Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Schema disturbi mentali Pag. 1 Schema disturbi mentali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema disturbi mentali Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I DISTURBI MENTALI (DM) DOVUTI A CONDIZIONE MEDICA (CMG)

I DISTURBI DA USO DI SOSTANZE:

• Alcol: eccitamento psichico e motorio

• Oppiacei: effetto nirvana con obnubilamento del sensorio

• Cocaina: ipertensione, midriasi, tremori, tachicardia, vasocostrizione

• Cannabis: euforia accompagnata da senso di galleggiamento, alterazioni della percezione temporo­spaziale, tendenza al riso, tachicardia, iperfagia, ipotensione

• Allucinogeni: alto rischio di dipendenza psichica, crisi di panico con ideazioni suicidarie

• Anfetamine: eccitamento iperattivo con resistenza alla fatica

• Tranquillanti: dipendenza fisica e psichica

SCHIZOFRENIA:

• sintomi positivi: allucinazioni, deliri

• sintomi negativi: povertà di eloquio, appiattimento affettivo, apatia­avolizione, anedonia, ritiro sociale

• sintomi di tipo disorganizzato: disturbi formali del pensiero, comportamenti

• Schizofrenia disorganizzata (ebefrenica)

• Schizofrenia paranoide

• Schizofrenia Catatonica

• Schizofrenia Tipo Residuo

• Schizofrenia Indifferenziata

DISTURBI DELL’UMORE

• depressivo maggiore

Disturbo

• bipolare di tipo I:

Disturbo alternarsi di episodi depressivi e maniacali o misti

• bipolare di tipo II:

Disturbo alternarsi di episodi depressivi e ipomaniacali

• disturbi distimico e ciclotimico:

I sintomi che non raggiungono una gravità da essere maniacali o depressivi.

DISTURBI D’ANSIA

• Disturbo di panico/agorafobia

• Fobia sociale

• Fobia specifica

• Disturbo d’ansia generalizzato

• Disturbo ossessivo­compulsivo

• Disturbo acuto da stress/post­traumatico da stress

• Disturbo di ansia dovuto ad una condizione medica generale

• Disturbo d’ansia indotto da sostanze

• Disturbo d’ansia non altrimenti specificato

DISTURBI SOMATOFORMI

• Disturbo di somatizzazione

• Disturbo somatoforme indifferenziato

• Disturbo di conversione

• Disturbo algico

• Ipocondria

DISTURBI DISSOCIATIVI

• Amnesia dissociativa

• Fuga dissociativa

• Disturbo dissociativo dell’identità

• Disturbo di depersonalizzazione

• Simulazione

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)

• Anoressia nervosa

• Bulimia nervosa

• Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati

DISTURBI DI PERSONALITA’

Sono accomunati dall’eccentricità

A.

Disturbo paranoide di personalità

Disturbo schizoide di personalità

Disturbo schizotipico di personalità

Sono accomunati dalla particolare emotività

B.

Disturbo antisociale di personalità

Disturbo borderline di personalità

Disturbo istrionico di personalità

Disturbo narcisistico di personalità

Sono accomunati dall’ansia o timore

C.

Disturbo evitante di personalità

Disturbo dipendente di personalità

Disturbo ossessivo­compulsivo di personalità

Disturbo di personalità non altrimenti specificato

TERAPIE FISICHE

• ECT: elettroshock, induzione di convulsioni con anestesie

• Psicohirurgia: sezione di circuiti neuronali (leucotomia)

• rTCMS: stimolazione magnetica transcranica, campi magnetici ai lati della testa. attiva aree ipoattive e disattiva aree attiva

• VNS: stimolazione del nervo vago

• Stimolazione cerebrale profonda: inserimento di generatore di segnali sottocutaneo

• Light Therapy

• Soppressione del sonno REM

FATTORI DI RISCHIO PER IL SUICIDIO

• Biopsicosociali

• Ambientali

• Socioculturali FARMACI

IPNOTICI E SEDATIVI (ANSIOLITICI):

BENZODIAZEPINE

Emivita lunga:

• Diazepam

• Clonazepam

• Prazepam

• Flurazepam

• clordiazepossido

Emivita intermedia:

• lorazepam

• bromazepam

• alzopralam

Emivita breve:

• triazolam

• lormetazepam

ANTIDEPRESSIVI

Triciclici (TCA)

• Imipramina

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher felvira di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pompili Maurizio.