Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Ruolo della mente nei processi cognitivi e identità umana Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo della mente nei processi cognitivi e l'identità personale

La simbolizzazione dell'esperienza e la comunicazione, che ne è seguita, rimanda ad un'attività di tipo mentale. La comunità linguistica e i processi cognitivi linguistici sono determinati dalla dimensione cognitiva. Il processo cognitivo non si riferisce solo agli aspetti semplicemente cognitivi dell'apprendimento, ma anche alla capacità di imparare ad apprendere.

Fin dalla nascita dell'individuo, l'interazione con gli altri e la comunicazione verbale e non verbale hanno modificato il processo cognitivo. Questo si esprime, soprattutto, come sviluppo delle capacità di pensare, delle capacità di parlare e dell'essere plurale.

Apprendere significa raccogliere informazioni e organizzarle in schemi mentali. È un processo fondamentale per lo sviluppo dell'identità personale e per la comprensione del mondo che ci circonda.

Entrare in un processo di riconoscimento dell'altro. Processi linguistici, che si genera. La costruzione dell'identità di ciascuno è il risultato dei processi cognitivi e dei. Il riconoscimento porta a vedere l'altro come sé. Assume come risorsa. L'essere plurale è l'esito di un riconoscimento, che non annulla le differenze, ma le. Processi cognitivi e Identità personale. Nella prossima lezione. Lezione 15: Mente e intelligenza artificiale. Il dibattito sull'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale: un punto di arrivo. L'essere dell'uomo e l'intelligenza artificiale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pititto Rocco.