Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 1 Schemi Fisiologia cellulare Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisiologia cellulare Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo del gradiente ionico nel potenziale di riposo del neurone

1) Le molecole ioniche non sono neutre, ma possono avere una carica positiva o negativa.

2) Aumentando la temperatura, aumenta anche il gradiente chimico, che è semipermeabile solo ai cationi attraverso i canali di membrana.

3) Gli anioni tendono a seguire il gradiente chimico, ma non possono passare attraverso la membrana se non dispongono di canali specifici.

4) Il potenziale elettrico crea un gradiente opposto al gradiente chimico, che spinge i cationi verso l'interno della cellula.

5) Il potenziale di riposo è di circa -70 mV, misurato rispetto all'esterno della cellula.

6) Il flusso netto di ioni dipende dall'equilibrio elettrochimico, che tiene conto sia del gradiente chimico che del potenziale elettrico.

7) Le soluzioni elettrolitiche misurano l'equilibrio elettrochimico, che si stabilisce tra due soluzioni selettivamente separate da una membrana permeabile solo a determinati ioni.

8) L'equazione di Nernst descrive il potenziale di equilibrio per un singolo ione in una soluzione elettrolitica.

9) Il rapporto tra la forza chimica e la forza elettrica è dato dalla formula p = zF/RT, dove z è la carica dell'ione, F è la costante di Faraday, R è la costante dei gas e T è la temperatura.

elettricaINT che siforza opponeÌa > FaradayioneD la 1Se POTENZIALEad POTENZIALEsolopermeabile RIPOSONERSTèmembrana ione = )(Kt KtD 97mV lasciaEQUILIBRIO internaGlialicellulePOTENZIALE DI A negNelle esce e-↳ .Nat ( )↳ Nat+61mV ④=Dfuori ENTRAconcentratopiu' )(-70mV -0a- ENTRAa- fuoriconcentratopiùdi GoldmanD Equazione _ DIPENDE DAIL POTENZIALEIONI FINALEPIUMEMBRANASE PERMEABILE A :- ,↳ })(=DCONCENTRAZIONE chimicaDIDIFFERENZA ogniForza per↳ ( ne )canali-PERMEABIUTA ioneconcentrazionePermeati Ita Esterna9 × ]] ]]{ [Kt Nat[ [PNA PaPK ++RT a-DVM In e e e-= F ] ti][Kt Nat[ [Pna PaPr ++ ci -i i .CONDUTTANZA misura diResistenza canaledicapacitàinversamente ionecondurreunpropria:- ..( )t T Permeabilitàconduttanza {gk-vki-g.NLDVM PotenzialeVconduttanzadiequazione Noi riposo sommo- = E NOEG ↳ equilibrioPotenziale equilibrio Pot didi in↳ permeabilitàrelazioneconduttanza aNat Kt POTPERMEABILE Cl RIPOSOMEMBRANA -A -,,

NatlktPOMPARiposoIl diffusionedovuto SENZANONè MA MANTIENESIPot ioni chea' . { gradientiD mantieneD 4mVcontribuisce internaper nega )( NATURA POMPAELETTROGENI A} KtNat canalipermeabilePiù PiùDionimembrana permeabile più aia >• ↳ ↳Kt K' diametroidratato- minore1) Kt canaliPermeabile Tantimembrana a . . )( ][] èKt [ ichimico KTESTERNOverso ecpr .e Kt-70mV Altera-97 Equilibrio=DPot daSposta=D a ..IE?jInIneY-+rIIImiamoaatende uscireaadper ritornare ←-95mVequilibrio equlibrio{ ) )( (=D mVPotenziale 70 Kt NatRiposo FLUSSO FLUSSO: intest- =kt Nat ELETTROCHIMICOEQNO, .)(3) -70mVPERMEABILE Clmembrana A : a][ [ ]a- ciINT EST= .. formasiG- =D CHIMICOELETTRICO ESCE oppostoper gr gr .. GrGr CHIMICOELETTRICO > 0FlussoGr =D

nettoGr CHIMICOELETTRICO =↳ POT distribuzione -c'potPOT Equilibrio perché passivaa- Riposo cheriposo eNon pompaa- segue= - .][ a-mantiene PotNB a- Riposo→ Potc'se -e *- pompae:AZIONEPOTENZIALE DI / eccitabiliioni segnaleentrataRapida uscitavariazione cellulegrazie elettricopot Riposo indel NeuroniD > pera↳ >Transitorio muscolari contrazioneper↳ segnale elettrico lungoche membranapropagasiPotenzialeDEPOLARIZZAZIONE✗ MENO Neg .✗ Potenziale 'IPERPOLARIZZAZIONE PIU Neg .↳ Azionedel PotFasi :. { 1ms -70Durata PotNeurone mV→ riposo-4ms -90mVPotScheletricoM riposo-INVERSIONE ventricolare 250msPOLARITA pareteFibre-↳ diversimembranaReazione impulsiEsperimento elettricigigante →assone calamaro asu↳ Pot rispostaAzione sogliaad POLARIZZANTEIMPULSO CORRENTEinstaura DI valoresi soprasolo unin• NEURONEMeccanismo Potenzialedel Azionedi -( )-70mVpassivi1 2-canaliai Depolarizzazione sogliaRIPOSO Dovuto valorea-④ ( ) fino

chimico sielettrico polarizzamembrana valoreDENTRO de pos aper + Natelettricograd chimico grazieFUORI entratadentrograd> a3- DEPOLARIZZAZIONE attivazioneESTERNA> -Nat dipendentivoltaggiosoglia >Al → INTERNAApertura 2canali inattivazionevalore porte > -↳④ ( )0 =D INVERSIONE 3POT+30mV configurazioniOVERSHOOT→ AVENTRA sopra↳ equilibrio Aarriva RIPOSONon ad CHIUSA APERTAesterna Interna: : -0.5msincentivano SOGLIAvelocementeCanali si entrambeAperte- :canali stato EsternaINATTUABILEAltri- Interna CHIUSAAPERTAcontra : -↳KtD InattuabileApertura finotenta POTcanali Riposoa .4- RIPOLARIZZAZIONE extracellulareDI portaNat D AperturaChiusura canali duraturapiu• (Apertura )• canali ktvoltaggio tendeprendertimassima di pot EQ Ktverso . .elettricograd→ FUORIFUORIgrado chimico +↳↳ Ripuariaesce e ai ( )IPERPOLARIZZAZIONE -90mVPOSTUMA=Dpermane lungoaKt° =DChiusura Passivicanali POMPA ristabiliscono+ ( )POT

-70mVRIPOSOconcentrazioni .?⃝ > Legge AMPIEZZA PA NONNULLAdel AL INDUTTORETUTTO VARIAREMASSIMALE DELLOVARIA STIMOLOSEMPREO ,miratestimolo liSotto PANOSOGNAD SOTTO -↳ Li soglia PAminore SI↳ -Urali liSO StimoloPA PA mirateSOGLIASOPRAminore =-D PA segnaleUN DIREZIONALITA/ meccanismo dipdFÉINRefrattarietàD periodo di D RefrattariDURATA eta PA=MEMBRANA ECCITABUE→DURANTESOMMA PA IN210 NENO1) insensibilePERIODO ASSOLUTOREFRATTARIO stimolimembrana a- PADepolarizzazione ReclinabiliNat APERTI NonTUTTICANALI nuovoper: -- Nè inattuabileInizio conformazionecanaliRipolarizzazione- :1) soloPERIODO PAREFRATTARIO RELATIVO stimolo superiorecon- Noi conformazionetornati inAlcuni canaliRipolarizzazione chiusaFine :- Pot =DvaloreIperpolarizzazione Postuma soglialontano STIMOLO MAGGdapiu- : .Il CONDUZIONEA SiP DEPOLARIZZAZIONEsecondo > DIZONApropaga a. . !! polariLOCALICORRENTIELETTROTONICA PER deNat inizioStimolo canali →→ .Kt→ soglia canali>valore

Formattazione del testo

eaD PROPAGAZIONE PUNTO PAAPUNTO passa FORMA CORRENTIEENTRA LOCALILregioneogniper BIDIREZIONALI< ↳ limitrofe{ ZONA regioniVAUE inDiffondeAMONTEZONA A ↳depolar -0 esternaDiffondeNatREFRATTARIETÀ questedadiffuso P avvenuto zonaA. agia ,. .DIREZIONALITA Nà sogliainattivi canalina.uni canali ,=D NO AP GENERA P A. . . .SENZAPROPAGAZIONEA PERTODO REFRATTARIODECREMENTO STESSA,AMPIEZZA .Velocità propagazione conduzione saltatoridiD aie )(f-RM ) hT velocita →t dispersionetisolante caricheResistenza uscita Rmmembrana all' di- Ri ) )(( t• citoplasma t RialResistenza interna conduttore cariche vpassaggio= )(Ri&T animalivelocita piccoliaumento diametro per:☐↳ (COSTANTE SPAZIOTRM DI fra diinizialeaumento distanza Maxvaloredi: punto= )37%corrente èpunto Maxcorrente correntedovee Indice efficienzadi• TRMT cariche' mantenuta =D→ faticanocostante correntead usare , )' (GUAINA MIELINICA SHWANN TassonePossibile Agrazie SNPa -↳

Mi dispiace, ma non posso formattare il testo senza alcuna informazione o contenuto da utilizzare. Per favore, fornisci il testo che desideri formattare utilizzando i tag HTML. Sarò lieto di aiutarti.
Dettagli
A.A. 2021-2022
39 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher benedettaugolini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Amici Andrea.