vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERVISTE
FOCUS GROUP -intervista di gruppo -confronto
intersoggettivo e
riflessione
INTERVISTA -intervista “uno a uno” -economica e -le informazioni raccolte non
TELEFONICA rapida sono accurate
-coinvolgimento -il tasso di risposta risulta più
di un numero basso
elevato di
intervistati
INTERVISTA -intervista “uno a uno” -risparmiare -l'intervistato deve essere
COMPUTERIZZATA tempo e denaro capace di utilizzare il
, VIA E-MAIL, -capacità di computer
POSTALE O VIA raggiungere -impossibilità di osservare i
FAX l'intervistato in comportamenti non verbali e
luoghi lontani di controllare il setting
-mancate risposte
TIPOLOGIE DI MODALITà VANTAGGI SVANTAGGI
INTERVISTE
INTERVISTA -intervista in presenza -l'intervistato è libero
LIBERA -non ci sono domande di scegliere come
precostituite ma si impostare il discorso
stabiliscono solo i sul tema
temi da trattare
INTERVISTA SEMI- -intervista in presenza -centralità
STRUTTURATA -griglia di domande dell'intervistato
formulate sulla base -risponde ad esigenze
delle risposte propriamente
dell'intervistato educative
(quindi non in ordine)
INTERVISTA -intervista in presenza -intervistato e
STRUTTURATA -compilazione intervistatore non hanno
assistita: possibilità di divagare
l'intervistatore si
limita a leggere le
domande e raccogliere
le risposte
-stesse domande,
stessa sequenza,
stessa formulazione
TIPOLOGIA DI DOMANDE VANTAGGI
DOMANDA INDIRETTA -permette di riportare considerazioni generali
sull'argomento, senza sentirsi troppo chiamati in
causa
DOMANDA DIRETTA -sollecita l'intervistato a rispondere in prima
persona
DOMANDA PROIETTIVA -immaginarsi in una situazione fittizia,
immedesimarsi, completare alcune frasi,
compiere libere associazioni
DOMANDA CHIUSA -prevede risposta affermativa o negativa
DOMANDA APERTA -non prevede la modalità di risposta
DOMANDA STIMOLO INIZIALE -domanda che apre l'intervista, dev'essere ampia
ma non troppo generica
DOMANDA PRIMARIA -introducono un nuovo tema, sono di tre tipi:
descrittive del genere
• strutturali
• contrasto
•
DOMANDA SECONDARIA -articola e approfondisce l'argomento della
domanda primaria
DOMANDA SONDA O SUPPLEMENTARE -sollecitano una risposta più ricca
-pausa, cenno di assenso, ripetizione della
domanda o della risposta
DOMANDA DI CONTROLLO -verificare attendibilità di una risposta precedente
DOMANDE -si riferiscono a sfere intime e hanno a che fare
COMPROMETTENTI/IMBARAZZANTI con la cultura dell'intervistato
DOMANDE DOPPIE E MULTIPLE -si riferiscono contemporaneamente a più
tematiche
-possono risultare disorientanti
-danno libertà all'interlocutore di iniziare da dove
vuole
DOMANDE ASTRATTE/GENERALI -si riferiscono a aspetti e concetti astratti o
comunque molto ampi