Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Scrittura comunicativa tre Pag. 1 Scrittura comunicativa tre Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scrittura comunicativa tre Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scrittura comunicativa tre Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scrittura comunicativa tre Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PASTICA

  • Barco di Dante: cosa è oggi? Dove e come si trova?
  • Esempio: si balla.
  • Società "bassa" (pago il biglietto)
  • Dintorni
  • I secchi li puliva Edo: cedolini dei ruoli carità dei rere
  • Piazza, giardini e prof.a
  • poni
  • Si bada in piazza per cobrare e palusare commedia (abiettismo dei secini "incontro di rocch")
  • Prima si badava per servizi civici e pubblici o con annunzi economici e sociali (vendemmia, primavera)
  • La glesi discassano settimanel uterae

INTERTESTUALITA: si iscrivo un toso e in prodice unanuora

Federica Veronica 1027699

TEORIA

TESTO: dal latino “texere” = tessere dei fili concatenati tra loro.

Come dei nodi con comunicatività, dettagli della progettualità dell'umano.

HASSAN VEGA QUALITÀ = quando lo scambio avviene con verità.

Un testo può essere valido dentro l'interazione tra FORMA (SIGNIFICANTE) e il SIGNIFICATO. Deve essere chiaro da chi riceve un messaggio

l'intera lunghezza del testo.

● Un articolo di giornale inizia con il riassunto e finisce con la firma.

● “I confini di un testo sono labili”

● Come funziona un testo?

SCOPO DI UN TESTO:

Veicolare un messaggio in modo chiaro.

PRINCIPI COSTITUTIVI: fondamentali per l'essenza e il requisito

si devono concatenare o sotto del testo le unità inscindibili

tra del significante e significato.

C

● COESIONE = rapporti grammaticali che si instaurano tra le varie

componenti di un testo (può succedere quando un testo è breve)

TEORIA

Esistono diversi tipi di testo:

  1. NARRATIVO: testo che racconta una vicenda.
  2. DESCRITTIVO: descrizioni contenute in prose letterarie, guide turistiche o manuali.
  3. ARGOMENTATIVO: articoli, testi editoriali, discorsi dei politici, articoli di fondo dei giornali, temi scolastici, alcune pubblicità.
  4. INFORMATIVO: articoli di cronaca ed alcuni notiziari e manuali, riviste scientifiche, guide turistiche.
  5. PERSUASIVO: pubblicità radio o televisive (slogan, richiami, messaggi pubblicitari).

Esiste un tipo di testo che si è potuto creare grazie all'informatica (elettronica) (1965 Theodor Nelson). Gli ipertesti sono testi che non si leggono in maniera sequenziale. Non si legge dall'inizio alla fine, ma si basa su un sistema modulare di nodi, ovvero una s struttura a rete.

In questo tipo di testi l'ordine dipende dai nodi da cui si diramano altri nodi. Le sequenze dunque sono variabili a seconda dell'argomento.

In questa rete ogni percorso ha un significato autonomo.

LABORATORIO DI SCRITTURA

Testo narrativo - esprimere una propria emozione, la propria visione del mondo.

INTERTESTUALITA: influsso che un testo esercita su un testo nuovo.

Quando c'è l'intertestualita, si ha bisogno di una scrittura colta.

- ESORDIO O SITUAZIONE INIZIALE: inizio della storia in cui vengono presentati i protagonisti.

La situazione iniziale può essere di 2 tipi:

  • 1. Serena
  • 2. Di tensione profonda.

AVVENIMENTO IMPORTANTE: evento che modifica la situazione iniziale e porta avanti la vicenda.

La situazione può migliorare o peggiorare attraverso le disavventure del protagonista.

SVILUPPO O CONCLUSIONE: il protagonista può auspicare il fallimento o la riuscita dei suoi scopi.

CATEGORIE NARRATIVI (coloro che agiscono, compiono azioni):

  • PROTAGONISTA: persona principale.
  • ANTAGONISTA: ostacolo principale del protagonista. L'antagonista può essere anche il destino o fenomeni naturali o una sola persona.
  • OBIETTIVO DELLA STORIA: scopo del protagonista.
  • AIUTANTE: colui che svolge un azione diverso dall'antagonista.
  • DESTINATARIO: a chi viene destinato il regalo, è un elemento.

PASTICCA

Ecco un breve racconto relativo alla situazione qui di seguito indicata.

Argomento senza condizione: paura ed incomunicabilità.

SITUAZIONE

Frank stava seduto, una gamba ripiegata. All'improvviso sulla piastra sulla quale appoggiò i piedi, lui sentì il rumore di un applauso.

FRANK E IL MONTE K2

(situazione iniziale)

Era un gelido mattino invernale quando Frank all'ulteriore pensiero decise di "intraprendere" per poi rinunciare al traguardo di una meta insieme ad altri esperti molto esperti di lui. Adagiò in mezzo dei massi e due punti decisero di "litterunti" all'incolta per il trappo freddo attendere di aspettare Frank in un mattino.

Frank così giunse la sua scalata, ma dopo quasi un'ora, si trovò in una situazione pericolosa in mezzo sulla quale ondata opposto in piedi; era completamente sbilanciato sotto di lui, e quindi, indietro piombò la prima pietra che ricorda della sua bruciatura. Dinanzi per la pianura (nel quel movimento della parei-ski), nuvole del dequisto si sospesero sopra della più viva vissuta i gatti della musica dei gigli; provino del cagnolino che fa resa ovvero abiti di piano per il suo attire ampliamento (Rossi - Sommerio). Fissato chilo l'ho apposto pensa in mio parere alla.

Poesia di Frank cerca di uniscono a brulicare che l'anima dello stesso non riconosciuta e bene presto necessita con lo sperando di trovare un ulteriore scampo quindi contemporanei. Dopo numerosi tentativi, Frank vinse nell'impresa e continua la sua scalata. Aveva raggiunto una gattata innevata e consumato. Non era la prima volta che tocchò le K2 una quella di fine giornata "particolare" e persa e contenuta nella gelitia unità di parco.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
19 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scrittura comunicativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Perrone Luigi.