Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Schemi medicina interna Pag. 1 Schemi medicina interna Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi medicina interna Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi medicina interna Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEDICINA INTERNA

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO:

  • MALATTIE OSTRUTTIVE
    • OSTRUZIONE VENTILAZIONE
    • ASMA-BRONCHIALE
      • E’ REVERSIBILE
      • CAUSA SINTOMI COME:
        • TOSSE
        • RESPIRO SIBILANTE
        • FIATO CORTO
        • FATTORI GENETICI (ATOPIA - ↑ PRODUZIONE DI IGE ALL’ESPOSIZIONE AD ALLERGENI)
        • FATTORI AMBIENTALI (ALLERGENI COME ACARI)
    • L’ARIA INSPIRATA RAGGIUNGE GLI ALVEOLI, MA CAUSA DI OSTRUZIONE (GONFIORE E MUCO) NON RIESCE AD USCIRE.

    • BPCO: OSTRUZIONE CRONICA VIE AEREE NON REVERSIBILE
      • CAUSA SINTOMI COME:
        • DISPNEA
        • ← IN 2 TEMPI MA TOSSE CON ESPETTORATO IN 2 TEMPI. L’AIUTO DI BPCO NON ESCLUDE LA COINVOLUNTÀ DI ALTRE MALATTIE COME:
    • ENFISEMA CRONICO
      • DILATAZIONE CUI GLI ALVEOLI RISULTANO ANNEGATI E NON RISPONDONO AD O₂ BENE IN SALUTE
        • ← EUFIS. CELULO-ACINARE (=)
        • ← EUFIS. PANI-ACINARE
        • ← EUF. DILATUE
    • BRONCHITE CRONICA: INFIAMM.
      • PERSISTE DEI BRONCHI E BRONCHIOLI
      • CAUSA SINTOMI COME:
        • MUCO
        • ESPELTORATO TOSSE
    • BRONCHIECTASIE: STRINGIMENTO
      • E ABNORME DILATAZIONE DELLA PARETI BRONCHIALI A CAUSA DELLA FORMAZIONE DI TAPPA DI MUCO

    (SINTOMI/ALTERAZ.):

    • DISPNEA
    • TOSSE
    • ENOMS
    • CIANOSI
    • ESPETTORATO
  • MALATTIE RESTRITTIVE - INTERESSANO LA PARTE DISTALE DELLE VIE AEREE
    • SILICOSI: MALATTIA CHE È CAUSATA DA UNA PROLUNGATA ESPOSIZIONE DELLA RESPIRON A BIOSOSSIDO DI SILICIO (A RISCHIO CHI INALA QUANTITÀ’ SUP. DI 1%)
      • DI SOLITO VIENE A MINATORI, TAGLIAPIETRE...
      • UNA VOLTA INALATO VIENE FAGOCITATO DAI FAGOCITI. PROCESSO INF. CHE COMPORTA LA FORMAZIONE DI SFERE AD ANELLI DI CUI CON AL CELLULA IL MINERALE DEPOSITANDO COMPOSITAM. NEL POLM.
    • ASBETOSI: MALATTIA CRONICA COLLEGG. ALININAL
      • DI FIBRE DI ASBESTO/AMIANTO CHE INDICANO INFLAMMAZIONE CHE CAUSA LA FORMAZIONE DI TEX CONNEMIV⬥ QUINDI FIBROSI INTERSTIT.
      • I SOGGETTI AFFETTI HANNO A ANNI A RISCHIO DI SVILUPP. MESOTELIOMO O CARCINOMI (SE FUMANO SOMMA)
    • FIBROSI IDIOPATICA: + COMUNE FORMA DI POLM. IDIOPATICA INTERSTITZA.
      • LA PROVOCA FIBROSI POLM. PROGRESSIVA
        • SINTOMI:
          • ← DISPNEA DA SFORSO
          • TOSSE
        • FINI CREPITI
        • (3 ANNI DI SOPRAVVIVENZA MEDIO DOPO DIAGNON)
    • POLMONITI: PROCESSI INFIAMMATORI CHE INTERESSANO UNO O ENTRAMBI I POLMONCI.
      • DI SOLITO E’ UN ‘INF. ACUTA CHE CONNISAGUE FINO AGLI ALVEOLI CHE IL TEX INTERCELLULAIRE: ACCUMULO DI CATARRO, ESSUDATO E AI TESUTO A SOLIDIFICARSI E IMPEDIRE IL PASSAGGIO DI ARIA.
      • SINTOMI:
        • TOSSE
        • DISPNEA
        • SINT.INFLUEUALI (MAI E DETTA, FEBBRE)
        • ASMA
        • NAUSEA
    • NB: 2,3,4 SONO CAUSATE DA:

      • TABAISMO, FUMO PASSIVO
      • ESPOSIZIONE AD FOLLERI/INQINAM. N
      • FATTORE GENETI DOM DEFICIT DI a-1-ANTITRIPSINA

    Versamento Pleurico

    Condizione patologica caratterizzata da accumulo di liquido nella cavità pleurica, può portare a diff. respiratorie e dolore toracico.

    • Dispnea
    • Dolore toracico trafittivo
    • Tosse secca stizzosa
    • Ipossia
    • Ipercarnia
    • Tachipnea
    • Di solito si manifesta come complicanza di patologie come: embolia polm., scompensio cardiaco, polmonite.

    Può essere colpito da:

    Essudato derivia da un'infiammazione provocata da tossine prodotte da batteri o le superfici pleuriche. Polmoniti, TBC, neoplasie.

    Trasudato

    • Si tratta di quando i fattori che influenzano la formazione e il riassorbimento del liquido intra o extravascolare subiscono alterazioni dovute a squilibri tra press. olo (regolata da proteine colla albumina) e idrofilanza. Scompenso cardiaco cirrosi.

    Insufficienza respiratoria

    In nuova capacità del polmone di ossigenare il sangue e rinoumovere l'anidride carbonica

    • PaO2 < 60 m Hg = ipossiemia [85-100]
    • PaCO2 > 50 m Hg = ipercapnia [35-45]
    • Può essere acuta: livelli di PaO2 e PaCO2 si mutano in poche h. cronica. Si instaura in periodi lunghi, favorendo l'instaurusri di mecc. di complico.

    MALATTIE DEI RENI

    IRA: Rapido deterioramento della funzione renale da ↓ filtrazione ne glomerulare con accumulo di scorie azotate negli org. e metaboliti di scarto - possibile insufficienza ed alterazione dei volumi dei liquidi extra-cellulari dell'omeostasi elettrolitica.

    • Cause pre-renali
      • Il rene non è perfuso correttamente
    • Cause renali
      • Necrosi tubulare acuta
        • Vasi glomerulari
        • Vasi tubulo-interstiziali
    • Cause post-renali
      • ↓ Bassa o ostruzione delle vie urinarie (ipertrofia prostatica)

    Clinicamente si può dividere in:

    • Fase iniziale: oliguria, anuria
    • Mantenimento: anoressia, nausea, vomito
      • ↑ PA, edema polmo
      • Confusione, sopore
    • Recupero: fino a polluria se pox

    Terapia

    • Ricerca e correzione delle cause
    • Diuretici x diuresi
    • Terapia collettiva
      • Dieta: iperca e ipopo
      • Controllo bilancio idrico
      • n Peso

    INFI: Infiammazione parete vie urinarie colleguite all’invasione di batteri che hanno colonizzato l’urina = [microrog] > 105/ml

    Si dividono in

    • Sede
      • Superiore (rene)
      • Inferiore (uretra, vescica, prostata)
    • Tempi: sporadiche < 2 episode/y
    • Ricorrenti
      • 3 episode/y
    • Refluttuose: dopo mesi con org.

    EPIDEMIOLOGIA: fino a 50% + frequente ᶲ, dato o x patologia ostruittiva

    Clinica x adults

    • Pollachiuria
    • Urgenza
    • Incontinenta
    • Ematuria
    • Odore

    MALATTIE EMOSTASI:

    DIATESI EMORRAGICA

    • CAUSE:
      • DIFETTO FATTORI VASCOLARE
        • CONGENITO
          • COLLAGENE
            • S. ELERS-DANLOS
            • F. ELASCHNE
            • PSEUDOX ELASMO
            • EUfanisme
            • S. MARFAN
        • ACQUISITO
          • COLLAGENE (SCORBUTO)
          • CONNETTIVO DI SUPPORTO (S. CUSHING)
          • DEPOSI DI PATOLOGICHE (AMILOIDOSIS)
      • DIFETTO FATTORI PIASTRINICO
        • QUANTITATIVO (PIASTRINOPENIA)
          • RIDOTTA PRODUZ.
          • DISTRUZIONE
          • ANOMALIA DISTRIBUZ.
        • QUALITATIVO
          • A) EREDITARIO
            • DIFETTO DI ADESIONE (BERNARD SOULIER)
            • DIFETTO DI AGGREGAZ (TROMBOASTENIA DI GLAUMAN)
            • DIFETTO DI AMPLIAZIONE L. DI ELIAIS
          • B) ACQUISITE
            • FARMACI
            • EPATOPATIE
            • TUMORI
      • DIFETTO FATTORI PLASMATICO (COAGULOPATIE)
        • CONGENITE
          • EMO A
          • FAV. VIII
          • vON WILLEBRAND
          • FAV. FAT. VIA INTRINSECA
          • ETEBILE E VIA COMUNE
        • ACQUISITE
          • EPATOPATIA
          • FARMACI
          • IPEREBULINA A

    DIATESI TROMBOFOLIA

    • ALTERAZIONI CON I FATTORI FISICI:
      • IPERCOAGULABILITA' (ES. EREDITA, PROC E)
      • IMMOBILITA'
        • DISPLAY DI TROMBI 30%
        • ETC. IN UL
        • FOCOLAI DI LOCALIZZAZIONE
        • ANNOTAZIONE CONG. vING
        • RAPIDAMENTE. NON RAPIDAMENTE etc.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laurauauapv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Noris Patrizia.