Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Schemi di organizzazione aziendale Pag. 1 Schemi di organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di organizzazione aziendale Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria X = Comportamenti "passivi" a causa del taylorismo

Boulding = Vettori che spiegano acco percezioneForza domanda + Forza offerta

Taylor Scientific Management One Best Way

Weber Autorità tradizionale carismatica (legale-razionale) = Potere; Bu(crazia)

Merton Troppa burocrazia spiazzamento fini = militato organizzativo

Fayol Basi del General Management direzione = Basi di tutto

Barnard Non solo materiali ma anche uomini superiorità creativa e moraleConcetto di "Human Relations" (società cooperativa), tessuto informale

Roethlisberger Dickson Gruppi di lavoro "cliques" informali, manager come direttore dei gruppi x ottenere + efficienza

Mc Gregor Fondatore Teoria Y = il leader deve sapere valorizzareil singolo e spiegare al fine "continua" di motivazione

Mayo adottare il fattore scientifico acc. individuo + psicologi

Eliot Jacques: Detto cr(il)ticizzazione rego standards formativi

Simon Razionalità decisionale

Selznick Concetto di cooperazione (capacità di collegare del manager)

Galbraith = Info(enzioni) rischi differenziare integrazione

Lorsch: Contingenze operante in func ambiente e resonante

Nonaka: Conoscenza (espietologica) (tacita-esplicita) (ontologica - Gruppo)Socializzazione = Tacita-tacitaEsteriorizzazione = Tacita-espl.Combinazione = Esplic.-espl.Interiorizzazione = Espl.-tacito

Senge: Sistemica x approccio

CHANDLER

LA STRATEGIA INFLUENZA LA STRUTTURA4 FASI: NASCITA CRESCITA CRISI ORIZZ

SCOTT

IL MONDO COSTRINGE O DIFFERENZIARE: 3 SFIDE (AMBIENTE)1 UNIVERSALIS2 INTEGRAT VERT3 IMPRESA BENEFICIOTE

CHANDONN

2 CASO MAYONANN NO VERTICAL1 PRODOTTO UNICO2 PRODOTTO OTTIMATO3 PRODURE DIVERSIFICATE

MARSHALL

DISPOSITIVI INDUSTRIE "CLASSICO"

KANFER

MOTIVAZIONE + DIREZIONE + INTENSO + RESISTENZA = COMPORTAMENTO

HACKMONLOCHOT

PROPRIETA DISTINZIONE DEL LAVORO, CAPACI DI GENERARE NON INTRINSECPERCEZIONE DEL LAVORATORIO RE

MASLOW

BISOGNI SODDISI SECONDO FISIOLOGICI SICUREZZA SOCIALIEGO AUTOREALIZZAZIONETEORIA ERG DI ALDERFER

ALDERFER

BISOGNI ESISTENZA RELAZIONARI CRESCITA

HERZBERG

MOTIVAZIONE - IGIEN

ARGYRIS

COMPORTAMENTO INFANTILE CHE PORTA IL DIPENDENTE A CERCARELAVORO FORMALICI

ADAMS

RELAZIONE INTERPERSONALE ALLO RESS

FONTANA

ASPETTATIVA VALORE - SCELTA OCCUPAZIONALE SODDISFAZIONE PERSISTENZA

TICHI/DEVANNA

OCICARPIAMENTO FORT DOVETO RICONOSCERE VISIONE NON CONTAMENT

NADLER/TUSHMAN

ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL CAMBIAMENTO NEGLI TEMI DIREZIONALI

MCCLELAND = TEORIA MOTIVAZIONE AL SUCCESSO

Simon Razionalità e Scienza del Comportamento

Simon dice: il sogno è tradizionale

  • Nelle sue scelte lo scopo critiche sullo scopo sottofferenza di studiare decisionale
  • Principi fondamentali
  • Conosciuto e chiaro
  • Pochi effetti e condizioni deboli
  • Piani livelli amministrativi
  • Raggruppa tutti i fini ordinati

Ambiente (Scientifico tecnico conoscenze)

  • Stabile
  • Seguono uno stile organizzativo
  • Integralità dei ruoli
  • Controlli del core è integrato

Contingenze

  • Ovvero differenze dei ruoli di direzione

Prospettive del rendere più chiaro il compito

  • Incertezze Interne.
  • Affrontare il rischio di reagiornizzazione al processo

Differenze possono essere diverse appartenendo a più gruppi

Difficoltà in persone vivere con persone

Gerarchizzazione

  • Linee interne

Esterni

Riordinazione

Ciclo vitale d'azienda

  • Nascite con un progressivo ampliamento
  • Situazioni di stasi o assestamento:
    • apertura di una volta
    • raggiunta con potenzialità in declino
    • si notano problemi se cresco con poca economia
  • Piu aziende guidano rotazione si creo di gerarchia e strutture manageriali
  • Cooperazione, posizioni coperte, lezione ripetizione, marketing
  • Attenzione verso l'innovazione

Distribuzione Barcode+selezione formazioni industriale (marcata)

Franchising

È una forma di solo ciò lo supporto di un concetto e c'è un rapporto di subordinazione

Potrebbero supportare regole ad obblighi contrattuali manche sono vincolati ad aspetti estetici del locale.

Alcuni vantaggi sono dati dalla garanzia fornita dal fondatore che con imposizione subordinazione e patteggiato

Direzione personale

Il rapporto di ruolo gruppo funzioni

per un'impresa

Interno (organizzazione)

Esterno (alcune imprese)

Ricerca reclutamento ammirazione soggetti

  • Selezione:
  • In funzione delle abilità e tipo residenza
  • Gestione carriera:
  • In vista di risposta zona condizione non deve essere ritenuto comparte per essere ritenuto velocizzato.
  • Assimilare le persone abilità tecniche vedi recessione "usi che vuole ottenere "
  • Ciò funzioni rispettato restituito partenariato integrato cui la competenza progettazione recupera potenzialità si ricordano
    • Prescrizione e qualitá (obblighi) residenza (quanto esse)
  • Supporto

Resistenza (in ruolo non rispettoso isto funzionamento)

  • Principale + condizionamenti interventi formativi (non ruolo div. informi con soggetto trovato)
  • Sono forti coercizione non condizionano
  • Sud sviluppo (con preparazione deve mora trao futuro)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher samu.spi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Valeri Marco.