Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Risposte domande storia della psicologia Pag. 1 Risposte domande storia della psicologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande storia della psicologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande storia della psicologia Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzionalismo è antielementista, sono movimenti finalizzati dove l’azione

precede la sensazione: la distinzione stimolo/risposta è funzionale (non

esistenziale).

Sperimentazione in laboratorio soprattutto nel campo dell’apprendimento

(-> criterio metodologico).

20) Studiano i caratteri adattativi dei processi sensoriali: emozione =

riadattamento automatico che aumenta l’efficacia della risposta a

situazioni particolari

Apprendimento: funzione adattativa per eccellenza. Acquisizione di

appropriate modalità di risposta con valore di sopravvivenza a situazioni

problematiche dell’organismo -> legge dell’effetto. Non è dunque un

apprendimento per prove ed errori

21) Strutturalismo: sperimentalismo sistematico + lo studio delle

funzioni mentali deve essere preceduto da quello dei contenuti mentali +

la psicologia è una scienza pura e disinteressata circoscritta al laboratorio

accademico.

Funzionalismo: i momenti di coscienza rilevati con introspezione sono

transitori ed evanescenti, mentre le funzioni mentali continuano ad

esistere e possono essere svolte da strutture diverse + giustificano la

psicologia sulla base del valore sociale dei suoi risultati.

22) Riflessologia: esamina oggettivamente tutte le funzioni elementari

e superiori dell’essere umano limitandosi alle peculiarità esteriori

dell’azione in rapporto con gli influssi esterni fisici, biologici e sociali.

I processi psichici sono ridotti a riflessi (fisiologici ed elementari) quelli

semplici vengono spiegati come azioni dell’arco riflesso che comunica

con fibre sensoriale e motoria. Stimolo -> riflesso nervoso -> reazione.

Stalin vuole una psicologia ufficiale per la Russia, i contributi di Pavlov si

avvicinano al suo volere riducendo la psicologia ad una dinamica del

sistema nervoso escludendo qualsiasi influenza dell’ambiente socio-

culturale (per non evidenziare il rischio di disadattamento sociale).

23) Pavlov appartiene alla “Scuola Russa”, scopre il meccanismo di

condizionamento classico: la reazione tra stimolo e risposta è la

conseguenza di un riflesso (risposta automatica, innata, generata nel

sistema nervoso).

SI -> RI

SC -> RC

Sfrutta un riflesso per insegnare un’associazione tra stimolo nuovo

(campanello) e risposta (salivazione). Questo permette di interpretare

tutto il comportamento umano alle sequenze stimolo-risposta.

24) Wundt: scompone ogni fenomeno nei suoi aspetti elementari per

ottenere unità semplici non ulteriormente riducibili.

Gestalt: antielementisti, non c’è scomposizione, si percepisce tutto. Non

è dunque data dagli elementi, ma dalle relazioni che intercorrono tra essi,

dalla loro struttura. “Il tutto è più della sommma delle parti”, uno stesso

elemento inserito in parti diverse può assumere caratteristiche diverse.

25) Teoria di campo: usa strumenti concettuali come forze, campo ed

equilibrio poichè l’ordine delle cose è di tipo dinamico. Ogni fenomeno

può e dovrebbe essere descritto con attenzione agli aspetti dinamici.

Bisogna individuare i principi di unificazione formale: regole che

descrivono il comportamento delle parti presenti nel campo -> vicinanza,

somiglianza, continuità, chiusura.

26) Lewin -> psicologia sociale: studia aspetti del comportamento

difficilmente tracciabili (emozione, affetto, conflitto, costruzione

personalità...), l’attenzione è focalizzata sulle caratteristiche funzionali

studiando le condizioni che generano il fenomeno.

Usa la topologia: costrutto regione= situazioni psicologiche,

locomozione= spostamento psicologico. Sono descritte graficamente con

vettori e possono avere valenza positiva o negativa.

Persona= regione interdipendente ad ambiente, nascono tensioni più o

meno consistenti. Possono generare un campo intorno a sè, dove ogni

barriera rappresenti una forza contrastante al raggiungimento dello

scopo.

27) Kohler -> insight: attribuisce l’intelligenza (aspetti creativi che

colgono i nessi chiave di una situazione) al soggetto che apprende.

La soluzione ad un problema è ottenuta in seguito ad una strategia non

casuale -> atto d’intelligenza -> ristrutturazione del campo cognitivo

attraverso insight (illuminazione, permette di vedere la situazione da pdv

diversi).

Permette di spiegare i processi di apprendimento e la risoluzione di

problemi.

28) Wertheimer -> fenomeno phi: lavoro su movimento stroboscopico,

si illumina un oggetto posto alla sx dell’osservatore, in pochi secondi si

spegne il raggio e si accende una luce che illumina un oggetto alla dx

dell’osservatore, risultato percettivo= visione di un unico oggetto che

dalla posizione a sinistra si sposti velocemente a destra. -> Crisi della

perfetta corrispondenza tra piano materiale e percettivo, l’organizzazione

del risultato percettivo segue leggi peculiari ed è indipendente dalla

conoscenza sulla stimolazione.

L’osservazione di questo fenomeno è riportata come data di nascita della

Gestalt, 1912.

29) Teoria: la psiche (oggetto di studio) può essere meglio conosciuta

con analisi basata sull’esperienza, si rifiuta lo studio della coscienza

(black box) per parlare solo di elementi osservabili.

Si vuole dare una fondazione scientifica alla psicologia.

Metodo: sperimentazione sugli animali (Watson), simili a noi (-> Darwin)

ma meno complessi per avere la possibilità di tenere sotto controllo

l’influenza dell’esperienza passata sulle azioni compiute dal soggetto + la

manipolabilità dell’organismo.

30) Thorndike -> legge dell’effetto: l’apprendimento si verifica

gradualmente attraverso un processo per tentativi ed errori che portano

al consolidamento delle reazioni dell’organismo ricompensate

(esperimento con topi in una gabbia a T). -> approccio

comportamentista.

Carattere adattativo dell’azione umana legato alla possibilità di venire

ricompensati + si intuisce che l’apprendimento è graduale (esperimento

pressione maniglia per uscire dalla gabbia).

31) Influenze: Thorndike per sperimentazione animale (la adotta e

scrive di psicologia animale) + scuola russa e riflessologi come Secenov

(-> principio del condizionamento: nell’organismo esistono risposte

incondizionate a determinate situazioni, SI -> RI). Precise unità-stimolo

producono unità-risposta + teorizza che i comportamenti umani

complessi siano i risultati di condizionamenti.

32) Non c’è differenza radicale tra uomo e animale (Darwin), si può

quindi fare ricerca psicologica sugli animali -> vantaggi di studiare

organismi meno complessi con maggiore libertà + controllare variabili

quali influenza dell’esperienza e manipolabilità. Si sposta l’attenzione

dalla natura coscienza ai processi adattativi, l’uomo è un animale che

reagisce all’ambiente.

Limiti: la conoscenza con gli animali può avvenire solo in modo precario e

indiretto poichè non hanno un linguaggio adatto ad esplicitare si poteva

solo osservarne il comportamento.

33) Tolman è considerato anomalo per il suo allontanamento da

Watson, ritiene esista uno specifico psicologico di natura

comportamentale caratterizzato dalla sua irriducibilità. Per pervenire ad

una descrizione psicologica del comportamento dobbiamo analizzare

anche i fattori di cognizioni ed intenzionalità -> comportamentismo

intenzionale: dato un det ambiente, la risposta si presenta solo se ha un

det risultato; perchè l’individuo sappia che quella risposta porta allo

scopo desiderato deve esserci stato un apprendimento.

34) Watson analizza le emozioni condizionate paura, rabbia e amore,

chiamate anche “semplici” e definite sulla base degli stimoli ambientali

che le provocano. A partire da queste emozioni se ne costruiscono altre.

Caso di apprendimento di emozioni -> piccolo Albert -> nevrosi= risposte

emozionali apprese

35) Incertezze su riduzione della spiegazione di tutti i fenomeni psichici

-> studio dell’isteria -> possibilità di formulare soluzioni diverse: ogni

espressione psichica deriva da più processi appartenenti a dimensione

inconscia.

Influenza di Charcot, ricerche su ipnosi applicata a cura isteria + ritiene

che abbia base psichica ed originasse in rapporto a det traumi psichici

che diventano poi manifestazioni a livello organico.

-> Freud usa ipnosi + metodo catartico con Breuer, primo passo verso

psicoanalisi.

Il sintomo isterico si origina finchè di fronte ad una det situazione

traumatica non si verifica una reazione affettiva ed emotiva adeguata, gli

effetti psichici del trauma altrimenti rimangono incapsulati

nell’organismo.

36) Metodi: indagine delle modalità in cui si svolgono e manifestano i

processi psichici, la nostra vita psichica è basata su aspetti inconsci.

L’analizzato deve essere portato a ricordare qualcosa che ha vissuto e

rimosso + l’analista deve costruire il materiale dimenticato dalle tracce

lasciate dal paziente.

Transfert: il paziente trasferisce stati che ha vissuto nella propria infanzia

sull’analista. Ripetizione e riattivazione di antiche situazioni affettive ed

emotive infantili che condizionano attualmente il paziente, col transfert si

può recuperare ciò che è stato dimenticato / liquidare i sintomi (idee

fisse, ansie, fobie...).

Libera associazione: il paziente comunica all’analista pensieri che

emergono dalla sua coscienza, fa cosi emergere una serie di elementi di

fronte ai quali mette in atto i propri meccanismi difensivi e le resistenze

che li accompagnano.

Oggetto: inconscio, impone leggi per l’accadere psichico, ha una sua

logica e traspare ad osservazione diretta mediante fenomeni che si

esprimono in codice e richiedono chiave interpretativa.

Analisi dei sogni: strumento per la conoscenza della vita psichica

inconscia -> censura + elaborazione secondaria

Teoria: scontro-incontro che regola il rapporto tra inconscio e coscienza.

+ teoria dinamica della formazione del sogno (p.156) + teoria della

sessualità infantile

37) Crisi del pensiero tradizionale: Freud non è d’accordo coi suoi

predecessori, che basano le spiegazioni di tutti i fenomeni riducendole al

mondo fisico. Cerca quindi un nuovo approccio.

Rottura con Breuer: per Freud l’incompatibilità di certi pensieri/tendenze

con la vita cosciente dipendeva dal loro essere associati a significati della

vita sessuale, in particolare a vissuti e ricordi originati nell’infanzia e

ancora presenti nell’adulto + teoria della libido.

-> Distacco totale di Breuer

38) Piaget collauda il “coll

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
11 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laretta.defeo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Tinti Carla.