Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Schemi di fisica tecnica ambientale e illuminotecnica Pag. 1 Schemi di fisica tecnica ambientale e illuminotecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di fisica tecnica ambientale e illuminotecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di fisica tecnica ambientale e illuminotecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di fisica tecnica ambientale e illuminotecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di fisica tecnica ambientale e illuminotecnica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALORE

Φ = Q/t [W = J/s]

CONDUZIONE

CONDUTTIVITA'

λ [W/m2K] [W/m°C] Capacità del materiale di condurre il calore (detta anche conducibilità)

POSTULATO DI FOURIER

Φ = λ S (t1 - t2) ⋅ C S (t1 - t2) = 1/R S (t1 - t2)

CONDUTTANZA

C = λ/S [W/m2K]

RESISTENZA

R = S/λ [m2K/W]

CONVEZIONE

Φ = hc S ⋅ (tS - tf)

  • tS = t° superficie
  • tf = t° fluido
  • hc [W/m²K]

RESISTENZA CONVETTIVA

R = 1/hc [m2K/W] si può scrivere: Φ = 1/R S ⋅ (ts - tf)

IRRAGGIAMENTO

Luce: a - assorbita , ρ - riflessa , τ - trasmessa

  • α (coefficiente di assorbenza)
  • ρ (coefficiente di riflessione)
  • τ (coefficiente di trasmissione)

α + ρ + τ = 1

CORPO NERO (LEGGE DI STEFAN - BOLTZMANN)

φ = σ ⋅ S ⋅ T4 [W]

  • σ = costante di Boltzmann: 5,67 ⋅ 10-8 W/m2K4
  • T = temperatura assoluta (sempre in kelvin)

Ω = (flusso corpo N) / (flusso corpo reale)

Ε = ε (per i corpi grigi)

Fattore di vista (forma):

F12 = F21

  • S1 × F12 = S2 × F21
  • Φ12 = ε S1 F12 σ (T14 - T44) (per superficie nera)
  • Φ12 = ε S2 F21 σ (T14 - T44)
  • Φ12 = ε2 S2 F21 σ (T14 - T24)
  • Φ = (1 - ε2) (1 - ε1) F12 F21 σ (T41 - T21)

Flusso per irraggiamento:

Φ = Rn × S1 (T1 - T2)

  • dove Rn → coefficiente radiattivo semplificato

Tmr = Σ Fisi ti (temperatura media radiante)

In generaTotale:

  • Φ = hc × S × (ts - tmr)
  • Rt = hc × S × ts - tmr dove ta → temperatura dell'aria

Φ = hc × S × (ts - ta)

Abduzione termica

Φa = Φc + Φr

  • a = adduttivo
  • c = convettivo
  • r = radiattivo

Coefficiente limitare (adduttanza)

R' = Rc + Rrz [w/mK]

Φa = S × (ts - ta)

  • hi = coefficiente limitare interno. 8 [w/mK]
  • he = coefficiente limitare esterno. 23 [w/mK]

Resistenza termica per adduzione

R = 1/R' → Φ = 1/R' × S × (ts - ta)

BILANCIO ENERGETICO DELLE SUPERFICI VETRATE [3 mm]

τ · Ii + α It Ni + Ug (te - ti)

  • τ: coefficiente trasmissione del vetro
  • α: coefficiente di assorbimento del vetro
  • Ii: irradiazione incidente
  • Uhe: frazione di energia solare assorbita dal vetro a rilevanza all'interno
  • te: trasmittanza del vetro
  • te esterna
  • ti interna

FGS = τb Ib + τdtr Idtr + (α1 Ib + αdtrrc Idtr) Ni

FGS* = SC · FGS

⸬ = FGS* + Ug (te - ti)

IMPIANTI SOLARI TERMICI

X = A · Fr · UL (tr - ta) · Δτ /L

Y = A · Fr (τ · α) Ȟ N/L

  • A: area dei collettori
  • Fr: fattore di rimozione del calore dai collettori
  • UL: coefficiente complessivo di dispersione
  • tr: t° di riferimento
  • ta: t° media mensile
  • Δτ: mt ai secondi del mese
  • L: carico in Joule (termico)
  • (τ · α): valore medio del prodotto del coefficiente di trasmissione del vetro e di assorbimento della piastra - in genere vale 0,86
  • ȞN: irradiazione giornaliera media mensile
  • n: giorni del mese

Xc = X (ʌ6 + 1,18 tw + 3,86 tm - 2,32 ta)/100 - ta

dove

  • tw: t° consumo H2O
  • tm: t° mandata H2O

FATTORE DI CARICO

⸬ = 1,029 Y - 0,065 x = 0,245 · Y2 + 0,0018 · x2 + 0,0215 y3

f = Esc/QACS

I (superfici Lambertiane) = p.E/π

CONTRASTO DI LUMINANZA

C = Lo - Ls/Ls

dove:

  • Lo: luminanza dell'oggetto
  • Ls: luminanza dello sfondo

RADIANZA E EMITTENZA LUMINOSA

R = e/dA [lm/]

R = Φe/A = π·L

R = j·E

R = τ·E

  • E = flusso che arriva
  • R = flusso che parte

RESA CROMATICA

0 ≤ Ra < 100

METODO DEL FLUSSO TOTALE

Φu = Em·S

dove:

  • Φu = flusso utile tra i 200÷600 W
  • Φt = flusso totale > di Φu

t = Φu/u = Em·S/u

  • u: fattore di utilizzazione = Φu/Φt
  • d: fattore di deprezzamento
  • Em: illuminamento medio

i (indice del locale) = a·b/h√(a+b)

dove:

  • a: larghezza
  • b: profondità
  • h: altezza tra la sorgente di luce e le piano di lavoro

PSICROMETRIA

PRESSIONE 1 Pa = 1 N/m²

LEGGE DI DALTON

Pt = Pas + Pv

dove:

  • Pt: pressione complessiva della miscela
  • Pas: pressione parziale dell'aria secco
  • Rv: pressione parziale vapore
  • Pv: pressione del vapore
  • Pvs: pressione dei vapori di saturazione

0 < Pv < Pvs

BILANCIO ENERGETICO

Passo 1

Calcolo le dispersioni per trasmissione:
  • ϑ = Δt ⋅ Fi ⋅ (ti - tae) ⋅ Δti
dove
  • Δti = 24 ⋅ N / 1000
  • UC = U ⋅ (1 + fPT) per edifici esistenti
  • UC = U* ⋅ ψ ⋅ l/A per edifici nuovi (UNI EN ISO 14683)

FPT = Fattore correttivo UNI/TS 11300 = 1.2008 (Prospetto IV)fT = < 1 (ambienti non riscaldati)

Passo 2

Calcolo le dispersioni per ventilazione:
  • V = 0.34 ⋅ V ⋅ n ⋅ (ti - tae) ⋅ Δt
dove
  • V = Volume netto dell'area riscaldata
  • n = n° di ricambi d'aria e vale:
    • 0.3 [h-1] Edifici nuovi
    • 0.5 [h-1] Edifici esistenti

n = (Vmin ⋅ iS) / V altri edifici

in cui

  • Vmin = Portata specifica d'aria
  • iS = Indice di affollamento (Prospetto XI - UNI 10339 - 1995)

Dettagli
A.A. 2019-2020
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davide.Mergoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Buzzetti Michela.