Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 1 Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Semiotica, prof. Basso, libro consigliato Pratiche semiotiche, Fontanille Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La questione che si pone è allora quella del processo di ottimizzazione attraverso il quale sarà

selezionato il piano d’immanenza più appropriato allo studio del manifesto, quello che permette di

apprenderne la significazione.

Trattandosi di manifesti ci sono tre esempi presi dal corpus di cui si presenterà in seguito l’analisi:

- esempio fornito da oggetti qualunque che vengono giocati come oggetti-supporto, come un

tubo di scarico. Il criterio di pertinenza è puramente funzionale e attanziale dal momento che

questo oggetto-supporto trasforma un iscrizione qualsiasi in un manifesto (non è il tipo di

oggetto a fare affissione; l’atto di affissione può fare di qualcosa un oggetto supporto; i

differenti tipi di supporto partecipano dunque di un altro livello di pertinenza).

- Esempio dei manifesti in metropolitana: vi si trovano tendenze specifiche come una

presenza del tutto singolare di manifesti evenemenziali, nel dominio della cultura, del tempo

libero e dei viaggi. Altri luoghi (stazioni, hall di centri commerciali) esibiscono una

medesima tendenza. Ciò che è pertinente è dunque un tipo specifico di luogo, o forse

persino un tipo di fruizione e di attraversamento di certi luoghi, visto che in gioco sono le

alternanze di momenti di spostamento e di momenti sporadici di attesa e di indugio nel

girovagare.

- Esempio delle vetrine: si perviene all’analisi di scene e di strategie di affissione alquanto

differenti, le une orientate verso l’interno del locale, le alte verso dei luoghi esterni, i piu

svariati e talvolta anche ben lontani. Si osservano dunque pratiche differenti. La vetrina

commerciale è certo un supporto materiale dei manifesti, ma questa constatazione non è

sufficiente per ricostruire la scena predicativa e tanto meno per risalire alla strategia che ha

deciso di questa particolare installazione. Ci sono vetrine attive (commercio attivo) e le

vetrine inattive (corso di allestimento). A seconda che la vetrina sia attiva o inattiva le

affissioni possono o meno funzionare in maniera deittica.

Questi tre esempi confermano la necessità di distinguere l’ambiente del manifesto (contesto) della

situazione semiotica. Il primo è in definitiva la situazione materiale; il secondo è la situazione

formale che raggruppa l’insieme degli elementi pertinenti (scena e strategia). La situazione

materiale (ambiente) e la situazione formale (scena e strategia) costituiscono dunque la distinzione

elementare su cui verte tutta l’indagine che fa qui seguito.

La scena predicativa: atti, modalità e passioni

Gli atti specifici dell’affissione

Se si esaminano i manifesti proposti dai chioschi dei giornali, si constata che i pannelli esterni

presentano quasi esclusivamente delle immagini ingrandite dei principali titoli dei giornali proposti

e venduti all’interno. Il manifesto riassume la tematica, l’oggetto supporto (pannello) è un

interfaccia che definisce una relazione deittica (quello che cerchi è qui dietro il pannello). La

costruzione della scena deve essere completata attraverso altre due proprietà:

- la dimensione del manifesto è un atto di ostensione e di intensificazione in confronto al

giornale

- si presta ad essere letto come una selezione intensiva e captativa

L’ostensione, la selezione e l’intensificazione sono ritenute capaci di innescare un processo di

captazione e un’attesa di lettura, ma anche frustrazione latente che chiede un’ulteriore risoluzione

-> interesse, voler sapere

La selezione e l’intensificazione (proposta /eventuale acquisto); mentre l’ostensione assume un

valore captativo in considerazione della strategia d’insieme.

La taglia e la proporzione della pagina affissa giocano in questo caso due ruoli:

- la captazione strategica dell’attenzione del passante

- la captazione selettiva nella scena predicativa

Il chiosco ingombra il marciapiede e di conseguenza si rivolge ai pedoni. È inoltre molto importante

l’attualità (tempo): ciò che viene affisso si trova in un periodo di lancio (incoatività) e resta tale per

un periodo di tempo delimitato (duratività). L’acquisto può essere fatto certo altrove, ma

implicitamente soltanto all’interno di questo periodo di tempo.

Esempio: manifesto istituzionale e caritatevole che riguarda la malattia di Alzheimer reca in sé una

ingiunzione diretta nel claim ‘inviate i vostri doni a.. per non dimenticare quelli che vi hanno

dimenticato’. In entrambi i casi l’imperativo e l’interazione personale implicano lo spettatore nei

valori predicati dal manifesto. Per definizione lo spettatore è sempre implicato nella scena di

affissione -> prescrizioni, inviti, suggerimenti. Implicano lo spettatore in quanto attore individuale

(tu, voi). Nella metropolitana la proporzione tra la taglia dei supporti e quella dello spazio,

impongono al passante un’interazione particolare con i personaggi rappresentati. Questa interazione

diviene quasi sempre esclusiva rispetto ad altre pubblicità affisse. Questo rilievo dipende dalla

strategia.

Viene implicato in quanto corpo, e questo corpo è pressoché entrato nel manifesto qui studiato. Il

corpo dell’uomo si presenta isolato, leggermente chino e posto di fronte agli altri utenti. Qualsiasi

altro passante potrebbe perfettamente occupare tale posizione e colui che la occupa attualmente la

lascerà ben presto per ridivenire uno spettatore potenziale dello stesso manifesto. Si assiste quindi

in tempo teale agli embrayage e debrayage ai quali il manifesto, in quanto testo, ci invita

alternativamente: identificazione patemica (embrayage) e valutaione assiologia (debrayage).

L’identificazione di un commercio, di un servizio, non è generalmente ricoperto dall’affissione di

manifesti: la targa o il cartello che recano il nome o la ragione commerciale sono apposti

direttamente sul muro, cosi come nome della via o segnale stradale fanno parte della segnaletica

urbana.

L’affissione si dota di oggetti supporto differenti, di statuto durevole (le insegne) o istituzionale

(documenti timbrati o normati). Sarebbe a tal proposito distinguere due dimensioni:

- atto di qualificazione (indica competenza, moralizzazione dell’osservatore: egli sa che può

fare questo e quest altro)

- atto di ostensione (dipende dalla strategia nel suo rapportarsi con l’ambiente)

Bisogna riconoscere ad ogni modo che è sulle vetrine dei ristoranti che gli atti di qualificazione

prosperano in modo del tutto particolare e secondo le due direzioni indicate: da una parte le

affissioni o le iscrizioni di specialità, e dall’altra parte le affissioni di distinzione, legittimazione o

classificazione.

Le qualificazioni modali (di media durata) sono in basso o nella periferia della vetrina: le specialità

tematiche (di lunga durata) in alto e le proposte occasionali e figurative (di stretta attualità) al

centro.

Il ruolo degli oggetti-supporti nella predicazione dell’affissione

Per determinare gli oggetti-supporto è necessario distinguerli in due varietà:

- Interfaccia embraiata: è una frontiera che separa lo spazio di lettura del manifesto e lo spazio

di realizzazione. Il caso tipico è la vetrina: la frontiera trasparente tra interno ed esterno è

anche luogo di installazione dei manifesti

- Supporto autonomo: è debraiato e non intrattiene più alcun legame percepibile con il luogo

di realizzazione, è un semplice supporto di proposta e di promessa che lascia al manifesto e

alla strategia il compito di regolare il passaggio all’atto e l’efficacia del dispositivo.

Talvolta le interfacce embraiate si mascherano in supporti autonomi.

Le vetrine attive e le vetrine inattive, quelle discendenti (stato di abbandono) e quelle ascendenti (il

negozio sta cambiando gestione o è in fase di rinnovamento). Una vetrina attiva può funzionar come

interfaccia per la maggior parte delle proposte commerciali: una vetrina inattiva ascendente non

può funzionare come interfaccia se non per una proposta di vendita o di cambiamento di gestione

del locale. Al contrario quest’ultima può funzionare come supporto autonomo per tutti i tipi di

affissione, istituzionale o selvaggia. Ma non appena si osservano attentamente anche le vetrine

attive, si constata che esse giocano di fatto due ruoli:

- interfacce embraiate per tutto quello che concerne il commercio o il servizio

- supporto autonomo , limitato a annunci di tematica evenemenziale e culturale

Le interfacce stabiliscono un legame modale e sintattico tra un esterno e un interno, mentre per i

supporti autonomi, il legame si stabilisce tra due esterni. Il supporto autonomo è una superficie di

affissione situata all’interno di una zona di realizzazione potenziale e delle commutazioni con gli

stessi oggetti da acquistare. Una vetrina è destinata per definizione a lasciar vedere qualche

campione della proposta commerciale. È ben noto che tendenzialmente l’oggetto del campione

esposto non è l’oggetto proposto all’acquisto: ne è un rappresentante, in generale; un campione

stratificato.

Dal punto di vista figurativo abbiamo la rappresentazione piana sulla vetrina, quello 3D dietro la

vetrina e l’oggetto che appare sui ripiani. Il manifesto è una semplice promessa e un invito

all’acquisto(dal sapere al credere), mentre il campione 3D è ritenuto possedere le medesime

caratteristiche seduttrici dell’oggetto(voler fare), infine abbiamo la presenza stessa dell’oggetto, la

sua disponibilità (poter fare).

Questa rapida analisi mostra come, grazie a una sequenza guidata di acquisizioni modali (sapere e

credere, volere, potere) e di momenti passionali differenti (interesse, voglia, soddisfazione),

l’affissione /visualizzazione adotti le proprietà sintagmatiche di una scena semiotica.

Le insegne angolari a due facce, installate dalle agenzie immobiliari alle finestre degli appartamenti

da vendere o da affittare -> rinviano contemporaneamente a due luoghi diversi: l’appartamento e

l’agenzia. È necessario dunque distinguere due tipi di relazioni:

- un’interfaccia embraiata dal momento che il predicato ‘in vendita’ ha per attante-oggetto il

locale che è all’interno della finestra

- oggetto-supporto di natura particolare; visto che l’insegna reca scritto un nome (agenzia),

l’affissione funzione anche come supporto autonomo rinviando a un soggetto altro esterno.

Il rapporto spettatore/oggetto/venditore è stabilito dall’interfaccia embraiata, mentre il rapporto

acquirente/oggetto/agenzia è stabilito dal supporto autonomo.

Forme di oggetti-supporto e specificazioni

La promessa inerente all’affissione presenta due facce: l’una modale (inseg

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
37 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alina.corti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Basso Fossali Pierluigi.