Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 1 Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia contemporanea - risposte multiple Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico

Lezione 0090

1. A quale corrente del PSI faceva riferimento Giacinto Menotti Serrati?

  • Repubblicani
  • Carristi
  • Massimalisti
  • Riformisti

2. Quale fu la grande novità introdotta dalle elezioni politiche del 1919?

  • L'elezione diretta del Presidente del Consiglio
  • Il sistema elettorale maggioritario
  • L'elezione diretta del duce
  • Il sistema elettorale proporzionale

3. Quali tra i seguenti punti non erano presenti nel "Programma di S. Sepolcro"?

  • La giornata lavorativa di otto ore
  • Il sequestro dei beni delle congregazioni religiose
  • L'eleggibilità delle donne
  • L'abolizione della pena di morte

4. Il Patto di Londra era in linea con la politica wilsoniana di rispetto delle diverse nazionalità?

  • No
  • Wilson non ebbe alcun ruolo nel plasmare l'Europa del secondo dopoguerra, in quanto non più in carica al momento della fine del conflitto mondiale
  • Sì, ma l'Italia decise di non rispettare

Gli accordi per garantire il rispetto dei "Quattordici punti" di Wilson.

Parla della nascita del movimento fascista e del Partito Popolare Italiano.

Parla della realtà sociale, politica ed economica di Torino e dell'attività svolta dal gruppo di Ordine Nuovo, subito dopo la prima guerra mondiale e nel cosiddetto biennio rosso.

Parla dell'atteggiamento tenuto da Orlando e Sonnino nel corso della Conferenza di pace di Parigi.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 11/56Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Docente: Landoni Enrico

Lezione 0100

  1. In che anno nacque il PNF?
    1. 1921
    2. 1915
    3. 1922
    4. 1925
  2. Giolitti si alleò mai con i fascisti?
    1. No, ma fu tentato di farlo
    2. Sì, in occasione delle elezioni del 1919, in funzione antisocialista e antipopolare
    3. No, mai
    4. Sì, in occasione delle elezioni del 1921, con l'intento di rafforzare il blocco liberale e antisocialista
Quale tra i seguenti uomini politici non era un rappresentante della frazione comunista in seno al Partito socialista?
  • Terracini
  • Serrati
  • Misiano
  • Bordiga
04. Chi fu l'ultimo presidente del consiglio prima di Mussolini, nel 1922?
  • Giolitti
  • Facta
  • Nitti
  • Salandra
05. Che cosa pensava Giolitti dei fascisti?
  • Che potessero essere "normalizzati" favorendone l'ingresso in parlamento ed usandoli in chiave antisocialista
  • Che fossero pericolosi e che andassero emarginati
  • Che fossero amici dei socialisti
  • Che fossero amici dei liberali
06. Quando e dove nacque il Partito Comunista d'Italia (PCdI)?
  • A Livorno nel 1921
  • A Modena nel 1931
  • A Torino nel 1919
  • A Milano nel 1920
07. Il leader della corrente riformista del Psi, Filippo Turati, auspicava l'adesione del Psi al Comintern?
  • Assolutamente sì
  • Era per così dire "attesista"
  • Assolutamente no
  • Sì, ma solo a certe condizioni
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 -
  1. Dove esordirono principalmente le squadracce fasciste?
    • Nelle campagne del sud
    • Nelle grandi città
    • Nelle campagne della pianura padana
    • Nel triangolo industriale
  2. Parla dei risultati delle elezioni del 1921
  1. Perché la legge Acerbo con cui gli aventi diritto al voto furono chiamati alle urne nel 1924 presentava evidenti caratteri illiberali e liberticidi?
    • Perché avrebbe assegnato i 4/5 di Camera e Senato alla coalizione più votata
    • Perché avrebbe assegnato i 2/3 dei seggi della Camera alla forza politica che avesse raggiunto il 25% dei voti
    • Perché avrebbe assegnato i 3/4 dei seggi del Senato al partito di maggioranza relativa
    • Perché assegnava la maggioranza assoluta
    1. Con riferimento agli esordi del fascismo, cosa s'intende con l'espressione "svolta aventiniana"?
      1. La creazione di una nuova sezione del PCdI nei pressi dell'Aventino
      2. La decisione assunta dalle opposizioni al fascismo, subito dopo il delitto Matteotti, di non prendere più parte ai lavori parlamentari in polemica con il clima di violenza etensione alimentato nel Paese dalle squadracce fasciste e dal governo Mussolini
      3. La decisione di Mussolini di dare vita al Gran Consiglio del fascismo, con sede sull'Aventino
      4. La decisione di creare un nuovo parlamento nei pressi dell'Aventino
    2. Il primo governo Mussolini era composto solo da fascisti?
      1. No. Vi erano rappresentati anche popolari, demosociali, demoliberali, indipendenti filosocialisti e un socialista riformista
      2. No. Vi erano rappresentati anche popolari, demosociali, demoliberali, indipendenti filofascisti e un liberale di destra
    Vi erano rappresentati anche popolari e socialisti dissidenti, convinti di poter contribuire a normalizzare il fascismo04. Parla della Legge Acerbo e della sua importanza politica05. Parla degli aspetti organizzativi della marcia su Roma e delle sue conseguenze politiche06. Quali furono i primi provvedimenti del governo Mussolini?07. Parla dell'organizzazione e dello svolgimento della "Marcia su Roma"08. Il fascismo e le autonomie locali © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 14/56Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Docente: Landoni Enrico Lezione 01201. Quale particolare definizione è stato usata per il regime fascista? Stato forte dittatura personalistica totalitarismo imperfetto monarchia assoluta02. Quando il governo fascista assunse il profilo di una vera e propria dittatura? Subito dopo l'omicidio Matteotti, tra il 1924 ed il 1926 Sin dai primi atti Tra il 1935 ed il 1936 Tra il
    1. 1935 e il 193603. A quando risalgono i Patti Lateranensi?
      • Al 1929
      • Al 1935
      • Al 1932
      • Al 1927
    2. Come fu definito dal papato Benito Mussolini, artefice dei Patti Lateranensi?
      • l'uomo della pace
      • l'uomo della Provvidenza
      • l'uomo della violenza
      • l'uomo della saggezza
    3. Come viene definito uno Stato in cui siano attivi tribunali speciali e una polizia politica e in cui il consenso sia ricercato attraverso strumenti di propaganda e di irreggimentazione?
      • Totalitario
      • Comunista
      • Incostituzionale
      • Socialista
    4. Che cosa era l'OVRA?
      • Una casa farmaceutica finanziata dal regime
      • Una onorificenza concessa dal regime ai benemeriti del fascismo
      • Un organismo paramilitare assimilabile alla MVSN
      • La polizia politica fascista
    5. Quali sono i caratteri generali e fondamentali di uno Stato totalitario?
      • scomparsa della separazione dei poteri
      • Identificazione tra partito e Stato; poteri illimitati del dittatore e della ristretta gerarchia politica; creazione del consenso attraverso l'uso intensivo di tutti
    i mezzi di propaganda; imposizione dell'ideologia politica con mezzi coercitivi; Rigido controllo sulla società mediante polizia politica e tribunali speciali sovrano assoluto governo forte © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 15/56Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Docente: Landoni Enrico 08. Confronta le diverse interpretazioni del fascismo proposte da Renzo De Felice e da Emilio Gentile © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 16/56Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Docente: Landoni Enrico Lezione 01301. Che cosa era l'EIAR? L'ente che si occupava della ricostruzione industriale negli anni Trenta La polizia politica fascista La società monopolista concessionaria della rete del gas negli anni del fascismo L'ente che si occupava delle trasmissioni radiofoniche negli anni del fascismo 02. Quali strumenti Testo formattato

    Il regime fascista utilizzò il regime fascista per celebrare la propria grandezza e irreggimentare le masse. Realizzò grandi complessi monumentali e assunse il pieno controllo dello sport, sottomettendolo ad una specifica guida politica. Polemizzò con l'antica Roma, screditò l'eredità risorgimentale e parlò male degli altri Paesi.

    03. Chi fu l'artefice della famosa riforma della scuola attuata tra il 1922 e il 1923 dal governo Mussolini?

    • Giovanni Gentile
    • Giovani Giolitti
    • Augusto Turati
    • Giuseppe Bottai

    04. Parla delle più importanti organizzazioni di massa istituite dal fascismo.

    05. 1) Che ruolo ebbe lo sport nella politica di massa del regime?

    06. Quando nacque il Ministero della Cultura Popolare (Minculpop)? Che cos'era precisamente e quali erano i suoi compiti?

    07. Parla delle tendenze artistiche e architettoniche più rilevanti nell'Italia fascista.

    08. Le principali organizzazioni di massa del regime fascista © 2016 - 2020 Università Telematica

    eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 17/56

    Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA

    SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

    Docente: Landoni Enrico

    Lezione 014

    1. Chi sono stati i due grandi tecnici del fascismo?

      1. Baistrocchi e Graziani
      2. Croce e Bottai
      3. Badoglio e Buffarini Guidi
      4. Serpieri, artefice della bonifica integrale, e Alberto Beneduce, che fu l'ideatore, il fondatore e il primo presidente dell'IRI
    2. Quale fu la ricetta adottata anche in Italia per far fronte alla crisi del 1929?

      1. globalizzare gli scambi commerciali
      2. sviluppo dei lavori pubblici e la valorizzazione del ruolo diretto ed indiretto dello Stato all'interno delle dinamiche produttive
      3. ridurre la circolazione di carta-moneta
      4. il taglio della spesa pubblica
    3. Qual era l'obiettivo di fondo della "battaglia del grano" lanciata in grande stile da Mussolini?

      1. rendere più stringente il controllo sulle campagne
      2. rendere più aggressiva la politica estera
      3. superare i livelli di produzione dei principali competitor
    Testo formattato

    mediterraneiil raggiungimento di una piena autosufficienza nel settore della produzione cerealicola in nome dell'autarchia

    04. Chi fu l'artefice dell'indirizzo liberista, prima fase della politica economica del governo Mussolini?

    • Volpi
    • De Stefani
    • Gentile
    • Bottai

    05. Che tipo di iniziativa fu la "battaglia del grano"?

    • Sindacalista
    • Comunista
    • Liberista
    • Protezionistica

    06. Parla della prima fase della politica economica del fascismo

    07. Che cos'è la "battaglia per il grano"? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - D

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
54 pagine
12 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Landoni Enrico.