Estratto del documento

la finanza nella storia

Sconto e risconto

Prima che il 1 gennaio del 1999 iniziasse il suo operato la Banca

Centrale Europea, la Banca d’Italia concedeva prestiti a tutte le altre

banche italiane. I privati cittadini che volevano avere la disponibilità

immediata di un credito esigibile in futuro potevano recarsi presso una

qualsiasi banca (e possono farlo ancora oggi) chiedendo di ricevere il

valore attuale del credito. La banca, dunque, applicava uno sconto. Le

banche, poi, potevano recarsi presso la Banca centrale (la Banca

d’Italia) per effettuare la stessa operazione. La Banca centrale, in

questo caso, effettuava un risconto (cioè scontava di nuovo il credito). Il

tasso al quale la Banca d’Italia calcolava il risconto era detto tasso

ufficiale di sconto (TUS). Il TUS, oggi, e` stato sostituito, come abbiamo

già visto, dal tasso di riferimento che la Banca Centrale Europea calcola

sui prestiti concessi a tutte le banche europee.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Sconto e risconto Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community