Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 101
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 1 Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Ortopedia e Reumatologia Pag. 101
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORTOPEDIA

PATOLOGIE DELL'ANCA ➔ ENARTROSI = 3C°

  • ILEO: il + grande
  • ISCHIO: dietro e si infiede
  • PUBe: la porzione anteriore
  • OSSO ILIACO

  • (V ANCA) composto da 2 elementi

L'ACETABOLO

TESTA DEL FEMORE

L'ACETABOLO ha una forma a scodella e accoglie la testa del femore

FACIES LUNATA: cartilagine menilunare

Suo interno distinguamo

fossa acetabolare: e il punto d'inserzione del

LEGAMENTO ROTONDO

(PULVINAR)

FOSSA ACETABULI

La testa del femore è mantenuta all'interno della cavità acetabolare da un (CERCHIO)

legamento trasverso dell'acetabolo

tono muscolare

I muscoli sateliti = MUSCOLI GLUTEI

FUORI DALLA CAPSULA TROVIAMO:

  • legamento ILEO-FEMORALE
  • legamento ISCHIO-FEMORALE
  • legamento PUBO-FEMORALE

sono strutture fibrose spesse che garantiscono la posizione della testa del femore, impedendo la lussazione nonostante sia un'enartsosi

Porzione prossimale del femore

  • testa
  • collo
  • porzione trocantenca

medio e piccolo gluteo

grande trocantere

piccolo trocantere

ileo ➔ psoas

Fase pre-natale e post-natale

  • Nel femore avremo nuclei di accrescimento

α accrescimento in lunghezza del femore

Angolo Cervico-Diafisario

  • Fisiologico: 125°-130°
  • Coxa valga > 130°
  • Coxa vara < 125°

Angolo di declinazione tra asse del collo e asse dei 2 condili femorali

  • Fisiologico: 15°-30°
  • Anca antiversa: > 30°
  • Anca retroversa: < 15°

Displasia congenita dell'anca (DCA)

  • Anomalia congenita ereditaria legata ad una alterazione dello sviluppo dei 2 componenti (tetto e acetabolo) dell'articolazione coxo-femorale

Perdono progressivamente i rapporti

Può presentarsi in varie forme:

  • Anomalie dello scheletro
  • Articolazioni instabili
  • Articolazioni sublussate: perdita temporanea
  • Articolazioni lussate: perdita permanente dei rapporti articolari

Frequenza: 2-5/1000

M / F: 1:5

Spesso bilaterale, e frequente nell'emisfero boreale

Gli osteoclasti scalano dei canali → arrivano i neuroni che permettono il riassorbimento degli osteoblasti

→ b li creano nuove trabecole

bisogna assicurarsi che l’osso resti granitico senza deformarsi

Epidemiologia

  • Maschi tra i 5 e gli 8 anni
  • Processo bilaterale → 15/20% bi-laterale
  • Non curata perché porta all’artrosi dell’anca

Diagnosi

  • Sintomi dolore all’inguine
  • dolore al ginocchio → nero otturatore, collaterale del femorale
  • “zoppia di fuga” → il dolore gli impedisce di scaricare il peso (fugge al sano) +
  • distrrofia
  • dell’ingiete
  • distrrofia del quadricipite (un poco al sito disetrte)
  • atteggiamento antalgico del paziente in posizione sida (a g. sico) flexsione abduzione extrarotazione
  • dolore nei movimenti di intrarotazione forzata

Diagnostico x immagini

  • Rx
  • cambi in seconda dell’or in cui si muomofeo del maschio
  • a) Aumento rima articolare ( ideo o della cartilagine)
  • b) Metafizzarione (emulsiona principio o coltivo trabecolare)
  • c) Aspetto Tigrato (pacchi radiotrasparenti = vasculogeni)
  • d) Deformazione Testa Del femore

In alternativa si può usare la limpificazione di Cantrell (mi bassa sempre riguo Rx)

  • allargamento rima articolare e edema della cartilagine, le scribi sotto al capo di unghia
  • aumento areai di necrosi
  • il danno alla cartilagine di accrescimento peggiora sempre di il femore non cresce, e più corto

Fasi di modificazione della cartilagine:

  1. Rammollimento
  2. Fissurazione
  3. Ulcerazione

Normalmente la cartilagine è attraversata da dei laghi e viene bagnata dal liquido sinoviale che la nutre e la lubrifica.

Degenerazione cartilaginea: diventa sempre più sottile

Scompare e lascia l’osso subcondrale scoperto

L’osso è sensibile al carico e quindi risponde sclerotizzandosi (occhimento trabecole = indurimento) e un meccanismo di difesa dell’osso

si creano osteofiti/sindesofiti (forme di metaflowia dei tessuti)

si transformano le inserzioni tendinee e capsulari in modo da aumentare la superficie di contatto e ridurre il carico.

N.B.: Nei artroni la cartilagine si ulcera quindi il liquido sinoviale penetra attraverso questi “fori” e arriva nell’osso subcondrale.

Il liquido sinoviale entra nelle trabecole

le trabecole mudano e cedono, non possono però ripararsi perché il liquido sinoviale ha azione anticoagulante

Il liquido sinoviale mano mano si raddensa in fibrina troviamo “pseudo” buchi pieni di fibrina o materiale non coagulato

FRATTURE

  • TRAUMATICHE
  • PATOLOGICHE
    • osteoporosi
    • neoplasie
    • infezioni
    • ecc...
  • CHIRURGICHE
    • osteotomia
    • rega di Gigli
    • bittoni pulzedermico

Alcuni parametri da considerare

  • RESISTENZA SPECIFICA: ogni osso si rompe in maniera diversa allo sollecitazione meccanica
    • es.) frattura radio > frattura diaf.
  • ETÀ DEL PAZIENTE → es.) frattura del femore non traumatica
    • normale negli 80enni
    • anormale nel giovane
      • osteosarcoma (puoi vederne se c'è una frattura)
  • CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE MECCANICA
    • intensità
    • durata
    • agente traumatizzante
    • es. frattura dov torsione della tibia da sci
  • in sostanza la tipologia di frattura dipende dal come agisce il trauma

In base a quanto l'anatomia è mantenuta distinguiamo

  • FRATTURE COMPOSTE
  • FRATTURE SCOMPOSTE
  • SEDE DI FRATTURA: es. femore
    • frattura del collo del femore non è un' urgenza assoluta
  • diafisi in : tende ad essere instabile perché le masse muscolari comprendono tema bolare e mancano ore > +++ sanguinamento

Frattura di Colles

frattura del polso con deformità

l'epifisi distale del radio si dorsalizza

e scomposto quindi prono di digressarlo vai meno di frizione

Complicanze Generali e Locali del Focolaio di Frattura

  • Generali immediate
    • Shock traumatico/ipovolemico
    • frattura del bacino può far perdere anche 4L
    • tibia 100 - 500 mL
  • Generali precoci
    • Thr-embolia → problemi tromboembolici fino a quando
    • dell'osso in carico
  • Generali tardive
    • Piaghe, Polmoni, ecc...
  • Locali immediate
    • Frattura esposta
    • Lussazione
    • Lesione dei visceri/vascolari
    • Danni neurologici (danno allo SPE, danno al nervo radiale)
    • Edema dei tessuti molli (primari della cella) per fare il damage control
  • Locali precoci
    • Infezione del focolaio esposto → contaminazione in 6-8 ore
    • Sindrome ischemica (sindrome compartimentale)
    • sanguinamento nel compartimento intrafasciale
    • lo trattate con una fasciotomia
  • Locali tardive
    • Mal consolidazione → non c'è più corretto ristabilino dell'anatomia
    • Ritardo della consolidazione → in genere la guarigione si invia
    • ma può portare verso la psuedoartrosi
    • Pseudoartrosi → se ci sono mancanti di ripristino si forma una (sintomatica) pseudarticolazione con del liquido sinoviale
    • e quindi c'è solo minimo movimento

e' più facile che avvenga a livello della diafisi

nei epis f sono psicogene o ben vascolarizzate e può velocemente incontrare la guarigione

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
101 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Artemis19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie dell'apparato locomotore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rossi Paolo.