Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi di fisiologia e anatomia
Fisiologia: definizione e livelli endie
- Diff. Unic. vs Pluric. in termini di mezzo interno
- Omeostasi = periodo di transizione
- Idrodinamica di Fœdüs (es.: gravadore e 2 ortelrose)
Trasporto e resistenze:
- T. di molecole (Brown)
- Diffusione (es.) CO₂ O₂ tra Ps semplice (passiv. sec. grad.)
- Trasporto (es.) C₆H₁₂O₆ attivo (contro grad.) (passiv. sec. grad.)
- Diff. semplice (Storie: Brown - unelem Δx=2 + Foy-, Fokyr)
- Sui una meteora case tende la legge di Fick et
- ∝D∝=
- Ener. delle membrane
- (atonade essere termini di celulose A )- (DS8Δ 12 Δ
- Riserv permeabile di membrame Kp
Solutrioforbia: Trasport attraverso fenoli vs trasporto con trasportatori (©F
era?): di fpal vs nel corpo energumel diff.
- D cosà ioni sono Foket e fvales mie ennega si lpsod x molvi di atgla for
- Fom, e trasporto ho oltare memprom (© prom.)
Quindenze, 3 tipopi inclip: ottiva permear. (int x du flecso assim u de (minimax quartilm)
Clu d>pensill &a gilator
- Non regolare (nolge): regolati
Algendo delemplant: (ΔCT)
Altrelsí delpei/Ripel (es. del Conne del Q:
- desocuenciaa overato rer restro mute
- re sue del conso mliegenden (tatero dailerno
- mesobsueomítinro amummente
Atrticop e funciones
1 es di consola lypfene (trasero coln- mis, tenosi, rolo gingiog umutrata:
- depg chest proximas (S, C M, V, M)^7
Tipi di inuttruci e decorzbuion Nel tremuno posperjen:
- Come quomamë (u M) in beczek za di umhittire/(+ I)
- (eh mo prpolee max)
- t? 2 groIa - ionoprot (senze e con umhittare)
Due ¬ conia max: curve
- es gencone leptone/
Anstual:G P
Marplecoz conato completro, conu Kt m? Come Vmax i5 laminamente-max V secabe trasportore
- leikuno x ultra propultore (Similect di euchenebl)
- e process nevob || go unvolmentumto
- + atitiniu octraen
ATP traioe A.V.
- - L'alterna forme del esmplp: (NetiK+ d e el prompihtro endami (1 t+A.T.
- Pompe Na+/K+ e Cl- fa pensare ad: V transmem. genere (Cl- No - K+?) elle come viene ultrapetro (trasporto) ma che senso troadi di elementi e ATP in elem in altre forme
- quoz regale/mentre (como prova V Zell)
- Risposte V Zell (equivalente Gibbs = Donnan?) elle per le pompe per mantenere V = eq. e del meccanismo e FB e come puoi assumere fine della sedulità
- esempi di TA secondaria (No adimenti):
- glucosa
- amino acidi
- zelea (muscolo schel/cardi)
2
- Trasporto passivo (ultranome)
e qua a nome dell'energia dell'equazione sezonzo/contro gradiente
- che tipi di energia tende?
- Prestige per forma dei mediatori (Couteau, Anulite)
- esempi glucosa, amminoacidi
- (andumbe)
- Le'V funzione V E J (conto)
- Pote. di membrane; e quanto e uguale: + e lig intracell + e lig extracell?
- Tra bone senti le AV? (Harumaninramrace AV)
- Allora che ruolo hanno i ziudati?
- lavoro per spostare da o alpha a sup extracell?
- quando VA=VB e Vmt e compensato per come k+
- VA-VB = 61mV = T ln CA/CB = 2 (VA-VB)
- Equero Nernst Leo +Le=LOT=Ф all eq. sostituisci i psi; EA=VA+VB e altrosza, moltiplica tutto
- kBT ln CA/CB = KBT ln CA/CB
- e/or: Vinuto per NA
- A che rende di edristrinate il pot membr Em?
- Alchi e dire di ΔEm? (log [K]e/[K]i)
Linebo
- Cosa succede e Em se le membrane e permeabile ad 1 solo ione?
- S e ad mpermealle membranze e ralza e come zero Em
- Emo poteda se le memebe permeabile e veri ioni (Em=?)?)
- E solo + Na+K++ e Em e quello per cuvi.: (70mV)
- - eq. Goldman-todit mg-Keitz (solo No+ e K+)
- GK+ e conduttanza
da lipida contribuuto delle pompe Na+/K+ cl Em (under, eclo)
- greaddiente k+eNa+
- Se trippenato (vere -> neuromi vs glaei)
- K+R/Na+ e lo so.; ise h cel/eql,
- Nodo/io e thedo esa Em: con i momen, tebosperom, polio hottom
- Na dove influselo Em quindi; selomane te I CB =?
- e con exampla (da parvin)
- - Detapotizzata e iperpotizza?
- Impagati del Em: tira-titato contra muscolare laza timpelo muscoli
- Se lo f e pompa e/ orase trasperenza esa, e si orase esa e o c e lin
- Vasa che/ e tras formato e osore osindula
- E reporde milions e provesellsazione imsieno (Z Teleps)
(Huigh e-5 ATP = OFF-chi bru e ce; sem=> ter mussr
Forme della contrazione muscolare
- scossa
- sommazione
- tetano (esempio)
Latente - contrazione - relax
Perché il muscolo cardiaco NON è tetanizzabile?
Contrazione isometrica (non alteramento) perché? (FAM)
- Setup
- Rel. e Tarnow: fattore MAX quotato? (Pennatione)
Contrazione isotonica (già alteramento)
- Setup, sono contranto alteamea
- Potenziamento (relazione V/sarco)
V = b · (Po - P) / P + a
Forza a contrarre lenta e rapide
ST Tipo 1
FT Tipo 2 e 2B (rancho)
Osservatore delle forze muscolose
Unità motorie
- Unità motorie definizione e declasse e quantità (sport)
- Fibra da quanti motoneuroni è innervato?
- Triotrom, quante fibre innerva
- Con che ordine si reclutano (esempio) pregi e difetti di entrambe
- Principio di reclutamento delle unità motorie
- Chi determina le forze generata dalla singola UM
- Perché le UM piccole diminuiscono danneggo imperalso delle forze? (Vengono forze)
- Danneggio della forza del muscolo schelettrico un,sentori
Tipi di tessuto connettivo:
- Fibroso molle
- Disposizione matricologica
- Elastico
- Reticolare/Adiposo
- Fibrille: fibroni
- Fibroblasti
- Adipociti: si ha (a parità di peso)
- Mobilizzati: mobilizzazione importante
Tessuto cartilagineo:
- Morfologia e cellule caratterizzanti i vari tipi:
- Jalino
- Abbastanza elastico, non vascolarizzato
- Idrato dalla matrice e fibra
- Elastica
- Contenuti di elasticità e flessibilità (freccia)
- Fibrosa
- Elementi strutturali
- Jalino
Tessuto osseo
- Solfata e basofila
- 4 tipi di cellule del tessuto osseo:
- Osteoproginatrice
- Fast frequente
- Osteoblasti
- Dove producono osso e diventano osteoidi
- Osteoproginatrice
- Non lamellare: di fibra e deposizione