Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 1 Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di impianti meccanici e riassunto Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EVAPORE ASPIRATODAL COMPRESSORE

tBy e MCGi ci a I I1 P2i gal 1l tftIoefiIIFIeeescambiatore lyper comppreriscaldare i IIEIi irYEa EFEI.am nellesalvarel'acquafara evaporareE I 11È i q 64 Gfa Cf1 Dafa IF µV àiSc 5Pt.dk È paiT3È.is 2si IParis5j s SFORMULE UTILI h arsaturoAlla corrispondei ppressione ah io saturotoSo inoltre che ho E'a saturoIn tuhaPSdal hamuta saturoErainveceBILANCIO DI CONS DEL SOLUTOGi GfXi Xf GG GiGi Gfla Gfconsiderando parte evaporataGigi È1BILANCIO ENTALPIA EVAPORATOREDI GGi 42Ghaha GGi g hoho haGf ihht ha.hn qREND isoentropico Molladitramite Diagramma haii KING non verificate2946 provare294647ght daverticalenanna s0leggotemp IIIgo.li InfittonifettenebatteriaevaporataDS diil mediosalto tempologaritmicaConnguentementenome.to pre.rncoldoToaSvalerullo Lto 9sY YzAzm 95,7140 20fuln 951704 170ta140 to.gsSERBATOIOD'entrataPOT BTERM SAM NELL'EVAPORATOREG GGiGig hoG hoha hohaha ha GGi GhoG hagiha hoG Gf sìPOT

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

TERM NELMB PRESCA Risc Sh h haGi GAs hoPOT MOTOREDALAssortsELETTI Mpe G haha hag hiNeMo MiMeMoAD H2OTERMICI CALDAIMP sfiatoda aria esternah 1ei i2 ma ÈCdarenren.fi troppo centralinaftp.enoÈ iO 1 1wood isicurezza cEri t 3bip2 FArotell na iI IaiaiP 2 iii fO0 i1 1un E iio Vav vsiÈra IÌcarico telaÈ i.ISdeXiifi ittog g 4b i1 t.aevar caldaia per 112 pÈ_NON IN cBruciatore PRESENTEENER aSPECIELiXp i eeti o edHprhMB Ujpg ta giaM DI4 1Il Ilnellarivolata illanciatore caldaia c vasoB fluidodi delll'ammv volumediriassorbireserve aespansionecircuitonel reintegrarla e sfatarlaaaacquatuboIl di Cts Troy l'acquaNumana serve aaµ della onoratemoltoed è prevalenzavialungo perdal fluidotubo di volUn mondatriceby v servecon ampass edlaridurre datemp dell'acqua è unaregolatacentralina utilizzataSono riportati different un3 fareper paragonetra le tecniche intallonanedivarieVa controllato lada VRT a variase suavai portataa laaltre

utenzesulleanche nonché prenomesquilibriVa da vol dicontrollato deviazione regola2 una v atermostaticaUs vol termostaticada velata regolaa v mi auna Dcreano32 squilibrinon comee mm .aeDISPOSIZIONI PIANTO1 MIn l'en delbare al della fluidovanon apanno specpompadeimoto fluidienergeticaeqG Retiterza 0e h trala di pelolibero vPompa èa dopo 1 esezione differenzaCon lala contorsione1 maièunione non inomfgquesta pompaSe la troppoelevata recandoneè inPsi creare una orepotrebbevoluta tutto cheC Cmdainvecevanon fluido in passaregf Fifa R 4e o ungh'iI h R E RHp_glh.liHpg diR leha AlFÈ evitareHp TÈ oreun finegdevosecondone iavereah hihaha gli faro suonacaricoe pedometrocon ggLa l'endella delè fluidona inprima specpompa mentre 41 ègh2 è quellaa in inpari pareHp2 meno h laRisulta contorsioneHp evitarequindi perghaL'en trattfvalore ghfa 21un equi aparil'anddil'anima diD fino 2poi aper segue delleneltratto la2

2e prevalenza pompeacquisirel'and ad 1die finosegueI Edi chesonoquesta fvantaggi conf specpeers e recacarta altediNachoc'èpiù ein non prunai ED ESPANSPRESSURIZZAZIONESISTEMI DIVASO DI ESPANSIONEEV 30A EIMPLIVELLOMINIMO FREDDOE1 Pfdi litivolume VolumeE Hao Houffin upespansione baraindoleassoluta inpi pressionese H2OIMP CALDAAD altra led Atata t.ladi addovuta 0,3pressione RISCIMPSE H2O SURAD alledel saturo tempd'acqua maipi vaporeprevi corrige staticadell'hromrrincdi pren.atneuro del di boiadifferenziale prenotato minima inespresso MurenaAVtaratura volofinale anpe TERMICIIMP ADACQUA Pressure 2AEq.energ.tn Nkpio caffè ra.iha.iozaiEgibar tppa.pam.in La.aeessendo eaiTua È tpFI g.hr Ra.atA 8 alla della Hp 0B quandofermata pompaa Ra1 O Ovral 2 epompaF ftp.g.h ct.fi lPjN i4 0entra g.f RaEq A 1 zaHpLaessendo Caioma e ftp.oeAllaI Hpra fermatapompag.hn Raroa E4 fiftp.ff ovverog P ParataPRESSURIZE STATICA Aliil dielevandol'Imp varopressurizzo

µespansione pipam.tp.g.tnP 2 Uto Tri 133 poi a2 epa a.ae 1PRESS TERMICA tacaldaafuma produceops Pambollente impreannodropacquaTusallafits u dig Mescolandoapp quantità Haoallatobollente freddacomareallatto laottenerec 2f possoun interactsI 1008 dapatata3µte l U111 mandare agliUrti CONFRIGORIFERI STADIOMONOIMP SEPARATORELIQUIDODI ritornoIÌ1T aitaÈ 1intm MpmPm vs if È ifu Cd v 11sian arRh E tµ I ve6atut i i iun3in vivràf vivi e 1,4i FÀ Ì iii ÌnIXVR ioiC LIAMe I era UGUALE IMPA ad1 f ESPANSIONE SECCAse il allenonrrmlteproEocolbureilfludofrgserio.in erena inimmododeetnarrevop.bgg.survnc.allotatoJ nsPmiognuna dalcellele tramiteprato liquido vaporeseparatoregruppofrigoriferoseparare ilÈ conialmentare parteunancamliatredogiaeroref.compossibile serpentinodi esuberantefigliquido cellela didelleSEPARATORE consented teporemnc.bg varierace up deliledidue saturole seccoall'aspiratorefasi inv rap

compriuoallentenaeil liq.fvg.roe hEVAP.Q.gr hsTERM SUGLICampliBILANCIO hGga hs.hn hgBll DELTERM SEPARATOREPOT DALAss MOTEletti COMPRESSha.hnGP MeIo tu.teBK.TERM.DEL.cond.i.Q.gs hl.bg Ga.CaTRIG fuEFFETTODIEFF PFRIGIMP MONOSTADIO SECCAAD ESP1 4iii aiii i IfjÀ IIIiI 4È è CELIeCMe I am EEEEEEPD.noIPo ÈIÈÈ tuoi25CcostI ni tpytsicostIntiroc T si Prao iii44 costTueIl dalle statocelle nellomuto µfluido ficoggdi ulteriore dallocoloresurriscaldato riceveleggrap lohache discambiatore rdtoroffr.dec 3scopodalla incerta condensatorecondensa3a neIl µnello statosuoni comeamequindi fucorap deltermiche all'entratadelle rientranze ccompressoreallo Ilstato 4 laaròsi portato compressore esegue lailda condensatoreµ 2acompressione eseguedadelcondensazione 2 3arap tanteLa condensa sotto cviene raffreddatepoilaminata 43 fino afino a eNell'aera 4da odilref frigoriferofluidoinfine evaporalaalla4 termica hacella 4sottraendo

Formattazione del testo

quantità di enFORMULE UTILI iltermicoBilancioD nell'evaporatore che fornisceG divalore fluido frigoriferoh huGQPot deleletti dalassorbita motore2 compressorehhaP G Io onoreMe t.EEBilancio terrina Gaù lacondensatore che poteteforniscediGportata i fuQe hdG G tecome necessaria cadibeffe ht4geffetto ferofuga nonµ hhaGPROG PER LAMAG.FR DIDi G CONS AltriDERRATEtda è èmanteneretempi oMi tdi 2700prodottoquantitàSu alle did dimensioniparallelepipedofogmano forma10MLARGI 15miLUNG balt MVc MIµ g 610 900al TeeternoOmbtempi 35 Cmagnano tetra le celle èdimedie corridoi file 30nei allaCarrofrigonf singola cellatermicheRientranzeD pavimentipareti copertureQ.K.s.dt.K.s.lt tiIÌIII IEEEEIEIIIII.it c.an esrer

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
49 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lodovicod92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ferrari Emilio.