Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul Parlamento europeo
05. Il Parlamento europeo dispone di poteri sanzionatori? Si, solo nei confronti della Commissione.
06. Quanti sono e come vengono eletti i deputati del Parlamento europeo? Il parlamento è composto dai rappresentanti dei cittadini dell'unione il cui numero non può essere superiore a 751 compreso il presidente. La rappresentanza è garantita in modo degressivamente proporzionale con soglia minima di 6 membri e soglia massima di 96 membri. Le elezioni dei parlamentari devono seguire principi comuni: obbligo di usare un sistema proporzionale, principio di 1 elettore = 1 voto, periodo di svolgimento delle elezioni, regime delle incompatibilità. Per tutto il resto la disciplina è affidata alle competenze di ciascun stato membro.
07. Quali sono gli organi del Parlamento europeo? Gli organi del parlamento europeo sono 7: presidente, ufficio di presidenza, gruppi politici, conferenza dei presidenti, commissioni parlamentari, commissioni speciali.
- funzione legislativa (svolta insieme al consiglio)
- funzione di bilancio (svolta insieme al consiglio)
- controllo politico delle istituzioni europee, in particolare della commissione (elegge il presidente e può obbligarla alle dimissioni, può istituire commissioni d'inchiesta, può rivolgere interrogazioni alla commissione, al consiglio e al consiglio europeo).
09. Spiegare le funzioni di controllo politico del parlamento europeo.
Il parlamento europeo svolge anche una funzioni di controllo politico delle istituzioni europee, in particolare della commissione (elegge il presidente e può obbligarla alle dimissioni, può istituire commissioni d'inchiesta, può rivolgere interrogazioni alla commissione, al consiglio e al consiglio europeo).
10. Di quali poteri sanzionatori dispone il Parlamento europeo nei confronti
Il parlamento gode di poteri sanzionatori solo nei confronti della commissione. Può presentare una mozione di censura che, se approvata, fa dimettere la commissione nel suo complesso. La procedura per l'approvazione della mozione di censura è molto complessa, data la gravità della sanzione. Una volta presentata la mozione di censura, può essere discussa solo dopo 30 giorni e deve essere approvata a maggioranza dei 2/3 dei voti espressi e a maggioranza dei membri che compongono il parlamento.
11. Descrivere gli aspetti principali dell'evoluzione che ha interessato il Parlamento europeo.
In origine, il parlamento europeo era chiamato assemblea parlamentare europea e non era eletto direttamente. Il passaggio al sistema del suffragio universale diretto avviene nel 1976 con decisione del consiglio. Inizialmente, il parlamento si trovava in una situazione di estrema debolezza. Non era dotato di alcun potere decisionale, ma svolgeva un controllo politico sulla relazione che il consiglio presentava.
Annualmente alla commissione. Per il resto erano previsti pareri obbligatori ma non vincolanti. Progressivamente le sue competenze si sono accresciute. Oggi il parlamento esercita la funzione legislativa insieme al consiglio.
LEZIONE 1601. Come vengono assunte di regola le deliberazioni del Consiglio europeo? Per consenso (cioè senza votare).
02. Partecipa ai lavori del Consiglio europeo, pur NON essendo un membro di quest'ultimo: L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
03. Quali sono gli atti formali del Consiglio europeo? Conclusioni della Presidenza, Decisioni.
04. Quando il Consiglio europeo è divenuto un'istituzione dell'Unione? Con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
05. Quando e come è nato il Consiglio europeo? E quando è divenuto un'istituzione dell'Unione? Il consiglio europeo viene istituito nel 1974, è stato formalizzato con l'atto unico europeo del 1986.
ha avuto il riconoscimento dal trattato di Maastricht nel 1992 e con il trattato di Lisbona entra a far parte dell'unione europea come istituzione. Da quali membri è composto il Consiglio europeo? Quali sono le sue funzioni? Il consiglio europeo è composto dai capi di stato o di governo degli stati membri, dall'alto rappresentante dell'unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza che partecipa ai lavori insieme al presidente della commissione e infine il presidente del consiglio europeo. LEZIONE 17 01. Chi presiede il COREPER? Il rappresentante permanente dello Stato membro che esercita la presidenza di turno del Consiglio. 02. La modalità normale di deliberazione del Consiglio è: la maggioranza qualificata. 03. Il Consiglio: È un organo non permanente che si riunisce in diverse formazioni, con la partecipazione dei Ministri degli Stati membri di volta in volta competenti. 04. Come si calcola la maggioranza qualificata con cui il Consiglio delibera?- Delibera il Consiglio? Devono esserci almeno 15 voti favorevoli che costituiscano almeno il 55% dei membri del Consiglio e rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'Unione.
- Quale delle seguenti affermazioni sulla presidenza del Consiglio è FALSA? La presidenza del Consiglio varia a seconda della formazione.
- Chi è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio? COREPER.
- Il COREPER: è composto dai rappresentanti diplomatici che ciascuno Stato membro accredita presso l'Unione europea.
- Descrivere ruolo, composizione e compiti del COREPER. Il COREPER è composto dai capi o vice-capi delegazione degli stati membri presso l'Unione europea e da un alto numero di comitati e gruppi di lavoro ad esso subordinati. Il COREPER svolge le discussioni e i negoziati che preparano i lavori delle riunioni a livello ministeriale del consiglio dell'unione europea, conducendo un esame preliminare delle proposte della commissione europea.
Rappresentante dell'unione per gli affari esteri e politica di sicurezza, membri della commissione ecc.
10. Quali sono le modalità di deliberazione del consiglio?
Il consiglio delibera a maggioranza qualificata, salvo il trattato non preveda diversamente. Infatti il trattato prevede casi in cui il consiglio delibera a maggioranza semplice e altri casi dove invece è richiesta l'unanimità (il voto favorevole di tutti i membri del consiglio). In quest'ultimo caso la ragione di tale quorum deriva dalla gravità dell'atto da adottare, pertanto il trattato ritiene opportuno la non approvazione dell'atto anche solo con un voto sfavorevole (diritto di veto).
11. Descrivere la composizione del consiglio, specificando quali sono le uniche formazioni del consiglio espressamente previste dai trattati e come sono decise le altre formazioni.
Il consiglio dell'unione europea è composto da un rappresentante per stato membro e costituisce quindi
L'istituzione di rappresentanza degli stati membri. L'art 12.6 del TUE prevede espressamente solo due formazioni del consiglio: affari generali e affari esteri. Le altre formazioni del consiglio sono invece stabilite con decisione del consiglio europeo a maggioranza qualificata. LEZIONE 1801. La Commissione europea: È composta da un commissario per ogni Stato membro. 02. La commissione europea: Ha poteri di iniziativa legislativa, esecuzione e di controllo. 03. Tra le istituzioni europee, quale rappresenta gli interessi dell'UE? La Commissione europea. 04. Quale di queste affermazioni sul Presidente della Commissione europea è FALSA? Il Presidente della Commissione è eletto dal Consiglio su proposta del Consiglio europeo. 05. La Commissione europea è nominata: Dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata, in accordo con gli Stati membri, previa approvazione del Parlamento europeo. 06. Quale delle seguenti affermazioni sulla Commissione europea èFALSA?la Commissione europea è "l'istanza decisionale preminente" dell'Unione.
07. Quanto dura il mandato della Commissione europea? Può terminare anticipatamente?
Il mandato della commissione europea dura 5 anni. si può terminare anticipatamente perché la commissione è responsabile del suo operato direttamente nei confronti del parlamento europeo che approvando una mozione di censura porta alle dimissioni della commissione in quanto collegio
08. Descrivere la composizione della Commissione europea e illustrare il ruolo della Commissione nel quadro istituzionale dell'Unione europea
La commissione europea promuove l'interesse generale dell'unione, vigila sull'applicazione dei trattati, da esecuzione al bilancio e ne gestisce i programmi, esercita le funzioni di coordinamento, esecuzione e di gestione alle condizioni stabilite dai contratti. Un atto legislativo può essere adottato solo su proposta della
commissione europea, salvo che il trattato non preveda diversamente. La commissione europea è composta da un numero corrispondente a 2/3 del numero degli stati membri compreso presidente e l'alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e politica di sicurezza, a meno che il consiglio europeo non delibera all'unanimità di cambiare tale numero. I membri sono scelti in base ad un sistema di rotazione paritario che consente di riflettere la molteplicità degli stati membri. 09. Descrivere la procedura di nomina della Commissione europea. I membri sono nominati in base ad un sistema di rotazione paritario che consente di riflettere la molteplicità degli stati membri. Il numero dei componenti è pari a 2/3 del numero degli stati membri compreso presidente e l'alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e politica di sicurezza, a meno che il consiglio europeo non delibera all'unanimità di cambiare tale numero.