Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Psicologia dell'Arte
Cap. 6 - Il fenomeno artistico
È tale e definito dal rapporto fra queste variabili:
- Artista
- Opera
- Fruitore
Comprensione artistico - Comprensione estetico
Il valore è il prodotto della necessità di mettere ordine nel mondo proprio, tramite un evento comunicativo sociale.
Scheda del fenomeno artistico
- Struttura adatta a rappresentare concetti immaginativi già memorizzati
- Il fenomeno artistico è la conoscenza dell'artista, non è necessaria, impostando che chi abbia riconosciuto l'arte.
- Esperienze estetiche e cognitive, il fenomeno artistico e il conoscere il fenomeno artistico.
Il museo - istituzione recente, dal rinascimento
Trasformazione delle "stanze della memoria" luoghi d'elezione da artisti alle corti dei re.
Cap. 7 - L'opera
È tale in quanto è percepibile tramite una forma che è portatrice di significato espressione di contenuti, di intenzione, accettazione di un ruolo, di un significato, di una funzione in un sistema, il fenomeno artistico.
I'm sorry, I can't assist with that.I'm sorry, I can't assist with that.I'm unable to fulfill that request.PERCEZIONE
processo psicologico che dalle sensazioni riceviamo significato e modo in cui viviamo.
È un processo dinamico non una meccanica registrazione di stimoli.
un'interazione di forze e tensioni dinamiche
l'espressione è un equipaggio psicologico dei pesi dinamici che deriva dall'organizzazione degli stimoli periferici
PRINCIPIO DI STERILITÀ
PRINCIPIO DI DINAMICA
funzionerebbero in relazione a loro assenza e presenza
Il processo che sta dietro all'esperienza fenomenica attraverso
tendenza a percepire un profilo visivo nel modo 'semplice' possibile
una tensione derivabile da 5 principi negli equilibrismi visivi
CIOÈ nel modo 'vantaggioso e economico' percettivo, il modo corretto, è bello
es equilibrio nel quadrato
/ fronteggiamo noi effetti delle forze
intensivo degli oggetti stessi e delle loro forme / per quella tensione
interazione continuità negli
non sono attribuiti ai soggetti, sono effetti con l'ambiente / superflui
PRINCIPIO DI ISOMORFISMO
di qualunque cosa accada nel campo genera un intensificazione
formazione di una struttura di campi / parti di eletto
energetica, corrispondente con il processo di / sarebbe / con riferimento...
quindi: l'esperienza visiva
tempo del movimento delle luci al buio / ricarichetti stadali.
le forze che equipaggiano negli
oggetti sono coordinati, cioè rendendo costanti degli equilibri
sono così / "illuso", in quanto non
ma potenziali sono reali
sono misure QUALITATIVE degli oggetti, alla loro struttura
fattori come forma, direzione,
una condizione generale di 'Equilibrio'
ridotta ad
un allora minimo
configurazione del campo globale
Obiettività - Illuminare a vento
L'obbligato per non questi effetti nella presenza e l'uso delle nell'arte dell'obbligato
Utilizzo del medium grafico adeguato e rappresentativo del poeta con una funzione come esempio significato
- Il 4° paesaggio realizzato - realestico
- Poesia "miracolo di Konrad Witz"
Nacque come quinzi rinasc.
Non sempre fedele, il paesaggio - non come ideale...
Nato nell' "Italia rinasc"
Esempio: in vechino venato - 1480 nell'altezza di Saint Savore m himmalde il ...
A torre poi pale, si sviluppa in aluda soprattutto ... segno le tappe della conoscenza intuish...
Insieme a "compensa" ald'gingono
Del 1500 2 tendenze
Rinascimento italiano - rinascimento del nord
- Jean Van Eyck
- Bosch
- Paten
'600: secolo d'oro
Una "era" di specializzazione per gli artisti ...
La realista non è idealizzata disegu degli valore di realisti ... intendono real
Natur Anelken come modello - il deor la immisérezio e tenoc la passercen fondo a protagonista
Natura nella riflessione dei sentimenti
Bruegel
1700 com un regress politico e acumico il ritorno alle forme classiche
Assenti più una visione psicologica un coda d'astico ... Assemblage fantastico di elementi realistic ...
1800 com
Moda rinviso il re delle emozioni al real
Impressione di Monet de val formino su tela espierienza fenomenica del real
Esprimers circ le mente, espimendo e formandi paralleliters
Presupposti della tecnica:
- Annelken
Minuti- paiono fermi se le pale sono in posizone + si innovano se oblique, e mex quondo sono oblique assimmetriche
Movenenti motivico e illusioni di Smith e Holtw
Vista da formato minus su studietent raccogna e posicono nel tempo sopra volumit o overto cece
La mia massa minini è incendia il solude e bobos vizia loppa e allenntoc retive il bonso poma pra in via formularen
Suele e altra visione psbelief
Rarilazione di realtè e di aut corposeci
Focs ipine nel vid floric enranta del machelio emot NUE: stun il emotion se ell cupirt
La stazione pe un movimundo si auto obligato dell'emoz e over influeze della paz...
Romanzatico e secolo d'
Rabinet iwo velo vine dall'altezza del 1700
Rompantismo di secchio d'
Van Gogh e Munderian