vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CINEMA AMERICANO
Si diffonde in maniera molto più rapida. Edison forma una casa cinematografica grande che ha il sopravvento sulla scena. Molti produttori si trasferiscono in California, nasce HOLLYWOOD. Questo territorio ha dei benefici: mercato più libero, condizioni ambientali favorevoli (clima mite, riprese esterne, paesaggio vario), buon numero di manodopera. Nascono moltissime case, favorite dal declino di Edison.
Le pellicole vengono esportate in tutto il mondo, grazie al grande budget e ai grandi investimenti. Ad Hollywood si affermano due modalità per promuovere le pellicole:
- STAR SYSTEM → tecnica di promozione che punta sugli attori e esclusivo il cinema. Sono di due tipi: le BIG FIVE e le LITTLE THREE.
- STUDIO SYSTEM → si tratta di grandi case di produzione che controllano in modo ampio gli attori, i quali sono attaccati alle stesse case tramite contratti.
Il successo si fonda su due elementi:
- oligopolio = controllo del mercato dalle aziende
- integrazione
LA RADIO
Si forma un nuovo mezzo di comunicazione di massa che ha origine dagli esperimenti sulle TELECOMUNICAZIONI (= si intendono tutti quegli strumenti (tra cui il telegrafo) che utilizzano l'elettricità come mezzo di trasporto e di comunicazione)
Oltre al telegrafo abbiamo un nuovo strumento: il TELEFONO.
ORIGINI
Nasce con Meucci che però non lo brevetta, si tratta di una comunicazione a parole attraverso cavi; nel tempo vari scienziati riprendono in mano l'invenzione e ne creano uno più potente. Guglielmo Marconi vuole togliere i cavi e vuole sfruttare le onde radio. Senza volerlo crea la radio (lui voleva una comunicazione interpersonale).
Da questa invenzione si mettono appunto degli esperimenti radiofonici. Nascono gli appassionati, chiamati radioamatori. Con lo scoppio della 1°GM si blocca lo sviluppo, che riprende nel dopoguerra considerato il vero e proprio momento di nascita.
Si crea un sistema di comunicazione che prende il
Il nome di BROADCASTING → comunicazione diffusa da un punto centrale verso un'area circolare; una comunicazione da uno a molti. La ricezione è inizialmente individuale tramite l'utilizzo di cuffie. Si allargherà poi ad un ascolto collettivo che avviene all'interno delle famiglie; la radio è un vero e proprio mobile che arreda le case. Con esso si segna il raggiungimento di un certo status sociale ed economico.
La diffusione è più rapida negli USA e in GB e avviene secondo due modelli:
COMMERCIALE → negli USA ed è basato sull'iniziativa privata. Non c'è un organo che organizza le emittenti alla situazione americana e si cerca di prevenire. Si impone una ciò crea caos. Il sostegno economico deriva dalla pubblicità. Avviene la creazione
Dei network (= reti di stato. Il pagamento avviene tramite sistema fiscale con un canone di abbonamento. Il ruolo della radio è pedagogico. I programmi trasmessi sono: musica, radiodrammi, soap opera, quiz, notiziari, cronache di eventi sportivi, programmi politici, show comici. L'importanza della radio deriva anche da tre aspetti principali:
- POLITICA → nella radio ci furono anche messaggi politici per raggiungere un pubblico nazionale
- CONSUMISMO → attraverso pubblicità e sponsorizzazioni, per far si che il servizio fosse gratuito.
- IDENTITÀ NAZIONALE E CULTURALE → ha saputo unire il paese, creando una comunità. Aveva rivoluzionato lo svago domestico
LA PUBBLICITÀ
Definizione = insieme delle tecniche e attività comunicative persuasive; considerata una dei motori della società capitalistica.
Il termine è tradotto in due modi:
- ADVERTISING → tecnica
- PUBLICITY → pubblicità
→ assomiglia più al concetto di pubbliche relazioni. Si tratta della promozione e vendita pubblicitaria in se per se di un marchio, di un’azienda.
La pubblicità è l’effetto del triangolo di tre attori:
- COMMITTENTI → sono imprenditori che
- PUBBLICITARI → sono coloro che
- MEDIA → i pubblicitari si rivolgono a loro
pagano perché il proprio messaggio ricevono il pagamento e che si per ottenere uno spazio all'interno dei venga promosso attraverso la pubblicità occupano della creazione e della giornali, delle radio o delle televisioni distribuzione del messaggio.
A questi tre si aggiunge il quarto, ovvero i CONSUMATORI = coloro che saranno condizionati da questa pubblicità, a coloro cui questa pubblicità è destinata. Può essere un prodotto materiale (oggetto, ad es. sapone, camicia...) o immateriale (spettacolo, programma…). È un mondo plurimo e complesso. Non è un mondo
passivo. Importanti sono anche le AGENZIE che svolgono una molteplice opera di mediazione. La pubblicità americana attraversa 4 fasi:
1800-1914 → la pubblicità ha origine già nel 17esimo secolo con le inserzioni nei giornali. Nel 19esimo secolo utilizza una serie di supporti: cartoline, poster, manifesti, insegne elettriche. Si tratta di un fenomeno urbano. Gran parte degli investimenti pubblicitari avviene tramite le inserzioni giornalistiche. Nascono le agenzie pubblicitarie = soggetti che fanno degli intermediari tra i committenti e i media; raccolgono le richieste del mondo imprenditoriale per promuovere i prodotti e cercano spazi sulle testate giornalistiche per realizzare dei messaggi promozionali.
Il lavoro dei pubblicitari nel tempo evolve: da semplici tipografi all’inserimento di varie nuove figure (copy e grafici). Nelle prime pubblicità si crea il binomio prodotto-produttore (viene riprodotta la fabbrica). Si promuove, in alcuni casi, anche
Il consumo che può derivare dal consumo di un prodotto. Le agenzie iniziano a promuovere anche delle campagne pubblicitarie - messaggi pubblicitari che potranno nel tempo.
Sviluppano due tecniche:
- Reason why - descrizione del prodotto, con la spiegazione del perché bisogna acquistarlo
- Atmosferica - crei nel consumatore un'atmosfera
Viene creata anche la pubblicità istituzionale - una serie di campagne che sono destinate a promuovere un servizio, un'istituzione, un'azienda.
1920-1940 - la crisi del '29 avrà effetti anche sulla pubblicità. Si aggiunge un nuovo mezzo di comunicazione, la radio. I destinatari della pubblicità sono il pubblico bianco di ceto medio, soprattutto le donne (delegate agli acquisti delle casa e più emotivamente instabili). Nessun riferimento alle minoranze.
Si sposta la centralità al consumatore, per far sì che si senta instabile e pronto ad abbracciare il prodotto.
Si sviluppa una duplice tendenza: esaltazione dello stile di vita americano e l'affermazione di nuovi stili pubblicitari che utilizzano la paura e il timore (scare o brag advertising). Si delineano vari aspetti della pubblicità: - la costruzione del messaggio come soluzione di un determinato problema - si assumono o si inventano delle figure (medici, scienziati), presentati come esperti, per promuovere un prodotto. - creazione di messaggi ingannevoli; essi non esitano a promuovere un prodotto come rimedio di qualcosa anche se non è scientificamente provato - la donna viene considerata sotto un duplice aspetto: donna emancipata e moderna e donna soggetta agli stereotipi - presenza di pregiudizi etnici e razzisti - 1945-1970 sono gli anni fondamentali dello sviluppo della pubblicità; grazie al boom economico e al baby boom (crescita demografica di famiglie giovani). Si sviluppa il marketing (= un approccio complementare alla pubblicità, che ha lo scopo di analizzare il mercato e le esigenze dei consumatori per sviluppare strategie di vendita).Scopo di rivolgersi al mercato è la premessa della pubblicità, è lo studio del mercato e di come funzioni, comprende anche le modalità per rivolgersi al mercato). Sidelineano tre filoni: sondaggi ai consumatori; analisi delle connessioni tra prodotto e desideri del consumatore; si comprende che la massa non è così omogenea e uniforme. OBIETTIVO → fornire dati e info alle agenzie per diversificare il mercato; ma sarà una strada ancora molto lunga.
Si introduce la televisione, la quale diventa di estrema importanza per la pubblicità. C'è una continuità con le tecniche e i temi del passato: continua la rappresentazione delle tematiche mainstream; sono presenti ancora le tecniche del reason-why (a cui viene aggiunto uno slogan secondo il principio dell'hard sell) e atmosferica (viene aggiunta l'associazione tra brand e personaggio).
Nascono nuove agenzie che sono sempre più internazionali (molti
uffici sono all'estero). Si diffonde il mito di Madison Avenue, ovvero la sede di tutte le più importanti agenzie americane. Avviene un lieve ampliamento e attenzione verso la comunità afroamericana (prime pubblicità, prime immagini, prime presenze). Prevalgono però ancora i vecchi stereotipi e l'attenzione per il pubblico bianco. Avviene anche una rivoluzione creativa che si apre ai giovani, alla lotta agli stereotipi. 1970-2021 → si tratta di un periodo di instabilità: è la fine del secolo americano. Si attua la teoria del riflusso, ovvero i cittadini ritornano nel privato e nel personale. Si ritorna ad una pubblicità sobria e basata sulle ricerche del mercato; avviene l'analisi delle interazioni tra le 4p (product, price, place, promotion). Si sviluppa il concetto di positioning → si ha necessità di "posizionare" il prodotto in un segmento specifico di consumatori (segmented marketing). Sisviluppa il direct marketing, ovvero l'espansione delle vendite dirette. Per quanto riguarda le agenzie, si hanno vari fenomeni di acquisizioni e fusioni: processo di holding. Nasce anche l'event advertising, annunci studiati per essere ta