Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Scuola e istruzione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Qual è la differenza tra la burocrazia su cui si fonda lo Stato-nazione e

quella dello Stato cinese? Al burocrate cinese era richiesta poesia e

calligrafia, perché doveva avere una formazione completa. Erano attività

non funzionali alla sua professione, ma erano funzionali alla selezione: se

sei capace di calligrafia e competente di poesia, allora puoi essere

burocrate. Il burocrate birsmarkiano deve invece avere una formazione

basata sulla contabilità e sulle discipline funzionali alla sua professione.

Ma a che serve il sistema di istruzione ed educazione? Come al solito,

abbiamo orientamenti e approcci differenti: serve a trasmettere

competenze (di base e specialistiche, a seconda delle richieste funzionali

e del grado di sviluppo della società). I sistemi di istruzione, però, non si

limitano a questo. Sono innanzitutto una delle istituzioni fondamentali ai

processi di socializzazione, dove si apprendono le regole dell’interazione

sociale. Il sistema di istruzione trasmette valori, regole e organizza la

personalità di coloro che sono immessi nel sistema di istruzione.

L’apprendimento di un valore democratico, per esempio, passa attraverso

la scuola. Una scuola fascista, per esempio, trasmette valori fascisti, una

comunista valori comunisti e così via.

Le nozioni e i valori che vengono trasmessi, non vengono trasmessi in

maniera nozionistica e organizzata, ma è il modo stesso in cui è

strutturata la scuola: se invito i miei studenti ad esprimere la propria

opinione riguardo un determinato tema storico, non solo li invito ad

apprendere, ma faccio interiorizzare loro principi democratici basati sulla

libera espressione. Attraverso i sistemi scolastici abbiamo standardizzato

queste modalità, rendendole comuni a tutta la popolazione.

La scuola serve a selezionare con una valenza esclusivamente

meritocratica e permette allo Stato di assumere come burocrati solo i più

competenti (per fare il segretario scolastico devi avere il diploma, per

essere un dirigente devi avere una laura di primo livello e via dicendo).

Il capitale umano è l’insieme delle risorse proprie dell’individuo

(conoscenze e competenze). L’acquisizione del capitale umano richiede

investimenti in termine di tempo e di denaro: avere un certo grado di

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gcolonna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Petrosino Daniele.