Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Risposte alle domande di Sociologia dell'educazione Pag. 1 Risposte alle domande di Sociologia dell'educazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande di Sociologia dell'educazione Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di sociologia

IIl "primo stadio" di Comte è quello: teologico o fittizio o infantile

In merito all'aspetto creativo, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: Persona sociale, status, Classe, Gruppo

In un gruppo esistono relazioni: Definite e reciproche tra i membri

Il divorzio ha determinato una serie di fenomeni sociologicamente rilevanti come: assenza del padre a causa della rottura di vincoli matrimoniali, in cui la figura genitoriale paterna è stata allontanata

Il padre fondatore della sociologia dell'educazione è: Durkheim

Il mutamento sociale implica processi formativi: flessibili

In quale anno l'Onu ha proposto una definizione della famiglia: 1987

In quale fascia d'età si ravvisa la crisi della coppia: 35-40

In Italia in quali anni aumenta l'occupazione femminile: '70-'80

Il lavoro domestico della donna a metà 900 è stato ridotto grazie: alla tecnologia

In quale anno in Italia si ha il riconoscimento legale

del rapporto di filiazione: 1975
In quale ambito si costruiscono i gruppi dei pari: scuola
I media rispetto alla famiglia e alla scuola costituiscono un'agenzia di socializzazione: più fluida e informale
Il "consumo distratto" delle teorie critiche è: LA PIU LUNGA
Il divertimento per l'industria culturale: Significa accordo e non pensarci
I temi principali dei cultural studies sono: LA PIU LUNGA
Il metodo utilizzato dai cultural studies è: Approccio etnografico
I rapporti di potere nell'agenda setting: Sono propri dei media
Indicare quanti sono i rapporti di potere media/politica per Reese: 4
Il clima di opinione: LA PIU LUNGA
Il mainstream è: LA PIU LUNGA
Il potenziale comunicativo dipende da: LA PIU LUNGA
I periodi di riferimento della comunicazione sono, in ordine cronologico: Comunicazione orale, scritta, tipografica, elettrica
Il Web nasce nel: 1991
Il Web fu usato sin da subito: LA PIU LUNGA
Il Web 2.0 è: L'evoluzione del World Wild

Il termine web 2.0 fu introdotto nel: 2004

I Social Network nascono: Negli Usa nel 1997

Il termine Social Network fu coniato: Nel 2003 in America

Il primo sito ad essere considerato un Social Network è: Friendster

I primi tre Social Network in base agli iscritti sono: Facebook, Twitter, Linkedin

I Social Media sono: LA PIU LUNGA

I mass media da un punto di vista sociologico sono da considerare come: Un'istituzione

In quale periodo nasce la sociologia dell'infanzia: Anni 60-'70

I luoghi in cui i bambini non sono liberi di muoversi si chiamano: "surrogati di domesticità"

Il termine infanzia comprende il periodo che va dalla: dalla nascita alla pubertà

In quale periodo storico vi è una riscoperta dell'importanza dell'analisi dell'educazione: alla fine della II guerra mondiale

Il risultato positivo dell'azione educativa si evidenzia: nell'integrazione dei soggetti tra loro e con la realtà sociale in cui sono

Il momento della valutazione rappresenta un processo: circolare e continuo

Il modello che fa riferimento all'idea di valutazione formativa è: "educational evaluation"

Inizialmente l'asilo nido svolgeva funzione: Assistenziale

In quale anno l'Italia ha dato vita al Piano Straordinario di Sviluppo dei Servizi Socio Educativi per la Prima Infanzia: 2007

Il servizio di asilo nido è rivolto ai bambini: di età inferiore ai 3 anni

Il servizio di asilo rappresenta un valido sostegno per: le donne lavoratrici

In quale anno è stato introdotto il divorzio: 1970

I giovani che convivono possiedono: titoli di studi elevati e posizioni lavorative più inferiori

I precetti della legge 149/2001 hanno affermato il ruolo di un bambino: "sociale"

In Italia a partire da quali anni è aumentata l'attenzione verso il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza: anni '90

Il Consiglio d'Europa ha adottato la

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nel: 2001

Il rating è: Un sistema di classificazione dei programmi

Il Codice di autoregolamentazione Tv e Minori è stato sottoscritto nel 2002 quale atto di natura: Privata

La sociologia è: una scienza empirica

La riflessione sulla società è nata: LA PIU' LUNGA

La microsociologia studia: le interazioni quotidiane tra gli individui

La macrosociologia studia: le strutture, organizzazioni ed istituzioni della società

La Scienza sociale: studia la società basandosi soprattutto sull'economia politica

La Sociologia considera l'istituzione come un soggetto che: Organizza e coordina la convivenza

La casta è una particolare forma di organizzazione sociale, nella quale gli individui che ottengono un determinato status: Per nascita

La distinzione tra comunità e società rimanda a: Un ambito di tipi ideali e concetti

normativiLa famiglia è: L'agenzia di socializzazione primaria La famiglia è: Un sistema sociale di estensione universale Le tesi sulla morte della famiglia sono state: Sostanzialmente smentite Lo studioso che ha elaborato l'idealtipo classico di Chiesa nell'Ottocento è stato: Ernst Troeltsch La sociabilità indica: l'aggregazione degli individui in forme sociali riconoscibili relativamente stabili La famiglia: È costituita da quell'insieme di persone unite fra loro da legami di parentela La famiglia patriarcale: LA PIU LUNGA La crisi della famiglia dipende: dalla caduta della funzione di produzione L'educato trova la sua forma: nel rapporto con l'educatore L'autore del saggio "L'educazione, la sua natura e il suo ruolo" è: Durkheim La sociologia dell'educazione è una disciplina: interdisciplinare La famiglia si struttura attraverso: la suddivisione dei ruoli Laslett quante categorie distrutture-gruppi domestici distingue: 4 L'altro generalizzato rappresenta uno dei concetti principali: per la comprensione della nascita del sé negli esseri umani L'"industria culturale" delle teorie critiche è: Un sistema di affari La competenza testuale è: LA PIU LUNGA La teoria del "agenda setting" postula che: LA PIU LUNGA La spirale del silenzio riguarda l'interazione tra: Media/comunicazione interpersonale/prese di posizione/climi di opinioni L'opinione pubblica: LA PIU LUNGA L'abbattimento della selettività: È dato dalla televisione La televisione per la teoria della coltivazione: Ha funzione di storyteller La funzione bardica: È propria della televisione L'analisi della coltivazione è: L'analisi delle risposte dei telespettatori circa la realtà sociale La teoria degli scarti di conoscenza riguarda: La correlazione istruzione/capacità di acquisire informazioni

comunicazione: LA PIU LUNGA

Le informazioni pubblicate inizialmente sul Web erano: Statiche

La mission di MySpace è: LA PIU LUNGA

Linkedin è: Un Social orientato al mondo del lavoro

Lo scopo di Linkedin è: Creare relazioni utili alla propria carriera

Le tecnologie usate dai Social Media fanno riferimento: Al Web 2.0

Lo sviluppo della società di massa è legato: All'industrializzazione

Le "W" di Lasswell sono: 5

La teoria della coltivazione indaga: LA PIU LUNGA

La socializzazione è mediata: LA PIU LUNGA

Le trasformazioni della società hanno cambiato i curricula scolastici in un'ottica: produttivistica

La socializzazione implica la relazione tra: sistema della personalità e sistema sociale

La scuola è il luogo dove si costruiscono le relazioni sociali ma è anche produttrice di: disuguaglianze sociali

L'educatore ha modificato la propria identità professionale a seguito di quale legge: 1044/1971

Educatrici alla prima infanzia erano le vecchie: puericultrici La valutazione della qualità in un servizio assume valore: formativo La finalità della valutazione deve essere di tipo: formativo L'asilo nido a quali valori e principi si ispira: uguaglianza La prima caratteristica della famiglia è quella di essere un: fenomeno relazionale La famiglia patriarcale allargata è stata sostituita da quale altro tipo di famiglia: nucleare La qualità nel contesto educativo si deve intendere come: processo di miglioramento La "qualità percepita" viene definita come un criterio per valutare: la corrispondenza tra servizio atteso e servizio percepito L'Italia quando ha ratificato la Convenzione Internazionale sui diritti dei bambini: 1991 La possibilità di accoglienza in una comunità di tipo familiare è prevista per bambini di età inferiore: ai 6 anni La nuova sociologia dell'infanzia, guarda i bambini come: soggetti attivi e competenti

gruppo sociale

La capacità di agency dei bambini riconosce il: ruolo attivo ed intenzionale

La capacità di agency li riconosce come: "soggetti e partecipanti attivi"

La Convenzione sui diritti del fanciullo delle Nazioni Unite del 1989, resa esecutiva in Italia con la Legge n. 176/1991

La direttiva che raccoglie e consolida il diritto europeo nella materia dei servizi media audiovisivi e radiofonici è la: Direttiva 2010/13/UE

La Costituzione sancisce nell'art. 31: La tutela dell'infanzia e della gioventù

La vigilanza sul rispetto nel settore radiotelevisivo delle norme in materia di tutela dei minori anche tenendo conto dei codici di autoregolamentazione relativi al rapporto tra televisione e minori e degli indirizzi della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi spetta alla: CSPL

L'Agcom ha adottato un regolamento, che contiene le specificazioni tecniche riguardanti il sistema di controllo

dell'accesso al servizio con un blocco specifico, un sistema di filtraggio ecodici di identificazione personali con: La delibera n. 51/13/CSP La programmazione che – pur nella primaria considerazione degli interessi del minore – devetener conto delle esigenze dei telespettatori di tutte le fasce di età, nel rispetto dei dirittidell'utente adulto, della libertà di informazione e di impresa, nonché del fondamentale ruoloeducativo della famiglia nei confronti del minore: Dalle 7.00 alle 22.30 La fascia "protetta' di programmazione è quella: Tra le ore 16.00 e le ore 19.00 Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata: Dalla limitatezza dei mezzi Nel ceto l'elemento coesivo è: Lo stile di vita Nella teoria conflittualista gruppi: Lottano tra loro per la suddivisione dei beni atti a soddisfare bisogni Nei paesi occidentali c'è un modello di infanzia: A
Dettagli
A.A. 2021-2022
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanessa.zaniolo01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iannaccone Simona.