Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
manifestazioni parossistiche
Nell’età pediatrica la natura dei disordini parossistici è frequentemente ma non esclusivamente epilettica (emicrania, sincopi, incidenti vascolari, disturbi parossistici del movimento, disturbi parossistici del sonno, disturbi metabolici, turbe psicogene).
manifestazioni parossistiche
epilessie
- Commission on Classification and Terminology of the International League Against Epilepsy. (1981) Proposal for revised clinical and electrographic classification of epileptic seizures. Epilepsia 22:489–501.
- Commission on Classification and Terminology of the International League Against Epilepsy. (1989) Proposal for revised classification of epilepsies and epileptic syndromes. Epilepsia 30:389–399.
- Engel J. (2001) A proposed diagnostic scheme for people with epileptic seizures and with epilepsy: report of the ILAE Task Force on Classification and Terminology. Epilepsia 42:796–803.
- Fisher RS, Boas WVE, Blume W, Elger C, Genton P, Lee P, Engel J. (2005) Epileptic seizures and epilepsy: definitions proposed by the International League Against Epilepsy (ILAE) and the International Bureau for Epilepsy (IBE). Epilepsia 46:470–472.
- Revised terminology and concepts for organization of seizures and epilepsies: Report of the ILAE Commission on Classification and Terminology, 2005–2009 T.Berg, SF. Berkovic, et al. Epilepsia, 51(4):676–685, 2010
crisi neonatali
convulsioni neonatali
- semeialogia clinica
- semeialogia eegrafica
- neuroimaging
CRISI FEBBRILI
- compaiono tra i 3 mesi ed i 5 anni di età
- associate con rialzo febbrile ma senza alcun segno di interessamento cerebrale
5% della popolazione infantile 0-5 anni (Tsuboi, Giappone, 1984: 8-10%)
Epilessia Parziale Benigna dell’Infanzia a Parossismi Rolandici (EPR)
- Esordio 3-14 anni (5-8 anni picco)
- Crisi parziali motorie orofacciali con/senza generalizzazione, in sonno più raramente in veglia, durata breve, frequenza non elevata
- Assenza di compromissione neuropsichica all’esordio delle crisi e nel corso dell’evoluzione
- Remissione spontanea
- EEG: Normali attività di fondo ed organizzazione del sonno – P e PL centro-temporali focali o multifocali
Stato di male epilettico
-
10’
Trattamento domiciliare (da 0 a 10 minuti) Diazepam per via rettale (0,5 mg/kg)
-
20’
Trattamento all’accettazione (10-25 minuti) Lorazepam per EV o rettale (0,05-0,1 mg/kg x 2) Midazolam ?
-
60’
Forme refrattarie (= o > 30 minuti) Midazolam (0,15 mg/kg EV a bolo), seguito da un’infusione di 0,01 mg/kg/h, aumentando fino a 0,04 mg/kg/h, oltre i 60 min, se necessario