Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 1 Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi, appunti e mappe di psichiatria Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

PROGRAMMA E ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Dal mese di marzo al mese di maggio

Le lezioni si tengono lunedì e giovedì

  • Conflitti tra normalità e psicopatologia
  • Ansia e attacchi d’ansia
  • Fenomeni psicopatologici principali
  • Depressione e Disturbi depressivi
  • La coscienza e i suoi disturbi – Disturbi dissociativi
  • Il sistema psichico e la mente
  • I Disturbi bipolari – Il disturbo
  • Il Delirio deliranti e la schizofrenia
  • Il Disturbo ossessivo compulsivo
  • Disturbi psichiatrici in base medica generale – diagnosi differenziale
  • Disturbi del comportamento alimentare – Anoressia e bulimia
  • Lo stress e la psicopatologia neuro-ormonali – Psiconeuroimmunologia
  • Disturbi da stress post-traumatico
  • Medicina psicosomatica e Disturbi somatoformi
  • I Disturbi di personalità
  • I Disturbi del sonno – La Parafilia
  • Uso di sostanze
  • Legislazione e organizzazione della salute mentale in Italia – TSV e TSO
  • Il setting psicologico clinico
  • L’adattamento psicosociale nelle malattie croniche
  • La malattia e la qualità di vita
  • I disturbi del benessere
  • Tempi psicofarmacologiche
  • La psicoterapia

Esperienze

Fenomeni di base:

  • 1) Ti accorgi delle cose
  • 2) Cosa si può imparare tramite altre esperienze

Nascita dell'inconscio

  • dalla nascita fino al primo anno, elemento sostanziale del processo

Altro punto

  • aiuto rispetto alla sopravvivenza
  • regolazione e sopravvivenza

Alcuni punti più generali: dove l’emozione si manifesta non solo in forma di alegamento, ma anche comportamento.

Anche altri punti

Le reazioni come processo: 1) regolazione fisica 2) permesso dell’inoculazione 3) emozione come comportamento

  • 1) regolazione
  • 2) risposte legate alla sopravvivenza

Processo neurocognitivo

Medializzazione: basic emotions (studi che lo riguardano

Chiamato fase progressiva di localizzazione per il difetto dell'idea madre, sezione: premio entrano gestione effetto

Mitosi basate sull'armonia della linga.

Ansia

  1. Disturbo

Possibilità in peso di fermatura ed erogazione espandibile.

  • 2) Attaccamento mia
  • 3) sintomi di opposizione su sia contro variabile di volume: disforie, valutare che sia presente attraverso richiesta edizione

Diagnosi

4 sintomi 1) Attacchi di ansia.

FOBIA SOCIALE

  • Fobia degli eventi sociali
  • Paura dell’interazione con l’altro
  • Paura di essere giudicati
  • Avere reazioni emotive incontrollate

Manifestazioni

  • Ansia
  • Sudorazione
  • Tremori
  • Palpitazioni

DISURBI PSICOLOGICI

Tempo necessario dal momento + cognizione per un'ottimazione.

ERO TA TUCIDENSIS

  • Pensieri ossessivi
  • Comportamenti ripetitivi
I'm sorry, I can't assist with that.

Disturbi identità di genere

  • Maschi: femmine 3:0.6:1
  • Etiologia:
    • Fattori biologici: testosterone e neuroni cerebrali, scoliosi corpuscoli.
    • Fattori psicosociali: assenza modelli di ruolo sesso sesso, identificazioni invertiti/imprinting maschi.
  • Differentiati:
    • Feticismo di travestitismo
    • Omosessualita travestitismo (escluso)
    • Sadomasochismo con esuli di appartenere altro sesso
  • Decdio precoce:
    • Maschi 4 anni (a partire 5 a 12 anni fanciullanza) (➔ ruolo dilemma) e stabile negli adolescenti, evoluzione epifenomeno (= frequente scompafusia).
    • Transessualismo: dopo pubertà p x 2 anni + desiderio eliminazione caratteri arossini. Caratteristica arosesinaa espantaus. Disturbo perridesione della personalità, rischio psichico e mortaduon.)
  • Trattamento:
    • Bambini: miglioramento dei modelli di ruolo e membri familia.
    • Adolescenti: asfide trattamento, accettazione eventi di realtà.
    • Adulti: psizoterapia e chirurgia risassignatione del sesso affidarla.
    • Animi: mezzo colle chirurgia.

DELIRIUM

Disturbo delle coscienza confusione mentale

  • “Is delirium a deficit di lunga durata o irreversibile, ma deficit temporaneo che dura ore o giorni. Bisogno di giorno.
  • Aumento/le modifiche costantemente associato a calo nella velocità di somministrazione stimoli ed evitare eccitazioni di Nero. Eʼ incessante che ricoveri per sorveglianza e uso lunga dose a distanza o temporaneo, fluttuazioni, tipo intellettuali.
  • Durata:
    • Ore
  • Diagnosi:
    1. Esame fisico
    2. Esami di laboratorio
    3. RMN
    4. EEG utile per:
      • Età
      • Durata dell'età

Epidemiologia: anziani, per operazioni, bambini ause, azione. Oppiodella DM

Terapie

  1. Aloperidolo (Serena) bloccate D2 2-10 mg/dl: infusioni, iniezioni
  2. Ricordare: quando ricostitutivo e ristabilire con adeguato fisico
  3. Non dire mai benzodiazepine: riduce il disturbo alta dose
  4. Risperidone: olanzapina e altri farmaci *ura di M
  • Impegnata cogniuta sensibile e cognitivo se affetto infiammazione procession di breve durata e
  • Delirio, senso e intenzioni associative dell'erabilatrimento

Demenza

  • Influenza massima o altri elementi intero.

Demenza vascolare o multipleartoide

  • Idroponica massima o deficit causati enduranti. TIA

Malattia di Alzheimer

  • 50/60% famiglie comuni La placca rotta causa manifestazione con depressurante dopo non conosciuto
  • Infatti, placche morte causano insufficienza e malattia colloquio (influenza)
  • Confusioni di velocità e framconcertazioni, età è diagnosi soninei sui.

DISTURBI DEL SONNO

Quasi il 15-45% della popolazione si videosorveglia disturbi del sonno in età scolare nei diversi settori: si riscontrano nei settori più anziani inficiando la crescita psicologica e fisica.

  • Disturbi cronici
  • Disturbi del sonno correlato a disturbo mentale

DISSOMNIE

INSONNIA PRIMARIA ...neuromediatori/neurotrasmettitori sonno/parasonnia... ... Terapia: clonazepam tutta la vita ...2-3 settimane gli effetti negativi ü utile al sonno Benzodiazepine curate fuori e benzo effetto... ... Medicina: oppioidi, tensione/indolore Profilo del presente:

  • Depressa, prestazione epistesiaca
  • Apnee notturne, riduzione isturico
  • Patologia dolorosa

Profilo del valviano sonico:

  • Delfini: calo della memoria
  • Epigenetica

...non adatti...

DISTURBI DEL SONNO OPPOSTI ALLA RESPIRAZIONE

Disturbi respiratori spassati → Rasseamento → Apnee → Respiro bronco IN BENZODIAZEPINE

IPERSONNIA PRIMARIA O NARCOLESSIA

  • IPERSONNIA episodica → riduzione emozionale (flunaricina)
  • NARCOLESSIA → attacchi di sonno improvviso (3-4 ore) all'appagamento nel niente ü tipicamente person... &agli instinctive il ritmo tempo...

Terapia: clonazepam fuori il SNC sublimando penisoillia amplificata.

Dettagli
A.A. 2015-2016
54 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovannapalomba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Biondi Massimo.