Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Manipolazione dell'agenda setting tramite i media
Il potere di A di mettere in discussione il potere di B è evidente nella manipolazione dell'agenda setting tramite i media. A attraverso l'egemonia culturale influenza gli interessi di B in modo negativo, a tal punto che B si autocensura e aderisce alle idee di A anche quando vanno contro al proprio interesse.
Ruolo e status
Il ruolo è l'insieme dei comportamenti che ci si attende da parte di chi occupa una certa posizione sociale, mentre lo status è la posizione sociale in cui ci si trova.
Tipologie di gruppi
Esistono gruppi informali, senza regole scritte, e gruppi estremamente formalizzati e organizzati come istituzioni. In mezzo ci sono tutte le sfumature possibili. Esempi di gruppi possono essere la famiglia, gli amici, le associazioni, una squadra, un movimento, la scuola, l'azienda, un'istituzione, un'organizzazione, una nazione.
Definizione delle organizzazioni
Le organizzazioni sono definite dalla loro struttura, dai loro obiettivi e dalle loro attività. Sono entità che operano in un contesto specifico e hanno una certa forma di organizzazione interna.
Un'organizzazione non è altro che un gruppo sociale che, per poter compiere la propria missione, si dota di una modalità articolata con regole e con strumenti e ruoli organizzativi precisi. Una delle principali caratteristiche comuni a tutte le organizzazioni è l'esistenza di un insieme di regole, procedure formalizzate per poter gestire in modo continuativo e standardizzato le proprie attività, strumenti di esecuzione delle mansioni, nonché di un insieme di ruoli dirigenziali che devono provvedere al funzionamento della macchina organizzativa.
Quando le istituzioni si caratterizzano come organizzazioni? Quando si dotano di una burocrazia, ossia di un insieme di regole, procedure, strumenti e ruoli.
Qual è l'esito del processo di istituzionalizzazione? L'esito ultimo del processo di istituzionalizzazione consiste nell'oggettivazione di certe azioni.
LEZIONE 01
Cosa è la razionalità rispetto allo scopo?
È un agire che, una volta fissati scopi chiari dall'esterno, l'ipersegue in modo razionale utilizzando gli strumenti a disposizione.03. Quali sono i modelli possibili di razionalità delle organizzazioni?
Modello razionale sinottico, Modello della razionalità limitata, Modello incrementale e il Modello del garbage can.
04. Come si caratterizza l'orientamento neo-istituzionalista?
L'assunto dei neo-istituzionalisti è che gli uomini agiscano spesso usando un principio di appropriatezza normativa, cioè seguendo le norme che vengono loro indicate e con le quali vengono educati, più che seguendo solo i propri interessi individuali. Le scelte delle persone sono cioè filtrate dalle categorie culturali dei gruppi a cui appartengono e che fanno loro leggere la realtà.
05. Fare due esempi di una istituzione nel senso sociologico del termine.
Possono essere le istituzioni scolastiche così come anche il...
fidanzamento.LEZIONE 01602. Come si caratterizza il concetto di devianza in sociologia? La devianza è la non conformità a una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all'interno di una collettività. Un comportamento viene giudicato deviante a seconda di: Paese e periodo storico; Ruolo di chi lo commette; Situazione; Estrazione sociale. Anche se vi sono atti che, salvo rare eccezioni, sono stati condannati sempre e ovunque. LEZIONE 01707. Cosa si intende per mondo sociale di una persona? Un mondo sociale è costituito da un gruppo di individui che interagendo creano un apparato di relazioni apparentemente stabili. Tramite le esperienze che costruiscono il processo di socializzazione, l'individuo prende confidenza non solo con il mondo in generale ma con un certo modo di stare al mondo, assumendo i punti di vista, le percezioni e le narrazioni del mondo specifico a cui è stato socializzato. LEZIONE 01803. In che- Il gruppo dei pari entra a far parte della socializzazione già nell'infanzia perché inserito nel gruppo dei pari già da piccolo il bambino tramite la socializzazione capisce come ci si deve comportare nella società in generale o in particolari ambienti sociali.
- Cosa si intende per socializzazione in sociologia? Il processo attraverso cui un bambino prende consapevolezza delle norme di comportamento esistenti nella società in cui cresce, delle sue prerogative e delle possibilità che ha di fronte, così come dei suoi divieti, del proprio ruolo sociale, delle aspettative degli altri.
- Cosa significa che la linguistica studia i cambiamenti del linguaggio nel tempo? Significa che la linguistica ha diversi studi settoriali, e tra questi troviamo anche la linguistica storica o diacronica, che studia l'evoluzione della lingua nel tempo.
- Cosa si intende per cultura come sistema simbolico? La cultura come sistema simbolico si riferisce al fatto che la cultura è un insieme di simboli, significati e rappresentazioni condivisi da un gruppo di individui, che influenzano il modo in cui essi interpretano e danno significato al mondo che li circonda.
LEZIONE 02303
Quali sono le principali critiche della scuola di Francoforte rispetto ai mass-media?
Secondo gli studiosi della scuola di Francoforte la società è controllata attraverso i media. Il sistema capitalistico riesce ad imporsi nella mentalità comune della società, da cui ogni individuo attinge o è costretto ad attingere attraverso i mezzi di comunicazione di massa, che manipolano la realtà a favore del sistema che vogliono imporre. Inseguendo il benessere economico l'individuo rinuncia alla propria libertà adattando il proprio comportamento a quello della massa e diventando schiavo, spesso inconsapevolmente, delle mode consumistiche. Ne consegue che in base a questa analisi il ruolo principale dei mass media è quello di diffondere i
Valori del consumo, indicando finte necessità e finte qualità delle più disparate merci/prodotti. Da qui l'affermarsi di fenomeni quali il mimetismo e il conformismo, tipiche delle società attuali. I teorici della scuola di Francoforte pongono la loro attenzione sul fatto che la società sia "controllata" e che l'individuo sia "manipolato"; criticano la cultura di massa, usata per manipolare gli individui, per "distrarre" le persone e renderle passive. Il controllo sociale è affiancato da un enorme condizionamento da parte dei mass-media e da un appiattimento culturale esorbitante.
04. Quali sono le caratteristiche principali che si pongono gli studiosi nell'analisi di questi nuovi media? La rivoluzione mediatica consiste nella creazione e diffusione di reti di calcolatori elettronici connessi mediante diversi canali di trasmissione e capaci di dialogare tra loro tramite un linguaggio comune, il TCP/IP.
Tre sono le caratteristiche fondamentali dei nuovi media: in primo luogo l'accresciuta possibilità per l'utente di selezionare le informazioni alle quali desidera accedere; secondo, la possibilità non soltanto di ricevere, ma anche di inviare comunicazioni; terzo, la possibilità di combinare sia in entrata che in uscita vari tipi di messaggi, usando insieme le potenzialità dei calcolatori, della TV, della telefonia cellulare. Per cui selettività, interattività e multimedialità definiscono i tratti dei nuovi mezzi di comunicazione. A queste caratteristiche se ne potrebbe aggiungere una quarta, la virtualità, cioè la possibilità di creare dei mondi artificiali coi quali interagire. LEZIONE 0240 2. Quali sono alcune tendenze della comunicazione mediatica? Il consolidamento: in un dato mercato sempre più aziende possiedono sempre più canali mediatici, limitando la scelta del consumatore. Gli oligopoli.Rappresentano la norma nel mondo dei media (si pensi ha Facebook che possiede WhatsApp e Instagram). La conglomerazione: si tratta di un'impresa che controlla molteplici tipi di media (Per esempio La Walt Disney Company è una delle sei grandi imprese mediatiche statunitensi). L'ipercommercializzazione e il product placement: pubblicità in cui le immagini o le citazioni di un prodotto sono contenute in diversi contenuti mediali. L'influencer marketing: l'uso dei social network per pubblicizzare prodotti e/o servizi attraverso nuovi mediatori culturali.
LEZIONE 02504. Quali sono le caratteristiche dell'economia nell'epoca moderna? Nell'epoca moderna, con la comparsa di organizzazioni specializzate per la produzione di beni da vendere, si inizia a costruire un sistema di tipo industriale. Tale sistema varrà sia in economie di mercato di tipo capitalistico, sia in economie pianificate dall'alto di tipo statalista.
LEZIONE 02607.
Cosa sono le forme di scambio economico o modi di integrazione? Karl Polanyi (un sociologo ungherese), ha individuato tre forme fondamentali di scambio economico, dette anche "modi di integrazione", per descrivere i modi attraverso cui nella storia e nelle diverse società avvengono le relazioni economiche. Queste forme fondamentali sono tre: la reciprocità, ossia quelle relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non sotto forma di quello stesso bene o servizio, del bene o servizio fornito (si individuano due tipi di reciprocità: quella generalizzata, nella quale non vi è un conteggio specifico di quanto si è dato e quando si è ricevuto, ma vige un principio generale per cui bisogna dare e ricevere in una qualche misura, anche se non simmetrica; quella bilanciata, nella quale invece quanto si da e quanto si riceve è un po' più tenuto in conto e quindi,In misura almeno approssimativa, la reciprocità tende a essere simmetrica, per cui si da quanto si riceve); la redistribuzione, ossia quei modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi vengono redistribuiti verso tutti, in parti non necessariamente eguali (gli stati moderni funzionano tutti, almeno in parte, sotto questo principio); lo scambio di mercato, ossia tutti gli scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in cambio di denaro (tale forma è quella su cui si basa la gran parte dei comportamenti economici nei sistemi di tipo capitalistico).
LEZIONE 02703
In che modi può intervenire lo stato nell'economia? Nei sistemi capitalistici moderni esistono varie forme di regolazione dell'economia da parte dello Stato. In alcune di esse lo Stato ha un intervento minimo, in altre lo Stato è l'attore dominante. In altre ancora, e
Sono la maggioranza, vi è una situazione intermedia nella quale lo Stato interviene ma lasciando gradi di libertà diversi ai vari attori economici a seconda del settore.