Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 21
segnali e sistemi Pag. 1 segnali e sistemi Pag. 2
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 2

Esempio di segnale periodico

s(t) = A ei 2π f0 t

esponenziale complesso

s(t) = A e-i 2π f0 t

= A cos(2π f0 t) + i A sin(2π f0 t)   A > 0

Tp è legato alla frequenza f0

f0 può essere f0 < 0, f > 0 quindi metto il modulo:

Tp = 1/|f0|

y(t)=cos(2πf₀t)

?=y(t+TP)=

=cos(2πf₀t+2πf₀TP)=

=cos(2πf₀t+2πf₀1/|f₀|)=

=cos(2πf₀t±2π)

|f₀|f₀>0f₀<0

dipende da questo

Ho studiato la parte Re.

studio la parte immaginaria

ΓP=1/|f₀|

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sole_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Segnali e sistemi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Erseghe Tomaso.