Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Scrittura comunicativa due Pag. 1 Scrittura comunicativa due Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scrittura comunicativa due Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scrittura comunicativa due Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scrittura comunicativa due Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1° modo:

L’aria è un CANALE NATURALE perché c’è solo nello ARIA

Invece altri canali come microfono, elettricità ecc. sono CANALI ARTIFICIALI.

Se manca almeno un elemento la comunicazione non avviene:

PRATICA

  • Scrivi un messaggio adeguato a ciascuna delle seguenti :
  • situazioni comunicative in cui sono indicati emittenti, destinatario e ambiente (ARGOMENTO).

1° SITUAZIONE: “CAROTA”.

2° SITUAZIONE: CALCIO DI RIGORE” (sotto codice – linguaggio specifico (lingua problematica: il parlore sovente è chilo dell’insieme dei bambini che vivono l’espressione)

3° SITUAZIONE: “PERTURBAZIONE ATMOSFERICA”.

1° SITUAZIONE:

  • EMITTENTE = La nonna
  • MESSAGGIO = “Vai a comprare della carota dal fruttivendolo così posso fare la torta di carote che ti piace.”
  • DESTINATARIO = Il nipote.

2° SITUAZIONE:

  • EMITTENTE = Il cronista.
  • MESSAGGIO = “Si, complimenti per aver segnato questo calcio di rigore.”

DESTINATARIO: I giocatori.

3a SITUAZIONE

  • EMITTENTE: METEOROLOGICO
  • MESSAGGIO: <<In prossimi giorni sono confermate da una fredda perturbazione atmosferica proveniente dalla Russia. >>
  • DESTINATARIO: TELESPETTATORI

ARTICOLO INDETERMINATIVO: un concetto o un oggetto tra tanti.

ARTICOLO DETERMINATIVO: oggetto specifico.

Ma, però, tuttavia → congiunzioni avversative.

- Le linguaggio verbale serve a comunicare in maniera più rapida e la sua comprensione.

- Esistono parole storiate che hanno una connotazione prettamente dei 31 uomini greci (es. parole “amuri”).

- I greci sostenevano che nessun argomento di un gruppo di - 34 nessuna frase può capirlo den da altro.

- I bambini de J. Giovanni sono transitori: assembla cœ, i sapi,

- Esistono una decina di arg. che esistono nel tempo e sono più coccolosi e preziosi, inoltre questi sono idee storici.

- Quando la lingua si può anche agire e di stare fuori: usando un determinato codice noi possiamo cambiare questo o agire scritturalmente modificando del stilus.

PRAGMA-LINGUISTICA

Ramo della linguistica, da riunire che questo significa anche agire.

P — Si distinguon 3 att.:

- Atto locotorio (latino loquor “s”): ho quindi emettiamo una frase qualsiasi, di senso compiuto.

- Atto illicutorico: valeiamo condizion per essere attraverso il nostro dire (es. “La ti avverto”).

- Atto perlocutorio: loquor p": volto per risultare in effettivo ottenere qualcosa di quanto significhimica \ unirà frase.

- ATTENZIONE: * la locura rif interpretiv: * attraverso gli alternativi noi possiamo * prendere qualcosa. Intesità per giudure di 31 codice

• Deagolazione a destra

• Intermezzo di intensività

• Quasi sublime:

- Marca oltre a far rivivere il veco verbo e se

- Riparso indicativo di cui sembra quanto vagume

- Interetto unisogazione da io ero

- Intergnare riprovianco da idea

- Notice del tipo de portato e attio amisso nella

- Indicatore del poco che volni e indicare quelca folgte

- Resilisse diqueile del rispetto ch si instuere la e omule ra !!

ouadadus? Enron del lopew?

i

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scrittura comunicativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Perrone Luigi.