Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riproduzione asessuata e sessuata Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIPRODUZIONE ASESSUATA E SESSUATA (MEIOSI)

Gli organismi viventi si riproducono secondo due modalità:

Riproduzione asessuata - riguarda organismi sia unicellulari, che pluricellulari - basata sul processo di mitosi.

Riproduzione sessuata - riguarda organismi pluricellulari.

Riproduzione asessuata - tramite la mitosi una cellula progenitrice dà origine a una prole identica alla madre - vantaggiosa a livello evolutivo - tutte le mutazioni/adattamenti vengono trasferiti alla prole.

Riproduzione sessuata - unione di due gameti (fecondazione), derivanti da due organismi diversi, tranne nel caso dell'ermafroditismo, per formare lo zigote.

Lo zigote non è geneticamente uguale ai genitori.

I gameti sono aploidi - lo zigote è diploide.

Ciascun cromosoma contiene porzioni di DNA sui due cromatidi fratelli molto simili tra loro (differiscono per poche basi) - queste sequenze sono dette alleli - sono forme alternative di uno stesso gene.

  1. gene -> uno dei due può avere un effetto dominante (allele dominante) rispetto all'altro e quindi non si esprime (recessivo) -> si parla di eterozigosi.
  2. I due alleli possono essere entrambi dominanti -> omozigosi dominante.
  3. I due alleli possono essere entrambi recessivi -> omozigosi recessiva.
  4. Cromosomi omologhi -> sono 4 (XX) di cui due di derivazione paterna e due materna -> geneticamente diversi -> contengono gli alleli.
  5. Cromatidi fratelli -> sono 2 (X) entrambi di derivazione o paterna o materna -> geneticamente identici.
  6. Zigote -> cellula diploide originata i seguito alla fecondazione dell'ovulo da parte dello spermatozoo.
  7. Zigote -> mitosi -> prime due cellule dell'embrione -> 4 cellule -> morula -> blastocisti -> individuo.
  8. Le cellule aploidi si generano in seguito alla meiosi degli oociti primari e degli spermatociti primari (cellule della linea germinale) -> formano 4 gameti.

Meiosi: Si hanno due successive divisioni

cellulari.

  • Il DNA viene replicato solo una volta.
  • Le cellule generate sono aploidi.
  • L'informazione genetica viene rimescolata in modo che ogni gamete abbia una combinazione di geni unica -> crossing-over.
Dettagli
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samuele.piccioli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Carra Serena.