Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 52
Scienze dei Materiali Pag. 1 Scienze dei Materiali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze dei Materiali Pag. 41
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il più conveniente il ditreno colonne potrebbero su numero e essere poiché guasti un l'altro allora treno si continuare di colonna può con Resine PERCHE Finire CICLO STANNO il Le la adioniresine gli con carica prendono prima esempio maggiore il la ed c'è la sodiocatronica fase infine sodio sequindi resina inizia dopo all'uscita mentre ci cambiano di sale che quella sono armonica rigenerazione per la conducibilità elettrica Torre DEGASAGGIO di Htt HO si aH Ha H2O CO2 CO2 t3 agi g L'ultimo è dalla diè Henry equilibrio puramente fisico regolato legge destra è la bassa nella più più sarà quanto spostato verso fase gassosa CO2 della parziale pressione anidride Viene insufflato da dal basso carbonica gli spostare con così aria poco eliminare CO2 NCO sed ioni equilibri gli e FORMULA DEBOLERESINA catodica DIMENSIONAMENTO da alla cat durezza ioni ca ed debole ionica gli togliere resina legati Mgil Gc Acaitemporanea quindi degli Processi PER di CALDAIA trattamento

DELL'ACQUA ENTRARE inRESINA INFORTEcatodica sodicociclo abbatteil laililsostituisce durezzacalcio sodio quindie conmagnesiovisto lache Abbattodaldurezzaderiva dal calcio e durezza permanentemagnesiodisoli durezzanoninLezione 01104120FRAGILITÀ CAUSTICA dellabasico tubaturanelle ph acidoavviene fragilitàoconZoneImpianto di Decrasatoreaddolcitore oripianto CALDAIA calda diritorno solosolicondensa di maacqua priva presenzaripuliti filtrodaferro e unmanganeseoutcioè outa 0accumulo oin in chereazioni ilcioèA aumentanosonocinon numero0generazione di mali uscitaentrataBilancio portateeportate inglobale inA mphportata kgmoppurediconcentrazione salibilancio outdi accumuloinEquazione rigenerazione dil'esercizio salec'eDurante valore chedi cimassimo ppmun possonol'accumuloevitare introdottoessere vieneper unoe spurgocaldaiaammessamassima inspiego sulresidui vienesolidieliminare eventuali apertaDefangazione fondo e ognitanto4 Incognite1 Formattazione del testo

portatareintegro2 portata spargoalimento3 Calabriaportata4 caldaiaalimentoconcentrazione inLezione 06104120È livelliLA diversiinorganizzataMATERIALivello Interazioni nucleitra atomielettronisubatomico e degliInterazioniLivello tra atomiatomico molecolemolecolaree oe nelloatomiLivello molecole spaziodegli eDisposizionemicroscopicoLivello misurabili materialelaboratori disu volumeProprietà in unmacroscopicolivello legamichimicistorico deldi carattereFortiLEGAMIChimici legamelegameenergia direzionale5801Ionico nonnooo direzionale601700COVALENTE Nol 350 direzionaleMetallico nonForte intermolecolariVAN Fino direzionaleDER 40WAALS a nonLONDON direzionaleDi Dipolo Fino 21apoco direzionaled'idrogeno FinoLEGAME a 50FortiLEGAMILEGAME ionico dell'altro Unoatomi molto2 elettronepiù cede un euno unoelettronegativolo ioni chediventano diventaquindisiquindiacquista e unleganoironicolegame sistemanodirezionale Gli solidiè modoioniIl ionicolegame neisinon

in l'elettronentralità da complessiva preservare atomi reticolo cristallino gli Un da sono un ionico poiché alegame origine ordinati

LEGAME COVALENTE la ha orbitali tra atomi instaura di si euguale sovrapposizione la instaura della direzione Si massima lungo sovrapposizione È libero atomi il direzionale degli posizionamento impedisce è ha resistenza elevati di altamente valori questo per energetico ionica covalente

LEGAME Misto trova Elettrone viene quello vicino ma zona strappato non una in proprio Ben La elettronatività differenza di 1 più elettronegativo Ben 0,25 covalente Frazione ELEGARE Metallico dell'elevata mobilità delocalizzazione atomi metallici tra e delle causa a densità alta cristalline elettroni valenza struttura di ad Sono deboli LEGAMI di VAN DER LEGAME Waals Interazioni centri tra di molecole dovuta polari dipole a Separazione non carica 9 9 e a di 2 dipolo momento g μμ London Force DEBYE FORCE Forces KEETON Interazione Di dipolo Polo indotto la trasi

permanenteverificano dipole HCl delleestremità esercitanopolarimolecole reciprocheopposteattrazioni ionico valenzaEnzaEra delvuotopermittività4T elettronee Nat ti <1e>aÈ <_AEra>attrazioneenergiaETE <2BEr>nssmolti inenergiaè 08104120FORZEDEBOLI LEGAMI diLEGAME AOA atomosi atomo epiccoleunun idrogenoaltro e un polarimolecole inMATERIALEÈ certola impiegoClassificazione edtermicamodellabile elettricacorrodebilifacilmente isolantiossidabiliCeramici enon MaterialiPolimeri resistenzafacilmentemacromolecolare scarsaorganicitermica Dei STRUITORE Formattazione del testo

stato solido di un materiale:

  • atomistato: indica il numero di atomi presenti in una molecola
  • aggregazione: indica lo stato di aggregazione delle molecole (solido, liquido, gassoso)
  • contrapposizione: indica le differenze tra gli stati di aggregazione

Strutture cristalline:

  • condurre: le particelle possono essere disposte in maniera ordinata all'interno di un solido cristallino
  • danno: l'irradiazione può causare danni alle strutture cristalline
  • ordine: indica la regolarità delle ripetizioni delle strutture cristalline
  • diffrazione: fenomeno che permette di ottenere un'immagine a raggi X delle strutture cristalline

Strutture amorfe:

  • non ordine: assenza di regolarità nella disposizione degli atomi
  • danno: la diffrazione non è possibile in strutture amorfe
  • corto: indica una mancanza di regolarità a livello atomico
  • regolarità: a raggiocristallini

Metalli cristallini, ceramiche e polimeri:

  • amorfi: materiali semicristallini con una disposizione degli atomi non ordinata
  • ordine: indica la disposizione ordinata degli atomi in un materiale cristallino
  • reticolo: sistema di unità reticolari tridimensionali ottenuto dalla ripetizione di una base unitaria
  1. ordinata
  2. disordinata
  3. non compatta
  4. compatta

Gli cristalline ordinati caratterizzate da strutture impaccamenti producono tutti Cena entità cheda del contiene di cristallo elementi simmetria gli più unitaria piccola di che Numero atomi Numero coordinazione atomo adiacenti di circondano ciascun atomo P.FI di nella Frazione cella unitaria Fattore volumetrica di treppaccamento p atomi cella F volume nella divolume della cella da realizzata da d'aria assunte tridimensionale differenti può essere pensionata geometrie cristallini sistemi cella da è termini della reticolo di definita di parametri geometra in b cadegli Lunghezza spigoli intersessuali p Angoli sono 90 bacubico pc 900 ba a TETRAGONALE e p Ortorarbico b 9Ja f tc p s9Jb Monoclino a f C px 98b triclinio a AC xba ESAGONALE terzo a pe 9Jba ROMBOEDRICO c p Le strutture metalli cristallizzano cui più frequentemente in istruttura Ccc corpo centrato a carsica cella atomi 2 ogni singola per PF cella è atomi della il 0,68 68 dagli occupata cioe 418 coordinazione di

accaNumero TEFccStructure centristeFaccecubica a cella4 atomi ogniper singoladiNumero coordinazione 12P 41F a0,74 t.cc TEstruttura SEMPLICECUBICALezione 15104120Struttura ESAGONALE compatta coordinazionedi 12NumeroPF 1,6300,74 ZRa cellaatomi6 per ogni singolaProcedura diindiciGlitrovareper direzione dellacelladallail11 finchevettoreProdurre di cubicadirezione superficieemergele del diDeterminare dicoordinate2 arrivopunto e originedel dadiSottrarre le coordinate d'arrivopunto3 quelleorigineNointeritutti all'intero piùconvertirlisono piccolopos

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
52 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Calov13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di scienze dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Candamano Sebastiano.