Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 1 Schemi estesi disturbi mentali Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi estesi disturbi mentali Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHIZOFRENIA

Descrizione Sintomatologia Epidemiologia Eziopatogenesi Decorso e prognosi Trattamento

• •

La schizofrenia si I sintomi si suddividono in: Incidenza: Farmacologico:

ogni anno Causa multifattoriale Nel 25% dei casi si ha

presenta eterogenea 0,0110,069 nuovi casi il ripristino delle • Antagonisti dei recettori della

per: condizioni normali con

Prevalenza: tra 0,09 e dopamina

pochi residui

• sintomi positivi: • Lieberman: modello

• sintomi 1,5

allucinazioni, deliri •

epigenetico evolutivo Agenti a elevata potenza

• Nel 50% si ha un esito

• Età di esordio:

modalità di esordio (“modello intermedio

• sintomi negativi: povertà • Agenti a potenza relativamente

adolescenza o prima vulnerabilità­stress”)

di eloquio, appiattimento

• modalità di decorso bassa

giovinezza (20­25 • Nel 25% un esito

affettivo, apatia­ anni) cronico e deteriorante.

• •

evoluzione Antagonisti della serotonina e

avolizione, anedonia, ritiro • Componente genetica dopamina (AP atipici (La clozapina

Differenze di genere:

sociale

• prognosi ha pochi effetti collaterali ed è

esordisce prima nei

• sintomi di tipo efficace nei pazienti resistenti.) Il

maschi (differenze

disorganizzato: disturbi risperidone causa effetti collaterali.

ormonali) • Cause di natura

formali del pensiero, organica I farmaci atipici hanno in comune di

comportamenti bizzarri, essere bloccanti della 5­HT 2 A/C e

incongruità affettiva. relativamente deboli bloccanti D2.

• Ipotesi dopaminergica Terapia elettroconvulsiva

Psicoterapie e terapie psicosociali

Terapia cognitivo­comportamenale

Terapia di gruppo

Terapia sistemico­relazionale

Addestramento alle abilità sociali

Psicodramma

La psicanalisi e le terapie ad

orientamento psicodinamico

LE FORME CLINICHE “CLASSICHE” DELLA SCHIZOFRENIA E CRITERI DIAGNOSTICI PER I SOTTOTIPI DI SCHIZOFRENIA (DSM­IV)

Sintomi di tipo disorganizzato Esordio giovanile progressivo impoverimento affettivo ed

Schizofrenia disorganizzata intellettivo del soggetto, rischio di suicidio

(ebefrenica) elevato

Prevalgono i sintomi positivi Esordisce in età più avanzata decorso cronico fluttuante con episodi di

Schizofrenia paranoide (20­35 anni) riacutizzazione

Sintomi residui della malattia, assenza di rilevanti deliri e manifestazione continua del disturbo

Schizofrenia Tipo Residuo allucinazioni, eloquio disorganizzato e comportamento

disorganizzato

Almeno 2 dei seguenti sintomi: Esordio giovanile prognosi incerta

Schizofrenia Catatonica • arresto motorio (catalessia) o stupor

• eccessiva attività motoria

• negativismo estremo

• peculiarità del movimento volontario

• ecolalia o ecoprassia

Predominano i deliri, le allucinazioni, i comportamenti

Schizofrenia Indifferenziata disorganizzati e l’incoerenza

LE FORME CLINICHE “ATIPICHE” DELLA SCHIZOFRENIA

Raggruppano una serie di disturbi con caratteri atipici. Tutti i sintomi presenti in forma attenuata e potenziale

Schizofrenia latente Sintomi tipici della schizofrenia e dei disturbi affettivi

Disturbo schizoaffettivo Ha tutte le caratteristiche della schizofrenia ma il periodo tra l’insorgenza e l’osservazione è inferiore a 6 mesi

Disturbo schizofreniforme In stretto rapporto temporale con uno o più eventi stressanti: ha tutte le caratteristiche della schizofrenia acuta

Disturbo psicotico breve Si presenta più come una caratteristica di personalità: eccessiva ansia sociale e scarsi rapporti interpersonali

Disturbo schizotipico (di personalità) con difficoltà ad esprimere emozioni

Si manifesta dopo il 45° anno di età.

Schizofrenia tardiva e parafrenia

DISTURBI DELL’UMORE

Descrizione Sintomatologia Epidemiologia Trattamento

• •

20% della popolazione presenti,

Episodio depressivo

depressivo maggiore Trattamento farmacologico delle forme

Disturbo durante la propria vita, episodi di depressive unipolari: SSRI

Fase prodromica

• bipolare di tipo I:

Disturbo alterazione patologica dell’umore. •

alternarsi di episodi depressivi e Trattamento farmacologico delle forme

• labilità emotiva

maniacali o misti depressive Bipolari: stabilizzanti dell’umore

(litio, acido valproico, carbamazepina,

• tensione

• bipolare di tipo II:

Disturbo lamotrigina), SSRI

alternarsi di episodi depressivi e • astenia

ipomaniacali • BDZ per controllare l’ansia, l’agitazione e

• inappetenza l’insonnia del disturbo bipolare.

• disturbi distimico e

I •

ciclotimico: sintomi che non insonnia

raggiungono una gravità da • disturbi di concentrazione

essere maniacali o depressivi. • diminuzione degli interessi

Periodo di stato

Polarizzazione del pensiero su:

• inadeguatezza

• incapacità

• indegnità

• colpa

• fallimento

• autosvalutazione

• perdita di speranza

Fase di risoluzione

Episodio maniacale

Fase prodromica

Sensazione di benessere

Periodo di stato

Elevazione del tono dell’umore

Fase di risoluzione

Episodio ipomaniacale

Stato maniacale attenuato

Stati misti

Quando sono simultaneamente presenti

ambedue

CRITERI DIAGNOSTICI PER L’EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE (DSM­IV)

Cinque o più 2 settimane.

dei seguenti sintomi contemporaneamente presenti per un periodo di

A) uno

Almeno dei sintomi è costituito da:

Umore depresso

1) Perdita di interesse o piacere

2)

• Umore depresso

• Diminuzione di interesse o piacere

• Perdita di peso

• Insonnia o ipersonnia

• Agitazione o rallentamento psicomotorio

• Faticabilità o mancanza di energia

• Sentimenti di autosvalutazione o di colpa

• Ridotta capacità di pensare o concentrarsi

• Pensieri ricorrenti di morte

I sintomi non soddisfano i criteri per un episodio misto

B) I sintomi causano disagio significativo

C) I sintomi non sono dovuti agli effetti di sostanze o di condizioni mediche

D) I sintomi non sono giustificati da lutto, persistono per più di 2 mesi

E)

CRITERI DIAGNOSTICI PER L’EPISODIO MANIACALE (DSM­IV) 1 settimana.

Periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile della durata di almeno

A) 3 o più

Durante il periodo di alterazione dell’umore dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti a un livello significativo

B) • Autostima ipertrofica o grandiosità

• Diminuito bisogno di sonno

• Maggiore loquacità del solito

• Fuga delle idee

• Distraibilità

• Aumento dell’attività finalizzata o agitazione psicomotoria

• Eccessivo coinvolgimento in attività ludiche con potenzialità dannose

I sintomi non soddisfano i criteri per un episodio misto

C) L’alterazione dell’umore è sufficientemente grave da causare compromissione del funzionamento lavorativo o sociale

D) I sintomi non sono dovuti agli effetti di sostanze o di condizioni mediche

E)

DISTURBI D’ANSIA sentimento spiacevole di attesa,

L’ansia patologica è quel legato a una vaga sensazione di pericolo indefinito, proiettato in un futuro più o meno vicino. E’ una risposta

sproporzionata o irrealistica a preoccupazioni relative all’esistenza

Descrizione Sintomatologia Eziologia (tutti) Decorso e prognosi Trattamento

Ricorrere di stati d’ansia acuti a 15­24 anni

Disturbo di Teoria psico­biologica, Trattamento farmacologico Attualmente si suggerisce il seguente

insorgenza improvvisa e di breve ordine di preferenza:

panico/agorafobia stress e disturbi d’ansia Esordio graduale con

durata peggioramento dei • SSRI

Teoria cognitiva sintomi. •

Teoria psicologica TCA

Decorso cronico e •

Teoria genetica BDZ ad alta potenza

spesso invalidante • IMAO

Ipervalutazione e marcata 5­20 anni

Fobia sociale Trattamento farmacologico Il trattamento preferito è con

sensibilità al giudizio altrui antidepressivi SSRI (paroxetina, fluvoxamina, sertralina) o altri

L’esordio è graduale

accompagnata da sintomi ansiosi antidepressivi (IMAO).

con un

peggioramento della Anche betabloccanti o benzodiazepine (BDZ) ad alta potenza

sintomatologia: il (alprazolam e clonazepan).

decorso è cronico e Trattamento psicoterapeutico appare sicuramente più efficace

spesso invalidante

Paura intensa e persistente nei 1­30 anni Trattamento psicoterapeutico di tipo psicanalitico o cognitivo

Fobia specifica confronti di oggetti o situazioni comportamentale

Decorso variabile

particolari

Ansia persistente e ad andamento 16­20 anni Intervento psicoterapeutico più che farmacologico (il più usato è con le

Disturbo d’ansia cronico che persiste per almeno 6 benzodiazepine).

generalizzato Decorso

mesi. tendenzialmente

cronico con

andamento fluttuante

Ossessione (anancasmo): un’idea 20­35 anni Associazione di terapia psicologica di tipo cognitivo comportamentale

Disturbo ossessivo­ fissa, un pensiero irrazionale con terapia farmacologica (antidepressivi TCA e SSRI con eventuale

compulsivo Esordio insidioso

(egodistonica) associazione di antipsicotici o BDZ).

Decorso

Compulsioni: sono comportamenti ingravescente

o azioni mentali per mitigare la

propria ansia

Il disturbo acuto si manifesta Il 50% dei casi ha una Terapia con SSRI, TCA, IMAO e altri antidepressivi

Disturbo acuto da durante o subito dopo il trauma: remissione entro 6

stress/post­ dissociazione che riflette una mesi, altrimenti può

traumatico da stress separazione percepita nella mente persistere per anni

o dal corpo. Osserviamo sintomi

di ansia generalizzata e

ipervigilanza e grave forme di

insonnia.

Il disturbo post­traumatico da

stress si accompagna a ridotta

autostima, perdita di fiducia,

sentimenti di disperazione,

difficoltà nei rapporti

Il gruppo delle patologie che Condizionato dal Correlato dal decorso della condizione medica che lo causa

Disturbo di ansia possono produrre un quadro decorso della

dovuto ad una ansioso sono: condizione medica

condizione medica che lo causa

generale • malattie infettive del snc

• malattie neurologiche,

demieilinizzanti e del sistema

extrapiramidale

• malattie cerebrovascolari,

muscolari, tumorali

• endocrinopatie

• patologie gastrointestinali,

respiratorie

Sintomi rile

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
50 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher felvira di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pompili Maurizio.