Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Schemi Storia delle comunicazioni di massa Pag. 1 Schemi Storia delle comunicazioni di massa Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Storia delle comunicazioni di massa Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Storia delle comunicazioni di massa Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Storia delle comunicazioni di massa Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Storia delle comunicazioni di massa Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Storia delle comunicazioni di massa Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema di attrazione dei professionisti stranieri nel settore cinematografico

Molti professionisti del settore cinematografico, dopo la prima guerra mondiale e l'inizio delle persecuzioni in Europa, hanno trovato opportunità di lavoro e pace emigrando in America. Gran parte degli attori, registi, direttori di scena e operatori hanno offerto le proprie competenze a Hollywood, che ha radici europee.

L'economia e il sistema capitalistico si sposta sempre dopo la 1° GM, SPOSTAMENTO DEL CENTRO DEL SISTEMA CAPITALISTICO ● dall'Europa (Londra) agli USA (New York) grandi debiti. La principale causa di questo passaggio furono i che i paesi europei avevano con l'America.

La politica non utilizza molto il cinema per un uso propagandistico, ma quanto per l'intuizione del sostegno della politica.

Il cinema può rappresentare un importante strumento. Si crea quello che viene chiamato "soft power", ovvero una tipologia di egemonia politica che si basa sulla forma culturale (diventa una società politico-culturale, più che politico-economica).

cheportasseall'esteroilsognoamericanopolitico-militare).Questapoliticavienemessaiinrelazionealla1°GM,facendochesia.PAURA,MORALISMOECENSURAcreadegliallarmiperlasuainfluenzanegativa.SianegliUSAsiainEuropa,ilcinemasullasocietàesoprattuttosuigiovani;diffondemessaggipericolosi

corrompe‌‌i‌‌giovani‌‌e‌‌‌mette‌‌in‌‌pericolo‌‌la‌‌secondo‌ ‌molti,‌ ‌esso‌ ‌è‌‌un‌‌mezzo‌‌di‌‌comunicazione‌‌che‌‌‌ ,‌‌‌loro‌ f‌ ormazione‌ p‌ edagogica.‌‌ ‌ ASPETTI‌ immagini‌ ‌di‌ ‌sesso‌ ‌e‌ ‌violenza‌ ‌ stile‌ ‌di‌ ‌vita‌ ‌dissoluto‌ ‌e‌ ‌pieno‌‌di‌‌Questa‌ ‌devianza‌ ‌deriva‌ ‌principlamente‌ ‌da‌ ‌due‌ ‌ :‌ ‌le‌ ‌ e‌ ‌lo‌ ‌ecceso‌ d‌ ei‌ d‌ ivi.‌ ‌‌In‌ E‌ uropa,‌ i‌l‌ c‌ inema‌ h‌ ollywoodiano‌ i‌nizia‌ a‌

‌ s‌ uscitare‌ p‌ aura‌ e‌ ‌ r‌ ancori‌ a‌ nche‌p‌ er‌ a‌ ltri‌m‌ otivi:‌ ‌R APPRESENTAZIONE‌ N‌ EGATIVA‌‌d i‌ c‌ erti‌ g‌ ruppi‌ e‌ tnici‌ e‌ ‌ n‌ azionali‌ ‌per‌ l‌a‌ ‌ ‌● PUBBLICITÀ‌ ‌OCCULTA‌ ‌di‌ ‌prodotti‌ ‌statunitensi‌per‌ ‌la‌ ‌ ‌→‌ ‌l’utilizzazione‌ ‌dei‌ ‌film‌ ‌per‌ ‌fare‌ ‌pubblicità‌ ‌a‌ ‌beni‌ ‌di‌ ‌consumo‌‌● americani‌ ‌ A MERICANIZZAZIONE‌ C‌ ULTURALE‌‌ ‌per‌ i‌l‌ r‌ ischio‌ d‌ i‌ ‌● ‌f orme‌ d‌ i‌ r‌ egolazione‌ e‌ ‌ c‌ ensura‌ s‌ ui‌

f‌ ilm:‌‌Per‌ f‌ ar‌ f‌ ronte‌ a‌ ‌ q‌ uesta‌ p‌ aura,‌ i‌n‌ m‌ olti‌ p‌ aesi‌ v‌ engono‌ i‌ntrodotte‌ ‌ ‌interventi‌ a‌ ffidati‌ a‌ lle‌ a‌ utorità‌ l‌ocali‌‌(‌ USA,‌ G‌ B‌ e‌ ‌ F‌ rancia)‌ ‌● ‌enti‌ ‌di‌ ‌autoregolazione‌ ‌e‌ ‌autocensura‌vengono‌ ‌istituiti‌ ‌degli‌ ‌(definendo‌ ‌quali‌ ‌sono‌ ‌i‌ ‌limiti‌ ‌da‌ ‌rispettare):‌ ‌● Board‌ ‌of‌

Film Censors (Gran Bretagna, 1912); National Board of Censorship (Usa, 1909); Motion Picture Producers and Distributors of America (MPPDA, Codice Hays 1922), che impone il e nel 1934 istituisce la Production Code Administration c'asi d' i p rotezionismo d'ei governi europei avvengono nei confronti dei film statunitensi ( per es. c' on l'imposizione d' i q uote fisse

d‌ i‌ i‌mportazione)‌ ‌‌ L’AVVENTO‌‌DEL‌‌SONORO‌ ‌Warner‌ ‌Bros‌La‌ ‌grande‌ ‌svolta‌ ‌per‌ ‌il‌ ‌cinema‌ ‌avviene‌ ‌negli‌ ‌anni‌ ‌20‌ ‌del‌ ‌‘900,‌ ‌quando‌ ‌la‌ ‌ ‌acquisisce‌ ‌dalla‌ ‌Western‌ ‌Electric‌ ‌il‌‌VITAPHONE‌,‌‌ovvero‌‌un‌‌‌sistema‌‌per‌‌il‌‌sonoro‌‌sincronizzato‌‌con‌‌le‌‌immagini‌‌cinematografiche‌.‌‌All’inizio‌‌i‌‌film‌‌erano‌‌accompagnati‌‌c olonna‌ s‌ onora,‌ m‌ a‌ s‌ enza‌ d‌ ialoghi‌ v oce‌ d‌ egli‌ a‌ ttori‌da‌ u‌

na‌ ‌ ;‌ n‌ el‌ t‌ empo‌ s‌ i‌ i‌ntegrò‌ a‌ nche‌l‌a‌ ‌ .‌ ‌problema‌‌del‌‌DOPPIAGGIO‌‌(per‌‌i‌‌film‌‌importanti‌‌in‌‌paesi‌‌in‌‌cui‌‌non‌‌si‌‌parlava‌‌inglese)‌‌e‌‌conseguenze‌‌‌Le‌‌‌ furono‌‌molteplici,‌‌come‌‌il‌‌‌creazione‌‌di‌‌SOTTOTITOLI‌‌che‌‌subentrassero‌‌in‌‌caso‌‌non‌‌ci‌‌fosse‌‌il‌‌doppiaggio.‌‌tutto‌‌ciò‌‌‌complica‌‌‌ la‌‌circolazione‌‌la‌‌‌ notevolmente‌‌‌dei‌ f‌ ilm‌ t‌ ra‌ u‌ n‌ p‌

aese‌ a‌ ll’altro‌.‌ ‌ m oltiplicò‌ l‌e‌ c‌ apacità‌ e‌ spressive,‌ t‌ olse‌ i‌l‌ l‌imite‌ d‌ el‌ s‌ onoro.‌ ‌Allo‌ s‌ tesso‌ t‌ empo,‌ l‌’avvento‌ d‌ el‌ s‌ onoro:‌ ‌ 10‌ ‌IL‌‌SUCCESSO‌‌DELLA‌‌RADIO‌ ‌‌ RADIO‌Negli‌‌anni‌‌20‌‌del‌‌900‌‌arriva‌‌nella‌‌scena‌‌mediale‌‌un‌‌nuovo‌‌strumento‌‌di‌‌comunicazione‌‌di‌‌massa‌‌=‌‌la‌‌‌ .‌‌Maggiore‌‌diffusione‌‌anni‌‌d’oro‌ esperimenti‌‌e‌‌importanza‌‌l’acquisirà‌‌poi‌‌tra‌&z

Dettagli
A.A. 2021-2022
29 pagine
15 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher viola.zuccollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle comunicazioni di massa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pasetti Matteo.