Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Richieste metaboliche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le cellule batteriche, per poter svolgere il loro metabolismo,

hanno necessità di acqua e nutrienti, oltre che di elementi

essenziali. Anche la cellula batterica, al pari di

Composizione chimica.

tutta la materia vivente, ha una composizione chimica costituita

per il 70-80% del suo peso da acqua. Se il peso di un batterio è

di 5 trilionesimi di grammo, 4 sono di e 1 è il suo peso

acqua

secco. Questo trilionesimo di peso secco è costituito almeno per

(comuni), come il

il 99% da elementi essenziali principali

carbonio (C), l’idrogeno (H), l’ossigeno (O), l’azoto (N), oltre

a quantità minori di fosforo (P), zolfo (S), ferro (Fe), potassio

(K), magnesio (Mg), sodio (Na), calcio (Ca) e cloro (Cl), ai

quali vanno aggiunti come lo

elementi essenziali secondari,

zinco (Zn), il manganese (Mn), il molibdeno (Mo), il selenio

(Se), il cobalto (Co), il rame (Cu) e il nichel (Ni). Il ferro,

per esempio, è così importante che alcuni batteri secernono

specifiche proteine dette siderofori per poter sequestrare ferro da

soluzioni diluite

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.