vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INSUFFICIENZA o SCOMPENSO
CARDIACO
L’insufficienza cardiaca è una patologia che non permette al cuore di pompare il sangue in
quantità adeguata per soddisfare la richiesta dei tessuti. Anche se il ventricolo è Piero non
riesce a pompare tutto il suo contenuto. Può essere dovuto da ischemia, ipertensione, malattie
valvolari, malattie infettive. È una malattia progressiva.
Volume distolico−Volume sistolico
Corretta frazione di eiezione=Gittata per pompata= Volume diastolico
Nel soggetto con insufficienza cardiaca la frazione di eiezione diminuisce. All'inizio non è
sintomatica e non si associa alla diminuzione di attività fisica. Quando compare: astenia,
dispnea, tosse, edema, minor capacità di condurre esercizi fisici.
Può essere classificata in quattro stadi:
Che cosa succede durante l'insufficienza cardiaca?
Si crea un circolo vizioso di fenomeni che peggiorano il fallimento cardiaco.
Partendo ad esempio da un infarto del miocardio si arriva a una depressione della performance
del ventricolo, poi ad una diminuzione della gittata cardiaca, ad un’attivazione neurormonale, a
vasocostrizione (con ritenzione di liquidi), incremento della frequenza e della contrattilità del
muscolo cardiaco, si arriva ad un aumento del precarico del post carico con ipertrofia
miocardica e con desensibilizzazione adrenergica. Questo poi riporta alla depressione della
performance del ventricolo.
Si è dimostrato che col progredire della malattia allo stadio zero allo stadio quattro decresce la
concentrazione di mRNA delle recettore beta uno adrenergico. Beta due invece rimane
costante.
Trattamento
Obiettivi
Ridurre i sintomi, aumentare la qualità di vita, prevenire eventi ischemici e ridurre
ospedalizzazione e mortalità.
Trattamento