la finanza nella storia
Sconto e risconto
Prima che il 1 gennaio del 1999 iniziasse il suo operato la Banca
Centrale Europea, la Banca d’Italia concedeva prestiti a tutte le altre
banche italiane. I privati cittadini che volevano avere la disponibilità
immediata di un credito esigibile in futuro potevano recarsi presso una
qualsiasi banca (e possono farlo ancora oggi) chiedendo di ricevere il
valore attuale del credito. La banca, dunque, applicava uno sconto. Le
banche, poi, potevano recarsi presso la Banca centrale (la Banca
d’Italia) per effettuare la stessa operazione. La Banca centrale, in
questo caso, effettuava un risconto (cioè scontava di nuovo il credito). Il
tasso al quale la Banca d’Italia calcolava il risconto era detto tasso
ufficiale di sconto (TUS). Il TUS, oggi, e` stato sostituito, come abbiamo
già visto, dal tasso di riferimento che la Banca Centrale Europea calcola
sui prestiti concessi a tutte le banche europee.
-
Confronto sconto commerciale e sconto razionale
Premium Appunto -
Lo sconto commerciale
Premium Appunto4,0/5 (1) -
Lo sconto razionale
Premium Appunto4,5/5 (2) -
Schema riassuntivo Rateo e risconto
Premium Appunto3,0/5 (1)
Recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
2
0
0