vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIAGNOSTICA
- Ny spontaneo: è investigato facendo sedere il paziente con sguardo in avanti, poi lateralizzato
(guarda la penna) a destra e a sinistra. Poiché viene facilmente inibito dalla vista, è utile sopratutto
nelle fasi non acute, ricercarlo facendo indossare lenti biconvesse di 20 diottrie (occhilai di Bartels o
di Frenzel –illuminati-) che eliminano l’interferenza visiva. Bisogna valutare frequenza, ampiezza,
morfologia e regolarità.
In alternativa il ny viene registrato mediante elettronistagmografia (differenza di potenziale tra
retina e cornea) e video oculografia.
Il ny spontaneo è sempre patologico a meno non si abidirezionale (a destra sguardo a destra e
viceversa) evocato dallo sguardo di estrema lateralità.
In relazione all’entità del danno può essere classificato in:
- I grado: quando i bulbi oculari sono ruotati verso il lato in cui è diretta la fase rapida
- II grado: quando è presente nello sguardo in avanti
- III grado: quando i bulbi oculari sono ruotati verso il lato in cui è diretta la fase lenta.
In accordo con la legge di Alexander: ny di II è meno intenso di III e II di I. Al fine di evidenziare
meglio un ny spontaneo, pertanto, è necessario far guardare il paziente sia verso destra che
sinistra.
- Ricerca di asimmetrie del tono muscolare:
- Romberg (tende a cadere di più da un lato quando chiude gli occhi)
- Prova della marcia: ad occhi chiusi camminando lunga una linea per 5-6 volte si verifica
deviazione verso il lato ipofunzionante.
- Ricerca del Ny di posizionamento
- Manovra di Dix Hallpike: paziente su lettino con testa iperestesa e ruotata verso un lato.
Viene invitato a tenere gli occhi aperti. Si porta rapidamente il paziente da seduto a supino.
La commparsa di un ny in direzione orizzontale-rotatoria, diretto verso terra (geotropo),
caratterizzato da latenza ed esauribilità e accompagnato da vertigine oggettiva è
patognomonica di vertigine parossistica posizionale da canalolitiasi.
Dopo un tempo adeguato si fa tornare rapidamente il pz seduto e ricompare la crisi
vertiginosa parossistica e ny con direzione opposta a quella in posizione supina.
Se compare vertigine in assenza di ny solo al rapido passaggio in ortostatismo ci si orienta
per una insufficienza vertebro basilare su base emodinamica.
- Head shaking test capo flesso di 20° e ruotato alternativamente a destra e a sinistra di 45° per 20
volte in 10 sec. Gli occhi sono chiusi e indossa gli occhiali di Frenzel. Una volta fermato, aprendo
immediatamente gli occhi, in caso di asimmetria funzionale tra i due labirinti compariranno almeno
3 scosse di ny
PROVE STRUMENTALI
- Prove termiche: consistono nell’introduzione di acqua a differente temperatura nel condotto
uditivo esterne. Consegue una reazione labirintica in particolare del recettore ampollare del canale
semicircolare laterale stimolato per alterazioni del volume dell’endolinfa.
Lo stimolo caldo, flessione utriculipeta, eccitazione. Stimolo freddo, utriculifuga, inibitorio. Si
induce quindi una transitoria sindrome vestibolare armonica periferica. Si fa a paziente supino con
capo flesso a 30°, così il canale semicircolare laterale è sul piano verticale. Indossa gli occhiali di
Frenzel. Durante il test si può anche togliere rapidamente gli occhiali e valutare l’indice di fissazione
oculare (assenza -> lesione vestibolare centrale). risultati
- Funzionalità nella norma, deficit bilaterale, iperreflessia bilaterale
- Prevalenza di un lato
- Prevalenza direzionale del Ny: valutabile esequendo le quattro prove termiche: la
prevalenza ha la stessa direzione? È riscontrabile in caso di n spontaneo o di lesioni a carico
del sistema nervoso centrale
- Alterazioni morfologiche sono tipiche di lesioni centrali.