provenienza. Lotta per il

riconoscimento dei diritti: il problema della sanitazizzaizone delle zone, (bagno, acqua

corrente, come smaltire i rifiuti) erano fondamentali per garantire un livello di benessere delle

persone accettabile, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace. Sono state le nostre maestre, i

nostri precursori che hanno portato il livello del servizio sociale a una dimensione di

volontariato a un livello di professione.

La caratterizzazione storica della dimensione internazionale nel servizio sociale

La collaborazione internazionale è stata fondamentale per la crescita del servizio sociale come

professione in diversi paesi:

- alla fine dell'ottocento vi sono stati numerosi contatti tra i fondatori della professione nel

Regno Unito, negi Stati Uniti e altri paesi industrializzati

- Innovazioni come le organizzazioni dei “visitatori caritatevoli” o il lavoro sui nuovi

insediamenti nel Regno Unito, si sono diffuse negli stati Uniti -> far emergere da tante

attività che venivano svolte come risposta automatica quella che diventerà una professione.

- Lo sviluppo teorico del servizio sociale avvenuto in America è stato adottato in Europa, in

una logica di colonizzazione, e in tutto il mondo. Africa è stata colonizzata dagli olandesi

hanno portato una concezione di servizio sociale che era adatta all’Olanda, ma molto meno

alla realtà africana, più basata su una cultura comunitaria. Lo sviluppo americano è stato

molto spinto sotto il profilo delle teorizzazioni. Molti autori sono di stampo americano.

- Gli scambi nel campo della formazione, avvenuti nei primi decenni del 900 hanno consentito

l'incremento dell'apertura di scuole di servizio sociale

- Si è assistito ad un periodo intenso di attività a livello internazionale dopo la seconda Guerra

Mondiale

Katerine Kendall (1910 – 2010) Ha lavorato all’ONU dal 1947 al 1950 nel settore Affari

Sociali. Ha svolto la funzione di Segretaria nell’IASSW dal 1950 e poi le è stato riconosciuto il

ruolo di Presidente Onorario (1978-2010)

Il presente

Il servizio sociale si sta espandendo in diversi paesi: ad es. nei paesi ex comunisti, in Cina ma

continua a crescere anche nelle nazioni in via di sviluppo. Ci sono realtà in cui il servizio

sociale è ancora agli albori.

L’IASSW si pone al servizio dei paesi che vogliono attivare o qualificare i percorsi formativi,

attraverso iniziative di “capacity building”. Il servizio sociale ha una rilevanza internazionale

e si trovano aspetti comuni in esempi di operatività diversi in molti paesi del mondo -> si

riesce a riconoscere una base comune ma la declinazione si differenzia a seconda delle

titpicità di ciascuna nazione. È difficile trovare degli standard universali.

Allo stesso tempo si trovano difficoltà nell'individuare una definizione o degli standard validi a

livello universale, in relazione a situazioni e culture specifiche

Servizio sociale o professioni sociali?

A livello globale è possibile trovare una enfasi differente nella formazione, organizzazioni di

servizi e pratiche diverse, differenti punti di vista sul ruolo giocato dagli attori sociali (stato,

privato e il settore informale) -> Lorenz si pone questa domanda e risposta verso professioni

sociali perché dice in realtà ogni paese vede la nascita del social work come risposta a

caratteristiche particolari e in ogni paese la declinazione del ruolo avviene in maniera

specifica rispetto a quello che sono le caratteristiche, non solo c’è una formazione diversa

ovvero si intende una accentuazione di alcuni aspetti, ad esempio un maggior orientamento

verso un ruolo più terapeutico consulenziale (discipline psicologiche); oppure maggior

accentuazione come avviene in area tedesca, come per esempio la Polonia, social work

include sia l’assistente sociale sia l’educatore professionale. Quindi ci sono delle differenze.

Germania abbiamo una sussidiarietà che parte da associazioni non governative, e tutto quello

che non viene coperto dal III settore, viene gestito dallo Stato -> ci sono realtà diverse. Le

declinazioni di social work che noi troviamo in Europa e nel mondo si differenziano talvolta per

queste caratteristiche, lavoro limitato alla dimensione alla comunità, sviluppo in aree rurali,

America latina visione politicizzata del servizio sociale. Mettere in luce le diverse definizioni di

servizio sociale internazionale nel tempo.

Servizio sociale internazionale

Specifico campo di attività collegato con le agenzie internazionali

Una pratica specializzata orientata verso gli immigrati e i rifugiati

Wa

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eblaeg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Servizio sociale in Europa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Campanini Annamaria.