Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 58
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 1 Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi a cascata su tutto l'esame di PCI Pag. 41
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

H2

Generali:

  • Costituente aria
  • Densità
  • Potere calorifico per unità di massa
    • 76.11% / 0.89
    • altro
    • contro
    • O2/CH4
  • No fonte energia
  • Vettore energetico
  • Materie prime per la produzione
    • Fonte di energia
    • Fossili
      • CH4
    • Rinnovabili vari
      • H2O
        • Biomasse
  • Applicazioni ad alto rendimento
      • Fuel cell
      • Rendimento del 60%
  • Consumo di H2
      • 54% NH3
      • 35% carburante
  • Produzione H2
    • Fonti principali
        • Petrolio (34%)
        • Gas naturale (47%)
        • Gasificazione (III)
        • Meno importante (costosa)
        • Fonti green (fotovoltaico / nuclei solari)
        • Processi termosintesi

Rendimento dei processi di produzione

  1. Steam Methane Reforming (SMR) → 86%
  2. Gassificazione del carbone → 59%
  3. Elettrolisi H2O → 30%
  4. Decomposizione termo chimica di H2O → 21%
  5. Cracking CH4 → 70% / Alta efficienza ma non trova applicazione industriale

Catattizzatori di steam reforming

  • Tradizionali
    • Sono di tipo cilindrico con dei fori al centro
    • Buono scambio di calore e diffusione, riduce resistenza di trasporto nelle reazioni, maggiore stabilità in mantenere ambiente superficie contro temp. gas e cat.
  • Dimensioni
    • 2 cm di Ø x 1 cm lunghezza
  • Supporto
    • Più viene bagnato più è impregnato (fase attiva)
    • Costituito da allumina resa basica da H2O e composti del calcio
  • Catalizzatore basico
    • Favorire la reazione di gasificazione
    • Desolforare C sul catalizzatore

Limiti del Processo

  1. Termodinamici
    • No conversioni al 96%, dolore lavoro deve lavorare a T: -140°C
  2. Problemi Diffusionali e di trasferimento termico
    • Supporti di allumina + struttura abbastanza compatte e poco porose
  3. Disattivazione del Catalizzatore

Cause

  1. Reazione di equilibrio endo
  2. Catalizzatore di grosse dimensioni
  3. Formazione del carbonio
    • Deve essere almeno 3 µm (di silice SiO2, migliore altro)
    • Ø cilindro 2 cm + tubo 4 cm

Attivazione

  • Il catalizzatore si trova fase ossidata di nickel non attiva
    • Per attiverlo effettui una riduzione con corrente H2 in N2
    • T=400-150°C
    • Continua fino a che in uscita T non aumenta
  • Processo di riduzione è esotermico
    • Al termine del letto finisce attivazione
    • Iniettando il vapore finché non utilizzo solo corrente H2

GASSIFICAZIONE

Reazione base = C + H2O ↔ CO + H2

Il combustibile non prende parte alla produzione

CARBONE ➔ INQUINANTE ➔ ECONOMICO

  • Applicazioni in Cina
  • Usato in Europa 100 anni fa ➔ Produzione gas di città H2CO

1 volta si bruciava e non veniva attaccato da H2S

  • Reazione endotermica ➔ Carbone si raffredda velocemente
  • Problemi superati aumentando il ritmo del processo
  • Serbatoio di accumulo ➔ Gasometro
    • Lavorava a patì ➔ Problema ➔ Sistema chiavistello

PASSAGGIO A PROCESSO CONTINUO

  • Trattare il carbone con miscela liquida
    • Disperso in un liquido pesante come per PVC

SOLO POSSIBILI 3 PROCESSI

  1. A CORRENTI INCROCIATE (quasi letto fisso)
    • Reattore in controcorrente
    • Gas: consumo O2 ➔ bruciatura in cima
    • Vantaggi ➔ Buon trasferimento da calore ➔ bisogno letto alto che TR
    • Svantaggi ➔ Necessaria molta ES ➔ spreca molta energia
  2. Processo ➔ Letto fuso
    • Gassificatore Winkler ➔ Il letto non fluidifica
    • Non utilizza O2 va verso produzione ➔ diffusione cenere
    • Vanno tempra per variata resto
    • Se uso vapore ➔ gassificazione ➔ produco CO + H2
    • Se uso aria ➔ produco CO2, CO, H2
      • Vantaggi ➔ Non consumo O2 ➔ nessun rischio condensazione ridonne risorse convogliando CH4 nel gas e viceversa, nessun <= favorita energia
      • Svantaggi ➔ A fine separo, lascio energia ➔ riempie ni sistema ➔ formulazioni necessarie
      • Particelle ➔ vantaggi quelli diversi attendo nelle celle ➔ vapore carbone
      • Nessuna perdita ➔ Risparmio nel movimento ➔ riempimento ➔ dispendio nel rendimen_to ➔ ritengo necessarie da fornitura moderata ➔ no produzione energia

Assorbimento CO2

Assorbimento o adsorbimento?

  • Avviene in massa
  • Avviene in superficie solida
  • Utilizzo H2O
    • Fasi non controllabili
    • Processo discontinua
    • Assorbimento fisico
      • Reazione di CO2 + H2O
    • CO2 viene assorbita via H2O
      • Rigenerazione H2O essenziale in valvola o toruva
  • Avviene sporadicamente
  • Ingresso di gas in torre
    • Processo esotermico
    • TOX = 40-120 °C

Problemi e grosse quantità H2O che circolano, nebbia, costi energetici

Miglioramenti

  1. Utilizzo gas deboli NH3 o CO2 + H2O → NH3
  2. Sorbito cloruro di Na, rigenerato dal Na2CO3
  3. Alta solubilità

Se aumenta terra → reazione termica, aumento K2CO3

  1. Gas entra in due casi
  2. A metà colonna inizio corrente con contrappunto rigenerato da Na2CO3
  3. Buona parte in CO2 +
    • Ingresso gas
      • Gas, H2O circolante

Assorbimento fisico con C1 per alte del 50%

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
58 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paquita89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Processi chimici industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Filippis Paolo.