Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 1 Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e sistemi (Teoria) Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

somma di un segnale a supporto limitato +

segnale a sup. illimitato ha energia e potenza

del segnale illimitate.

Segnali generici:

En = ∫ |x(t)|2 dt → E = \(\infty\)

Pn = (1/2T) ∫ |x(t)|2 dt → P

ENERGIA E

POTENZA

En = ∑ |x(n)|2 → E = \(\infty\)

Pn = (1/2N) ∑ |x(n)|2 → P = \(\infty\)

Simmetrie

Pari → x(t) = x(-t)

Dispari → x(t) = -x(-t)

Reale → x(t) = x*(t)

Immaginario → x(t) = -x*(t)

Segnali periodici:

ET = ∫ |x(t)|2 dt → E = \(\infty\)

PT = (1/T) ∫ |x(t)|2 dt → P = PT

EN = ∑ |x(n)|2 → E = \(\infty\)

PN = (1/N) ∑ |x(n)|2 → P = PN

Proprietà:

f(t), g(t) = f(o)g(t) ↔ x(n)*δ(m) = x(m)

δ(t') + 1(t-to) = 1(t-to) ↔ x(m)*δ(m-to) = x(m-to)

x(t)*δ(t-to) = x(t-to) ↔ x(m)*δ(m) = x(o)δ(m)

∫ δ(t-to). x(t) = x(to)

Sistemi LTI:

L'uscita ha sempre la stessa frequenza dell'entrata.

  • Risp. impulsiva Caso canonico: h(n) = α\(^n\)1(m) → y(m) = ∑ h(n-k)x(k)
  • Caso canonico: h(t) = Ce-at1(t) → y(t) = ∫ h(t-τ)x(τ)dt

L'uscita di un LTI è la convoluzione:

y(n) = ∑ h(n-k)x(k)

y(t) = ∫ h(t-τ)x(τ)dt

Formule per la convoluzione: se ho x2

R, risultato della serie, e: sup infinito m=0 ∑ qⁿ ⇾ 1/(1-q) m=0 ∑ a qⁿ ⇾ a/(1-q) m=m0 ∑ a qⁿ ⇾ a qm0 / (1-q)

sup m0 m=a ∑ qⁿ ⇾ 1-qⁿ m=a ∑ a qⁿ ⇾ 1-a qⁿ+1 m=m0 ∑ a qⁿ ⇾ 1-a qn0

-se è sommatore col valore assente, tipo ∑(-4)-k separo in questo modo: ∑k2 4-k + 4-k0 parto da -a al posto termine con k=0

Proprietà ITI

causale se e solo se t < R0 h(t) = 0 BIBO se e solo se ∑-∞ |h(k)| < ∞

Risposte in freq. H:

H(juω) = ∫-∞ h(t)e-ju

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
34 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarloCirillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Segnali e sistemi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Dalla Man Chiara.