Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato La Semiotica a prova di esperienza, Pierluigi Basso Fossali Pag. 1 Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato La Semiotica a prova di esperienza, Pierluigi Basso Fossali Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato La Semiotica a prova di esperienza, Pierluigi Basso Fossali Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato La Semiotica a prova di esperienza, Pierluigi Basso Fossali Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato La Semiotica a prova di esperienza, Pierluigi Basso Fossali Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato La Semiotica a prova di esperienza, Pierluigi Basso Fossali Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato La Semiotica a prova di esperienza, Pierluigi Basso Fossali Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Immagine fotografica che mette in scena uno spazio figurativo dove c’è un uomo a braccia aperte

(attore dell’enunciato) guarda verso l’obiettivo costruendo uno spazio virtuale (enunciazione

enunciata) -> pare proprio che egli ci interpelli.

L’immagine dell’uomo è però incorniciata da un complesso sistema di puntamento, forse persino di

un’arma di offesa: l’immagine è colta da un certo punto di vista (quello dell’enunciazione) ->

questo punto di vista assume l’uomo rappresentato in quanto obiettivo preso di mira. Braccia in alto

con la figura tipica della resa, ma con gli indici puntati delle mani sembra non voler affatto

assumere il gesto di arrendersi e ironizzare.

Il tutto potrebbe essere un’immagine ironica dove enunciatore e soggetto dell’enunciato (il

personaggio ritratto) si prendono gioco di un possibile spettatore (enunciata rio) che crede di

trovarsi di fronte a una persona prima della sua esecuzione capitale.

Spazi istituzionali e pratiche. Comunicazione e identità

Leonardo vive il primo giorno di università in un sogno.

Organizzare i saperi:

Cosi come ogni senso assume una determinazione di senso solo all’interno dell’organizzazione

discorsiva propria di un testo; ogni produzione testuale ha una significazione dipendente da uno

scenario pragmatico regolato da uno specifico dominio sociale (arte,diritto,religione,..). Ogni

dominio regola il valere dei valori comunicati attraverso testi, che diventano piattaforme negoziali

per cercare di ridurre l’indeterminazione propria di ogni processo comunicativo.

Incubo di Ludovico: dominio dell’educazione, le pratiche di comunicazione che lo attorniano

restano ambigue: chiasso indistinto, parlare animatamente ad alta voce -> uno scenario di protesta.

Ludovico si trova implicato, si trovano a profilare dei valori della situazione che paiono legarlo al

corso d’azione e alle identità dei suoi compagni; si sente responsabilizzato a una presa di iniziativa.

Può pensarsi come lo stesso del passato, richiamarsi a un polo identitario (idem); o pretendere una

soluzione ad hoc di se stesso inedito nuovo e capace di reagire (ipse).

I domini sociali tendono a regolare quanto ci si possa basare, di volta in volta sull’idem (ruoli

cristallizzati e fortemente normati); o sull’ipse, chiedendoci doti di creatività ed escogitazione.

Ludovico si accorge di quanto sia perturbante decidere tra questi due poli -> confusione.

Non è chiaro in questa situazione quali siano i ruoli e gli assi dello scambio comunicativo -> tutti si

sentono un po’ coinvolti e protagonisti. Per chiarire i valori che sono in gioco, non pare sufficiente

condividere la stessa aula, non è sufficiente nemmeno la lingua, i discorsi faticano a entrare in

relazione l’uno con l’altro, non è sufficiente nemmeno l’istituzione dato che la lezione non riesce a

stagliarsi sulle voci e a imporre uno scenario educativo consistente.

Peso forte -> microfono, un puro dato tecnologico ma che consentiva in realtà di creare l’opportuna

asimmetria di volume tra la voce del professore e quella degli studenti. Ogni scenario comunicativo

si impernia su quattro spazi di mediazione:

a) uno spazio fisico o ambiente che media la circolazione dei segni -> spazio mediale,

ambiente sensoriale

b) uno spazio linguistico, quello creato dai linguaggi: lingue utilizzate, sonori, visivi->

spazio mediazionale, ambiente linguistico in grado di consentire le nostre ideazioni

c) uno spazio istituzionale, uno scenario sociale in grado di imporre un regime ->

spazio mediatore, ambiente istituzionale in grado di rinegoziare la significatività

degli atti comunicativi e di organizzarli

d) uno spazio tecnologico->spazio mediatico, ambiente tecnologico che ristruttura le

condizioni stesse degli atti comunicativi, facendoli andare in scena anche laddove

essi non avrebbero autonoma capacità di imporsi

Ludovico capisce come tali mediazioni siano essenziali per guidare la sua stessa interpretazione. È

turbato perché queste mediazioni paiono inizialmente non essere sufficienti per comprendere ciò

che sta accadendo. Si accorge di dover scendere a patti con l’indeterminazione della scena

comunicativa: dall’armonizzazione con il fare degli studenti, alla fiducia nelle sue capacità

interpretative,..

La finzione appare così come capace di estendere l’esperienza e di preparare in qualche modo alla

capacità di riconoscere, interpretare e rispondere a situazioni esistenziali che ci assegnano un posto.

Anche il sogno lo sta preparando cognitivamente e temprando emotivamente al suo primo giorno di

università -> molto lontana dalla realtà.

Ludovico puo’ meglio comprendere grazie al sogno quanto lo scenario della lezione abbia un

preciso decorso nel tempo, e come suo inizio stentato tipico del primo dell anno, dona una precisa

angolatura al farsi dell’esperienza = aspettualizzazione.

Vi è una messa in tensione (tensivizzazione) dell’incoatività del processo formativo ‘lezione

universitaria’. Le passioni tendono ad accordarsi con questa preminenza degli indizi -> passioni

della sorpresa. Tutti gli scacchi cognitivi vissuti lasciano il protagonista interdetto.

La comu non appare poi un processo intenzionale; tutti lanciano grida o gesticolano, ma non è

chiaro se lo fanno per mimesi o per libera iniziativa -> non si sa la motivazione di significato.

Il carattere allarmante del vociare è proprio in un eccesso di significanti, e in una assenza di una

codificazione chiara che possa dare loro un’immediata determinazione di significato. I codici

servono a ridurre l’indeterminazione degli atti comunicativi; nel casino rispetto alla possibilità di

assegnare delle voci a precisi compagni (figuratività), già nella confusione Ludovico era in grado di

astrarsi dai ruoli e cogliere il paesaggio sonoro come un quadro astratto (plasticità).

È chiaro che una classe universitaria, al meglio delle sue possibilità, rappresenta uno scenario

comunicativo dotato di un canale di comunicazione ottimizzato, di codici tecnici, di referenti del

discorso potenzialmente obiettiva bili o comunque intersoggettivamente riscontrabili, di un asse

d’interlocuzione non controverso di forme argomentative chiare.

Canale, codice, referenti, destinatari,.. si rivelano nel sogno di Ludovico altamente opacizzati e

ridotti infine a poste in gioco della comunicazione. La frase ‘no we cant’fa presa su tutta la classe

proprio perché non è chiaro il ‘noi’, il ‘che cosa’ non è possibile, chi è il destinatario del messaggio.

Il potenziale trasformativo di quella frase -> ridere, riprendere la confusione, prendere le distanze:

sono tutte risposte. La T ha pervertito il senso originario dello slogan di Obama.

Stupiva poi che a una frase estemporanea (una battuta- qui e ora) , seguisse un audiovisivo

preparato anticipatamente di Obama (altrove, passato). Quel testo audiovisivo costruiva uno

scenario figurativo diverso, ma che non meno sembrava rivolto agli spettatori, affinché potessero

ascoltare, vedere un altro mondo in grado di proporre valori (tipici di una campagna elettorale).

Quel video conteneva la capacità di articolarsi con il presente degli studenti ed anzi l’effetto di

continuità tematica tra lo slogan storpiato e quello ripreso nelle scene -> strano effetto di botta e

risposta.

Ludovico si sente guardato dal filmato e dalla presenza del docente dentro lo spazio delle riprese.

Lo spazio enunciato, quello che vediamo oggettivato grazie al filmato, pare trovare continuazione

nello spazio dell enunciazione, quello spaio cioè in cui si trova anche Ludovico e che regge la

pratica di proiezione del filmato stesso. Il tempo dell’enunciato è il passato, ma tende a diventare un

tutt’uno con il tempo dell’enunciazione, quello in cui va in scena la proiezione ‘qui e ora’.

La suggestione cresce e Ludovico si sente interpellato perché i suoi compagni lo guardano come

anche il professore -> sembra una congiura. Quello che normalmente è un regime comunicativo

tranquillizzante (vedere un video) diviene un’interpellazione, una chiamata in causa diretta.

Il fatto è che Ludovico non pare più potersi riservare un ruolo attanziale di mero spettatore: il

carattere fittivo dell’immagine nasconde una natura persino finzionale ( vicinanza prof e Obama).

La paura di Ludovico è che la finzione si riveli realtà e che le figure minacciose facciano una rivolta

contro lui; lo spazio stesso sembra ridursi; è uno spazio dotato di una nuova significatività che

dipende strettamente dallo stato emotivo di Ludovico: il suo stesso corpo che tenta di rispondere

alle sollecitazioni fa i capricci, lo riconosce come un corpo ‘altro’, un’alterità propria, un’identità

incarnata (me-carne) di cui si deve riappropriare.

Il sogno sembra come qualcosa che lo prepara ad affrontare la giornata -> per conoscere tutto il

territorio, per costruire una mappa dell’esistenza bisogna passare anche per le vite altrui. Le storie

dei genitori di Ludovico, le loro esperienze universitarie, così come i sogni non sono che il tentativo

di amplificare ed estendere una mappa della propria vita.

Per dare il senso alle cose abbiamo bisogno di coglierle all’interno di una configurazione narrativa :

la stessa configurazione può cambiare se colta da un altro posto, da un altro punto di vista.

Sentiamo il bisogno di fare una valenza ai vissuti che organizziamo in configurazioni narrative ->

tali configurazioni le possiamo far diventare delle pietre paragone utili per vagliare situazioni

diverse. È grazie alla narratività che riusciamo a uscire dal localismo del confronto per cogliere i

nostri profili identitari in un orizzonte più vasto spazialmente e temporalmente.

La comunicazione incontra la narrazione lì dove ogni racconto è controverso, soffre

costitutivamente di un’alterità e la prospetta come ‘un'altra storia’.

Quando si racconta la stessa storia emergono delle differenze nel tono, nelle scelte linguistiche,

nello stile; e tutto ciò continua a dividere i nostri racconti con una soggettività che non è facilmente

surrogabile.

Lasciamo costantemente delle tracce della nostra enunciazione anche nei discorsi che enunciamo in

nome di tutti. Lo stile è un effetto di presenta ineludibile dell’enunciatore nell’enunciato che

realizza. Sappiamo bene quanto sia difficile intendersi: i valori fanno sistema, ossia si organizzano

in assiologie -> condividere uno stesso valore non significa ancora dargli la stessa significatività e

di concezioni diverse.

Che siano valori linguistici o valori sem

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
29 pagine
10 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alina.corti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Basso Fossali Pierluigi.