Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Schemi zoologia sistematica protozoi, cnidari e platelminti Pag. 1 Schemi zoologia sistematica protozoi, cnidari e platelminti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi zoologia sistematica protozoi, cnidari e platelminti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi zoologia sistematica protozoi, cnidari e platelminti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AMOEBOZOA

Capacità di emettere pseudopodi utilizzati per la locomozione e la fagocitosi.

GYMNAMOEBA

Sono amebe prive di guscio.

HETEROLOBOSEA

Sono amebe uninucleate con dimensioni di 1 mm. Presentano un aspetto ameboide e si trasformano in forme biflagellate in acque povere di nutrienti. Causano dissenteria amebica.

NAEGLERIA FOWLERI

È patogena per l'uomo e causa la meningoencefalite.

CHOANOFLAGELLATA

Filtratori a vita libera, solitari o coloniali, marini o dolciacquicoli, planctonici o fissi al substrato. Possiedono un corpo cellulare protetto da una lorica apicale di microvilli che circonda il flagello su cui sbattono le particelle in sospensione che poi vengono inglobate.

DIPLOMONADINA

Genere Giardia. Possiedono due complessi dittiosomi per regressione nucleo e 4 flagelli con simmetria bilaterale. Possono essere a vita libera oppure patogeni per l'uomo.

all'adattamento alla vita parassitaria. Come Giardia Intestinalis con disco ventrale per aderire alla mucosa intestinale dell'ospite. PARABASALIAPresenza del corpo Endosimbionti anaerobi, privi Ciclo può essere aplonte o parabasale che connette il di mitocondri e provvisti di diplonte con gametogamia o corpo del Golgi ai cinetosomi idrogenosomi autogamia dei flagelli ed è associato all'assostilo che percorre tutto il corpo cellulare. Comprendono: TRICOMONADINI con 4-6 flagelli IPERMASTIGINI con migliaia di flagelli. Parassiti dell'intestino e dell'apparato urogenitale di vertebrati ed invertebrati, compreso l'uomo, tipica presenza della membrana ondulante che connette il flagello col corpo cellulare. ACTINOPODARADIOLARIA CERCOZOA HELIOZOA Forme marine di profondità; hanno scheletri Ameboidi flagellate con scheletro con Acque dolci, il nome deriva dalla posizione dei silicei che partecipano alla

omocariote e manca ilrivestono completamente la citostoma. Il ciclo diplonte disuperfice cellulare e di Opalina ranarum alterna lanumerosi nuclei fase riproduttiva delle rane ela fase sessuata dei giriniGRANULORETICULOSEAFORAMINIFERAÈ presente un guscio, capacità di formare L’accrescimento del guscio avviene per Ciclo aplodiplonte con alternanza di una fasereticulopodi. Il guscio può essere apposizione di nuove camere ad una camera gamogonica o sessuale e da una fasemonotalamico (non suddiviso) o politalamico ( iniziale detta proloculo è maggiore negli agamogonica o asessuale. L’agamonte puòsuddiviso in camere). Queste camere individui sessuati, i gamonti detti macrosferici essere omocariote o eterocariote.comunicano tra loro tramite delle aperture e minore negli individui asessuati, gli agamontidette foramina. detti microsferici. APICOMPLEXAParassiti intracellulare o Costituito da conoide, uno oendocavitari Cicli aplonti e

trifasici, Pellicola costituita da Stadi infettivi: sporozoiti, si più anelli polari e da due o più comprendono processidimembrana plasmatica e da due differenzia un complesso roptrie. sporogonia, gamogonia, membrane interne che apicale che favorisce la schizogonia o merogonia. delimitano il sistema alveolare penetrazione del parassita piatto interrotto a livello dei nella cellula ospite micropori Sporogonia inizia con meiosi dello zigote e si Gamogonia consiste nel processo di formano sporozoiti che fuoriescono dalle gamontogamia o di gametogamia. sporocisti per prenetrare nella cellula ospite dove si accrescono a trofozoiti. I trofozoiti subiscono schizogonia o merogonia, dando origine a merozoiti che si differenziano in macrogamonti poi in macrogameti e in microgamonti che producono microgameti. Si dividono in:

  • GREGARINIA: sono parassiti endocavitari di invertebrati
  • COCCIDIA: sono parassiti intracellulari di invertebrati e vertebrati.
  • HAEMOSPORIDA: sono parassiti degli eritrociti.

Vertebrati che rappresentano gli ospiti intermedi. Ci sono 4 specie di Plasmodium che causano la malaria nell'uomo e sono trasmessi dalla puntura di Anopheles.

Adeleidi = parassiti di invertebrati e presentano Eimeridi e sarcocistidi = parassiti di allevamento gamontogamia con formazione di sizigie nei quali causano le coccidiosi. Es. Toxoplasma gondii

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofi.rollo09 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Piraino Stefano.