Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORTECCIA, AREE DELLA NEOCORTECCIA):
Il sistema nervoso dei mammiferi è costituito da 2 divisioni:
SNC;
SNP.
Il sistema nervoso del ratto è una versione semplificata che ha tutte le caratteristiche generali
dell’organizzazione del sistema nervoso dei mammiferi. Il cervello si trova all’interno del capo, mentre il
midollo spinale scorre giù verso la coda entro la spina dorsale. La direzione che va verso il naso del ratto
è chiamata anteriore o rostrale. La direzione che va verso la coda del ratto è denominata posteriore o
caudale (=coda). La direzione che va in alto è chiamata dorsale, e la direzione che va verso il basso è detta
ventrale. Il lato superiore del midollo spinale è il lato dorsale. La parte destra del cervello e del midollo
spinale è l’immagine speculare della parte sinistra = simmetria bilaterale. La linea invisibile che percorre
la parte centrale del sistema nervoso è denominata linea mediana e fornisce un’altra via per descrivere i
riferimenti anatomici. Le strutture più vicine alla linea mediana sono dette mediali, le strutture lontane
dalla linea mediana sono dette laterali (es. il naso è mediale rispetto agli occhi, gli occhi sono mediali
rispetto alle orecchie). Due strutture che si trovano sullo stesso lato sono dette ipsilaterali (es. l’orecchio
destro è ipsilaterale rispetto all’occhio destro). Se le strutture si trovano sui lati opposti rispetto alla linea
mediana sono dette controlaterali (es. l’orecchio destro è controlaterale rispetto all’orecchio sinistro).
Il SNC è costituito da quella parte del sistema nervoso che è racchiusa nelle ossa: il cervello e il midollo
spinale. Osservando il cervello di un ratto si rilevano 3 parti comuni ai mammiferi:
Encefalo: è la parte più rostrale (estremità anteriore o cefalica del capo) e grande del cervello. È
diviso a metà nei 2 emisferi cerebrali separati dalla profonda scissura interemisferica. L’emisfero
cerebrale destro riceve sensazioni dal lato sinistro del corpo e ne controlla i movimenti mentre
l’emisfero cerebrale sinistro è implicato nella ricezione di sensazioni dal e nel controllo dei
movimenti del lato destro del corpo;
Cervelletto: si trova al di sotto dell’encefalo e significa piccolo cervello. Contiene tanti neuroni quanti
ne sono contenuti nei due emisferi cerebrali messi insieme. è il centro del controllo del movimento e
ha numerose connessioni con encefalo e midollo spinale. L’emisfero cerebellare sinistro, a differenza
degli emisferi cerebrali, è implicato nel controllo dei movimenti della parte sinistra del corpo e
l’emisfero cerebellare destro è implicato nel controllo dei movimenti della parte destra del corpo;
Tronco encefalico: costituisce lo stelo da cui si dipartono gli emisferi cerebrali e il cervelletto. È un
complesso insieme di fibre e di cellule che funzionano come stazioni di ritrasmissione delle
informazioni che vanno dall’encefalo al midollo spinale e al cervelletto e viceversa. È anche la regione
nella quale vengono regolate le funzioni vitali come la respirazione, il livello di coscienza e la
temperatura corporea. È considerato la parte più primitiva del cervello dei mammiferi e anche la
parte più importante per la vita, infatti si può sopravvivere con lesioni all’encefalo o al cervelletto ma
una lesione al tronco dell’encefalo, di solito, provoca rapidamente la morte;
Midollo spinale: è racchiuso nella spina dorsale ed è unito al tronco encefalico. È il principale mezzo
di conduzione delle informazioni dalla pelle, dalle giunture e dai muscoli del corpo al cervello e
viceversa. Una frattura del midollo spinale provoca assenza di sensazioni (anestesia) della pelle e
paralisi di alcuni muscoli intesa non come che i muscoli non funzionano ma che non possono essere
controllati dal cervello. Il midollo spinale comunica con il corpo attraverso i nervi spinali che fanno
parte del SNP. Ciascun nervo spinale si unisce al midollo spinale attraverso 2 branche: la radice
dorsale e la radice ventrale, quella dorsale contiene assoni recanti informazioni AL midollo spinale
(François Magendie. Es. segnalano l’ingresso di una puntina da disegno in un piede), le radici ventrali
invece contengono assoni che portano informazioni DAL midollo spinale (Charles Bell. Es. segnalano
al piede di sollevarsi in risposta al dolore provocato dalla puntina).
Il SNP viene distinto in 2 porzioni:
SNP somatico: i nervi spinali che innervano la cute, le giunture e i muscoli posti sotto il controllo
volontario fanno parte di questa parte del SNP. Gli assoni motori somatici, che governano la
contrazione dei muscoli, provengono dai motoneuroni del midollo spinale ventrale. Gli assoni
somatosensitivi innervano e raccolgono informazioni provenienti dalla pelle, dai muscoli e dalle
giunture e penetrano nel midollo spinale attraverso le radici dorsali, i corpi cellulari di questi neuroni
si trovano negli ammassi delle radici dorsal