Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INIZIATIVA OSPEDALI AMICI DEI BAMBINI
Intorno al 1990, UNICEF ed OMS hanno lanciato l'iniziativa "Ospedali Amici dei Bambini" con l'obiettivo di assicurare che tutti gli ospedali accolgano nel migliore modo i neonati e diano sostegno all'allattamento al seno. Hanno emanato un decalogo per allattare con successo indirizzato agli ospedali amici.
Un ospedale si definisce amico dei bambini quando si impegna ad accettare i 10 passi per l'allattamento al seno:
- Definire un protocollo scritto per l'allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario.
- Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo.
- Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e delle modalità dell'allattamento al seno.
- Aiutare le madri perché inizino ad allattare già mezzora dopo la nascita.
- Mostrare alle madri come allattare e come continuare a farlo.
Testo integrale della Dichiarazione congiunta OMS-UNICEF, 1989
anche nel caso in cui vengano separate dal bambino. Non somministrare come neonato alcun cibo o bevanda che non sia latte materno, a meno che non vi sia una prescrizione medica in senso contrario. Sistemare i neonati nelle stesse stanze delle madri, in modo che trascorrano insieme 24 ore su 24. Incoraggiare l'allattamento a richiesta (senza orari rigidi). Non dare tettarelle artificiali ai neonati durante il periodo di allattamento. Creare gruppi di sostegno all'allattamento al seno in modo che le madri possano rivolgersi a loro dopo la dimissione dall'ospedale o dalla clinica. Vantaggi in termini di: - Salute - crescita - migliore sviluppo psicologico - riducendo il rischio di un ampio numero di malattie acute e croniche - (diarrea, infezioni delle basse vie respiratorie, otite media, malattie allergiche, infezioni delle vie urinarie, sovrappeso e obesità, batteriemia, meningite batterica, botulismo, enterocolite necrotizzante, morte improvvisa.Diabete mellito insulino-dipendente, malattia di Crohn, colite ulcerosa e altre malattie croniche dell'apparato digerente, linfoma, porpora di Schonlein-Henoch…).
Il bambino allattato al seno è il modello di riferimento rispetto al quale tutti gli altri tipi di alimentazione devono essere confrontati per quanto riguarda crescita, salute e sviluppo.
I pediatri, almeno, sanno sull'allattamento? FALSO! Ovviamente ci sono delle eccezioni! Comunque, nelle università la maggior parte dei pediatri non impara niente evidentemente sull'allattamento al seno e quello che sente è spesso sbagliato. Troppi tirocinanti vedono l'allattamento al seno come un "ostacolo a una buona cura medica" per neonati ospedalizzati.
Molte donne non riescono a produrre abbastanza latte? Falso! La maggior parte delle donne produce latte in abbondanza. Infatti, la sovrapproduzione è frequente. In molti casi di neonati che aumentano di peso troppo lentamente oppure perdono peso,
La causa non è un'insufficiente produzione di latte della madre ma questi bambini non ricevono tutto il latte che le loro madri producono.
È normale che allattare provochi dolore? Falso! A parte un leggero dolorino durante i primi giorni, che è abbastanza comune, ciò dovrebbe rappresentare una situazione temporanea, della durata di qualche giorno, e non è mai così forte che la madre possa avere terrore di allattare.
Non c'è (o non c'è abbastanza) latte nei primi 3 o 4 giorni dopo il parto? FALSO!
Spesso sembra così, perché il neonato non è attaccato bene alla mammella e perciò non riesce a prendere il latte. Appena il latte della madre è abbondante il neonato potrà prenderne tanto anche se non è attaccato bene.
Un neonato dovrebbe stare a ciascuna mammella 20 (10, 15, 7, 6) minuti. Falso!
Comunque si dovrebbe distinguere fra "stare al seno" e "mangiare al seno". Se un
bambino succhiaattivamente per 15-20 minuti allaprima mammella, potrebbe nonvolere per niente l'altra. Un bambino allattato al seno ha bisogno di un'aggiunta di acqua quando fa molto caldo? Falso! Il latte materno contiene tutta l'acqua di cui il neonato ha bisogno. I bambini allattati al seno hanno bisogno di vitamina D supplementare? Falso! Ad eccezione di circostanze particolari (per esempio se la madre stessa ha avuto un deficit di vitamina D durante la gravidanza). La madre si dovrebbe lavare i capezzoli prima di ogni poppata? Falso! Il latte materno invece protegge i neonati dalle infezioni. Lavare i capezzoli prima di ogni poppata rende l'allattamento inutilmente complicato e rimuove gli oli protettivi naturali dal capezzolo. Tirarsi il latte è un buon metodo per vedere quanto latte ha la madre? Falso! La quantità di latte che si riesce a ottenere tirandoselo dipende da molti fattori, incluso il livello di stress della madre. Il latte materno noncontieneabbastanza ferro per coprire ilfabbisogno del neonato?Falso! Il latte materno contieneesattamente la quantitàdi ferro che albambino serve
E' più facile allattare con il biberonrispetto al seno?Falso! Ovvero, questo non dovrebbeessere vero. Comunque,l'allattamento al seno vienereso difficile perché le donnenon ricevono tutto l'aiuto chedovrebbero, per potercominciare bene.
L'allattamento al seno stanca lamadre?Falso! Ma questo dipendedai punti di vista!
Non c'è modo di sapere quantolatte prende il bambino?Falso! Non esiste un modo facile per saperequanto latte prende il bambino ma questonon significa che non si possa sapere sene prende abbastanza.
Oggigiorno il latte artificiale è quasiuguale al latte materno ?Falso! Lo stesso è stato detto nel 1900 eprima.Il moderno latte artificiale è soltantosuperficialmente simile al lattematerno.
Se la madre ha un'infezionedovrebbe smettere di
- A parte pochissime eccezioni, il neonato viene protetto se la madre continua ad allattare.
- Se il bambino ha la diarrea oppure vomita, la madre non dovrebbe dargli il suo latte.
- La migliore medicina per un'infezione intestinale del bambino è il latte materno.
- Se la madre prende dei medicinali non dovrebbe allattare.
- Ci sono pochissime medicine che una madre non può prendere mentre allatta.
- Una madre che allatta non deve stare molto attenta a quello che mangia.
- Una madre che allatta dovrebbe cercare di fare una dieta equilibrata, ma non ha bisogno né di mangiare cose particolari né di evitare certi cibi. Non ha bisogno di bere latte per fare latte; non deve evitare cibi piccanti, aglio, cavolo oppure alcol. Dovrebbe fare una dieta normale e sana.
- Una madre che allatta non deve mangiare di più per poter produrre più latte.
- Anche donne che vivono con diete poco caloriche producono normalmente abbastanza latte, almeno
Una donna che ha avuto un'operazione per ridurre il volume del seno non può allattare?
Solitamente donne che hanno subìto questo tipo di operazione riescono a allattare in modo eccellente. Falso!
Bambini nati prematuramente devono imparare a prendere il biberon prima di potersi attaccare alla mammella? Falso!
Neonati prematuri sono meno stressati se prendono il seno anziché il biberon.
Neonati con labbro leporino oppure con palato schiso non possono essere allattati al seno? Falso!
Alcuni ci riescono molto bene. Bambini che hanno soltanto il labbro leporino prendono il latte molto bene dalla mammella.
L'allattamento al seno non dà nessuna protezione da una nuova gravidanza? Falso!
Non è un metodo completamente sicuro, ma nessun metodo lo è.