Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Scale Likert Pag. 1 Scale Likert Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scale Likert Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scale Likert Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scale Likert Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scale Likert Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Reazione all'oggetto (l'intervistato reagisce ad un solo oggetto cognitivo della frase e non al significato complessivo della stessa)

Strumenti per testare la coerenza di una scala Likert:

  • Correlazione corretta elemento scala
  • Coefficiente alfa di Cronbach

"Calcola, per ogni soggetto, la correlazione fra il punteggio espresso sul singolo elemento e il punteggio complessivo restante da lui espresso sui elementi."

Coefficiente di correlazione r di Pearson:

cov( x , y ) = rxy × sx sy-1

(varia tra -1, 0, +1)

∑ ⋅ −x x y y−i i = cov( x , y )

covarianza N

N2

∑ −x xi s2 = i 1

x scarto - tipo N

Coefficiente alfa (o alfa di Cronbach):

n rα = ( )+ −1 r n 1

n = numero degli elementi della scala

r medio = correlazione media degli elementi della scala

Varia da 0 a 1

- Soglia di accettabilità di solito fissata a 0,70

Risultati ottenuti sulla scala cognitiva

Alfa se Correlazione

l'elemento ITEMS corretta viene elemento- rimossoscala 0,938

Gli stranieri immigrati apportano nuovi stimoli culturali 0,6310,585 0,938

Gli stranieri immigrati hanno spesso comportamenti invadenti 0,652 0,938

Gli stranieri immigrati diffondono comportamenti in contrasto con le nostre tradizioni 0,625 0,938

Gli stranieri immigrati sottraggono lavoro agli italiani 0,574 0,939

Gli stranieri immigrati rendono più difficile la ricerca di abitazioni in affitto 0,784 0,936

Gli stranieri immigrati generalmente non rispettano le regole della convivenza civile 0,738 0,937

Gli stranieri immigrati spesso disturbano con il loro comportamento 0,573 0,939

Gli stranieri immigrati contribuiscono allo sviluppo culturale del paese 0,683 0,937

Gli stranieri immigrati diffondono malattie sessuali

Accettando lavori non regolamentati, gli stranieri immigrati, di fatto, contribuiscono 0,530 0,939 alla diffusione del lavoro non regolamentato anche per gli italiani 0,549 0,939

Gli stranieri immigrati

introducono malattie prima inesistenti 0,565 0,939

Gli stranieri immigrati sono troppo legati alle proprie tradizioni 0,653 0,938

Gli stranieri immigrati badano solo ai propri interessi -0,057 0,946

Gli stranieri immigrati sono spesso persone originali 0,680 0,938

Molto spesso gli stranieri immigrati non sono persone pulite 0,736 0,937

Gli stranieri immigrati introducono nel paese ideologie pericolose 0,722 0,937

Gli stranieri immigrati usufruiscono abusivamente del nostro sistema di assistenza 0,700 0,937

Gli stranieri immigrati aggravano i problemi di ordine pubblico 0,779 0,936

Gli stranieri immigrati non stanno stare al loro posto 0,666 0,937

Gli stranieri immigrati introducono rapporti sessuali promiscui 0,486 0,940

Gli stranieri immigrati contribuiscono allo sviluppo economico del paese 0,700 0,937

Con la loro presenza, gli stranieri immigrati degradano il quartiere 0,590 0,938

Gli stranieri immigrati hanno troppi figli 0,217 0,943

Gli stranieri immigrati introducono nuove mode 0,643

0,938Generalmente gli stranieri immigrati hanno poca voglia di lavorare

0,939Gli stranieri immigrati spesso sono troppo critici nei confronti della società italiana

Risultati ottenuti sulla scala cognitiva-attiva

Alfa seCorrelazione l’elementoITEMS corretta vieneelemento- rimossoscala

Gli stranieri immigrati dovrebbero essere liberi di mantenere le proprie caratteristiche

culturali

La società dovrebbe esercitare un maggiore controllo sull’attività economica degli

stranieri immigrati

Le differenze culturali non dovrebbero impedire il pieno riconoscimento dei diritti agli

stranieri immigrati

L’immigrazione straniera mette a rischio l’omogeneità dell’identità culturale italiana

Soltanto agli stranieri che si adattano al nostro modo di vivere dovrebbero essere

riconosciuti i nostri stessi diritti

Gli stranieri immigrati dovrebbero vivere in quartieri

È possibile l'integrazione nella società italiana degli stranieri immigrati perché essi rinunceranno gradualmente alla loro cultura.

Agli stranieri immigrati che commettono reati dovrebbero essere inflitte pene più severe.

Gli stranieri immigrati dovrebbero accettare il nostro modo di vivere.

La piena integrazione degli stranieri immigrati apporterebbe alla società un arricchimento culturale.

È impossibile l'integrazione nella società italiana degli stranieri immigrati perché abbiamo culture troppo diverse.

Gli stranieri immigrati hanno la possibilità di evolversi assimilando totalmente la nostra cultura.

Bisognerebbe chiudere le frontiere per impedire l'immigrazione di altri stranieri.

Agli stranieri immigrati che ne fanno richiesta dovrebbe essere concessa la cittadinanza italiana.

Gli stranieri immigrati

dovrebbero tornare al loro paese

Bisognerebbe riconoscere agli stranieri immigrati gli stessi diritti degli italiani in materia di lavoro

Alfa su tutti gli elementi = 0,867

Le scale Likert

Statistiche descrittive (analisi monovariata)

Statistiche descrittive di scala (analisi monovariata)

items

Si analizza l'andamento di ogni singolo item calcolando per ognuno Media e Deviazione standard.

Si confronta l'andamento di tutti gli items

NB: Preliminare al calcolo è la conversione dei punteggi verso un'unica direzione (se si vuole rilevare un atteggiamento negativo, occorre invertire i punteggi delle frasi che esprimono opinioni positive)

Esempio inversione punteggi

ACCORDO DISACCORDO

Del Prevalen- Parzial- Parzial- Prevalen- Del tutto temente mente mente temente tutto

a. Gli stranieri immigrati apportano 1 2 3 4 5 6 nuovi stimoli culturali

b. Gli stranieri immigrati hanno 6 5 4 3 2 1 spesso comportamenti invadenti

c. Gli stranieri immigrati diffondono comportamenti in contrasto con le

  1. nostre tradizioni
  2. Gli stranieri immigrati sottraggono lavoro agli italiani
  3. Gli stranieri immigrati rendono più difficile la ricerca di abitazioni in affitto
  4. Gli stranieri immigrati generalmente non rispettano le regole della convivenza civile
  5. Gli stranieri immigrati spesso disturbano con il loro comportamento
  6. Gli stranieri immigrati contribuiscono allo sviluppo culturale del paese

Media e scarto-tipo

Media aritmetica: N∑ x / N

È la somma di tutti i valori degli oggetti diviso il numero degli oggetti

Scarto-tipo: N∑− 2( x - x ) / N

È la media degli scarti dalla media, ci dice quanto varia un valore rispetto al valore medio

Interpretare i risultati

Ad ogni item corrisponde un punteggio che va da 1 a 6 (1 minima opinione positiva, 6 massima opinione negativa)

Più la media si avvicina al 6, maggiore è l'opinione negativa

È il ruolo di quell'item nel definire l'opinione negativa rispetto agli stranieri immigrati/incontro interetnico. Più lo scarto tipo ha un valore elevato, maggiore è la diversità degli intervistati nell'esprimere il proprio giudizio (ci sono persone molto favorevoli o molto sfavorevoli, pochi si collocano sul punto medio) – in questo caso si dice che l'item è molto discriminante. Statistiche descrittive sulla scala cognitiva
ITEMS M σ
Generalmente gli stranieri immigrati hanno poca voglia di lavorare P/c 2,46 1,4
Gli stranieri immigrati diffondono relazioni sessuali promiscue P/c 2,49 1,49
Gli stranieri immigrati non sanno stare al loro posto P/c 2,71 1,6
Gli stranieri immigrati hanno troppi figli P/c 2,71 1,52
Gli stranieri immigrati introducono ideologie pericolose P/c 2,72 1,51
Gli stranieri immigrati diffondono malattie sessuali C 2,79 1,64
Gli stranieri immigrati usufruiscono abusivamente del nostro sistema di assistenza C 2,84
Testo Tag
1,53Gli stranieri immigrati sottraggono lavoro agli italianiP/C 2,86 P/C
1,6Gli stranieri immigrati introducono malattie prima inesistentiP/c 2,87 P/c
1,48Con la loro presenza, gli stranieri immigrati degradano il quartiereC 2,89 C
1,63Gli stranieri immigrati rendono più difficile la ricerca di abitazioni in affittoM 2,93 M
1,28Gli stranieri immigrati apportano nuovi stimoli culturaliI 3,06 I
1,45Gli stranieri immigrati generalmente non rispettano le regole di convivenza civileM 3,13 M
1,47Gli stranieri immigrati contribuiscono allo sviluppo economico del paeseM 3,14 M
1,39Gli stranieri immigrati contribuiscono allo sviluppo culturale del paeseI 3,15 I
1,42Gli stranieri immigrati spesso disturbano con il loro comportamentoP/C Gli stranieri immigrati diffondono comportamenti in contrasto con le nostre 3,25 P/C
1,46tradizioniC Accettando lavori non regolamentati, gli stranieri immigrati, di fatto, contribuiscono 3,46 C
1,74alla diffusione del lavoro non regolamentato anche per gli italianiD 3,46 D
  • stranieri immigrati aggravano i problemi di ordine pubblico
  • Gli stranieri immigrati hanno spesso comportamenti invadenti
  • Gli stranieri immigrati spesso sono troppo critici nei confronti della società italiana
  • Molto spesso gli stranieri immigrati non sono persone pulite
  • Gli stranieri immigrati sono spesso persone originali
  • Gli stranieri immigrati badano solo ai propri interessi
  • Gli stranieri immigrati introducono nuove mode
  • Gli stranieri immigrati sono troppo legati alle proprie tradizioni

Media complessiva di scala = 3,119

Statistiche descrittive sulla scala cognitiva-attiva σ

  • Gli stranieri immigrati dovrebbero vivere in quartieri separati - Media: 1,75, Deviazione standard: 1,32
  • Agli stranieri immigrati che commettono reati dovrebbero essere inflitte pene più severe - Media: 1,89, Deviazione standard: 1,54
  • Le differenze culturali non dovrebbero impedire il pieno riconoscimento dei diritti agli stranieri immigrati - Media: 2,04, Deviazione standard: 1,33
  • Bisognerebbe riconoscere agli

stranieri immigrati gli stessi diritti degli italiani in 2,07 1,44materia di lavoro

E' possibile l'integrazione nella società italiana degli stranieri immigrati perché essi 2,27 1,45rinunceranno gradualmente alla loro

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
22 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e tecniche della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cipollini Roberta.